Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sud

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204682
Metz, Vittorio 2 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pirata. Si trattava di un folto gruppo di filibustieri, schiumatori di tutti i mari del Sud, da quello delle Antille al Mar dei Caraibi, che festeggiavano

paraletteratura-ragazzi

Antocarpus incisa, indigeno della Sonda ma coltivato sin da epoche remotissime nelle isole dell'Oceano Pacifico e nella zona tropicale dell'America del Sud

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208456
Piumini, Roberto 5 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gallette e carne secca per il resto della lunga navigazione. A prua, con la faccia magra dritta a Sud-Est, sedeva l'unico non marinaio di bordo: il

paraletteratura-ragazzi

22. Rispettata, evitata dalle vili barche corsare dei Dardanelli, la nave imperiale uscí nell'aperto Egeo, puntando senza indecisione a Sud, per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 144

dello stesso colore della farfalla. — Tu l'hai visto? — No. Non c'è molto muschio, in questa regione. Ma piú a sud, e anche a nord, fra le montagne alte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

ridosso dei monti, la pista piegava poi a sud, lungo il versante occidentale, incrociando sentieri appena accennati, scie scabre di greggi e di carovane

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

moltiplicasse il piacere. Ora la tua festa è prossima. L'uomo che mi accompagna è Sakumat, un pittore molto capace che vive a Malatya, verso il sud. Io

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

Il libro della terza classe elementare

210964
Deledda, Grazia 10 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sud. Di qui s'era affrettato a ritornare, quando l'Italia aveva chiamato i suoi figli alla grande prova. Giuseppe Garibaldi fu bellissimo di viso e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 239

parte di mezzodì si chiama Sud e il punto opposto, di mezzanotte, si chiama Nord. I quattro punti Est - Sud - Ovest - Nord si chiamano Punti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 336

. Così, se ci siamo allontanati da casa dirigendoci, per esempio, verso nord, dovremo, per ritornare, voltarci e camminare verso sud. Ma per far questo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 337

altri punti cardinali. Basta volgersi verso di esso, e allora sappiamo che il sud sta alla destra, il nord alla sinistra e l'ovest dietro le spalle.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 337

parte più umida e scura è quella rivolta a nord, la più chiara è quella rivolta a sud; perchè su questa batte il sole, che l'asciuga, mentre quella è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 340

Anche i muri delle case esposti a mezzanotte, a nord, hanno, per la stessa ragione, una tinta più scura dei muri esposti a mezzodì, a sud.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 341

diretta quasi al punto Sud (fig. 10). Questo avviene perchè l'ago fu, con certi espedienti. calamitato, ridotto cioè come una certa pietra naturale, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 343

segna da che parte è il punto nord: essa basta, perchè sappiate da che parte sono l'est, il sud e l'ovest. Per fare delle piante proprio giuste ci

paraletteratura-ragazzi

Pagina 347

si dicono isole, e quasi tutte sono anch'esse parte dell'Italia. Fra queste le due più grandi sono la Sardegna a ovest, e la Sicilia a sud. L'Italia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 360

, costruito da GIOTTO, che era anche un grande pittore. Più a sud, e più vicina al mare, in mezzo a una campagna una volta deserta, dove per merito del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 365

Narco degli Alidosi

214052
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parte del sud. Il mattino dopo Narco salì il colle, e davanti a lui, su un antico ciocco di legno, sedeva Antolfo. Disse il mago: «Narco degli Alidosi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

Tutti per una

215019
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si affacciava sul lato sud del giardino, raccogliendo tutto il sole del mezzogiorno. Era una luce energica, salutare, che mal si accordava con l'odore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 143

C'era due volte il barone Lamberto

219718
Gianni Rodari 3 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le sue acque a sud, come fanno disciplinatamente il Lago Maggiore, il lago di Como e il lago di Garda, le manda a nord, come se le volesse regalare al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 130

cinque parti del mondo, perché il barone Lamberto è famoso dal Polo Nord al Polo Sud per via delle sue banche; sicché non solo gli italiani, ma pure gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

ventiquattro cestoni da bucato. L'inverna, il freddo vento che soffia sul lago da sud, lo spinge verso i monti della Val d'Ossola. La sua silenziosa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca