Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: superficie

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

406304
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

riconoscerne la forma; ma standovi sopra, piccoli come siamo in confronto della sua estesa superficie, la cosa può parere quasi impossibile; eppure vi

Astronomia

11. Or che siete persuasi essere la superficie generale dei mari e dei continenti curva, resta che io vi dia la ragione della debole convessità di

Pagina >11

Astronomia

10. Che la superficie del mare sia convessa, e che la curvatura di questa superficie sia lievissima, l’ho provato coll'esempio della nave e

Pagina 10

Astronomia

Nè le montagne però, nè i mari costituiscono il vero dettaglio tipico e caratteristico della superficie visibile lunare; esso sta nei crateri.

Pagina 101

Astronomia

cordoni che dire si vogliano esistono in varie parti della superficie lunare, e si prolungano generalmente in linea retta.

Pagina 102

Astronomia

superficie è appena la settima parte circa della superficie terrestre; il suo volume è meno che i sei centesimi del volume della Terra. Qualche incertezza

Pagina 118

Astronomia

La permanenza di forma e di reciproca disposizione dimostra che queste macchie oscure appartengono alla superficie o al suolo del pianeta, che esse

Pagina 119

Astronomia

della superficie terrestre lo sono i continenti, le isole, gli oceani.

Pagina 120

Astronomia

Come ciò avvenga diventa chiaro al lettore, se appena egli pensa che un tratto di superficie più oscuro dei tratti che lo circondano, avente inoltre

Pagina 121

Astronomia

alla natura delle parti lucide di Mercurio e intorno all'ordine di cose esistenti sulla sua superficie in generale.

Pagina 121

Astronomia

incertezza ancora, ritenere uguale a 0,97 del diametro terrestre; la sua superficie e il suo volume sono quindi certamente di poco più piccoli della

Pagina 124

Astronomia

Della superficie di Venere poco quindi si conosce, e ciò probabilmente in causa della densa sua atmosfera che, potentemente illuminata dal Sole

Pagina 125

Astronomia

labbro. Appartengono queste configurazioni alla superficie immutabile del pianeta, e le si conoscono oramai tanto sicuramente che con esse si riesce a

Pagina 133

Astronomia

i dettagli ben noti della superficie del pianeta, quasi fossero un velo; si sciolgono, scompaiono e i dettagli superficiali riappaiono.

Pagina 135

Astronomia

liquide sulla superficie del pianeta, senza vapori da queste generati e successivamente condensatisi; e poiché infine osservazioni, delle quali qui

Pagina 136

Astronomia

vicinanza alla Terra. Ve ne sono anche di così piccoli da non avere una superficie eccedente l’estensione di una delle nostre provincie.

Pagina 140

Astronomia

di superficie, talune anzi bruscamente terminate, quasi rotte. A misura che dall'equatore uno si avvicina ai poli la tinta generale del pianeta

Pagina 145

Astronomia

della superficie di Giove, quale d'ordinario si osserva, quale talora per mesi interi perdura, e quale è sommariamente indicata dalle nostre figure

Pagina 145

Astronomia

, di struttura per le quali passano estesissimi tratti della superficie di Giove; e difficile dire a quali profondità possono arrivare gli

Pagina 147

Astronomia

17. Tutti gli abitanti della Terra ne occupano la superficie; essi, ed in generale tutti gli oggetti terrestri, sono trattenuti sovra tal superficie

Pagina 15

Astronomia

opposta, all'infuori della superficie della Terra. Tutti ci appoggiamo coi piedi ad essa superficie, tutti portiamo alta la testa, ed abbiamo lo spazio

Pagina 15

Astronomia

162. La superficie di Saturno, fig. 36, presenta striscie e fascie oscure, parallele al suo equatore, analoghe a quelle di Giove, di queste anzi più

Pagina 155

Astronomia

I pianeti, i quali sono altrettante terre descriventi ciascuna il proprio giro intorno al Sole, sono relativamente freddi alla superficie ed opachi

Pagina 172

Astronomia

La Terra non risplende di luce propria, e deve al Sole illuminazione della sua superficie.

Pagina 172

Astronomia

Noi abbiamo veduto che essa è un corpo relativamente freddo alla sua superficie Nell'interno la temperatura della Terra è generalmente più elevata

Pagina 172

Astronomia

Superficie del Sole.

Pagina 175

Astronomia

190. Adoperando un vetro convenientemente annerito, Sole appare come un globo sempre perfettamente rotondo, tutto coperto alla superficie da uno

Pagina 175

Astronomia

189. Le osservazioni della superficie visibile del Sole, così a occhio nudo, come telescopiche, debbono esser fatte coll'aiuto di vetri anneriti di

Pagina 175

Astronomia

macchie non sono corpi staccati i quali circolino ad una certa distanza dal Sole, che esse sono attaccate alla superficie di questo, e che la

Pagina 177

Astronomia

ad es. dei pianeti Giove, Terra, Venere, bastano ad eccitare i fenomeni grandiosi della sua superficie.

Pagina 190

Astronomia

e) Il Sole è un corpo riscaldato dall’urto incessante dei meteoriti che cadono sulla sua superficie.

Pagina 190

Astronomia

È assai diffusa l'ipotesi la quale vorrebbe spiegare le variabili, supponendo che le parti diverse della loro superficie sieno diversamente

Pagina 203

Astronomia

bande oscure, non uniformemente oscure in tutta la loro superficie, ma sfumate, fosche cioè da uno dei lati e più chiare dall'altro.

Pagina 211

Astronomia

delle carte della Luna, e nello studio dei dettagli della superficie lunare.

Pagina 232

Astronomia

268. Fotografare il Sole equivale a fotografare la superficie luminosa che lo contermina, quella che noi direttamente vediamo e che nel paragrafo

Pagina 234

Astronomia

centro e terminate da ambe le parti a punti opposti della superficie, non sono perfettamente uguali, anche quando si faccia astrazione dalle

Pagina 30

Astronomia

piccole croci a convenzionalmente rappresentare delle stelle, richiamar deve alla mente l’apparente superficie della sfera celeste. Il circolo minore

Pagina 34

Astronomia

due epoche nell'anno, nelle quali tutti i luoghi della superficie terrestre indistintamente devono avere giorni e notti di uguale durata.

Pagina 53

Astronomia

come un gomitolo tondo formato da un numero grandissimo di circoli che s'intrecciano svariatissimamente sulla sua superficie.

Pagina 59

Astronomia

Ebbene, anche la superficie del mare è una superficie convessa.

Pagina 7

Astronomia

Avete voi osservato da vicino e da ambo i lati quel monticello? Se si, la superficie vi sarà certamente apparsa convessa.

Pagina 7

Astronomia

discernere ad occhio nudo certune disuguaglianze della. sua superficie.

Pagina 80

Astronomia

Il campo visuale si va, conchiudiamo quindi, estendendo quanto più si sale; l’apparente vertice della curva della superficie liquida si allontana

Pagina 9

Astronomia

d'ombra, prendono una direzione nuova per la quale ancor pervengono alla superficie della Luna che altrimenti non avrebbero raggiunta più; in causa della

Pagina 94

Astronomia

I fascii di luce solare che lambono la superficie solida e la oceanica della Terra devono attraversare l'atmosfera terrestre, ma nell'attraversarla

Pagina 94

Astronomia

nel cono d'ombra della Terra; è in grazia della dispersione e dell'assorbimento prodotti dall’atmosfera terrestre stessa che la superficie della Luna

Pagina 95

Astronomia

quella parte della superficie terrestre che è occupata ad ogni istante dall'ombra e dalla penombra (fig. 24 e 25).

Pagina 95

Astronomia

Questa distanza, paragonata a quelle alle quali l'uomo può giungere colla sua vista alla superficie della Terra, è ancora enorme; tuttavia la

Pagina 96

Astronomia

Distanza, forma, dimensioni della Luna, e particolarità della sua superficie.

Pagina 96

Astronomia

Il lettore che fosse vago di meglio conoscere i dettagli delle configurazioni diverse della superficie lunare potrebbe con profitto consultare l

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca