Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'Europa delle capitali

257423
Argan, Giulio 50 occorrenze

malinconica che il futuro diverrà a sua volta passato oltre il sipario della morte (Et in Arcadia ego); all'opposto, Rubens precipita l’esperienza del

critica d'arte

Pagina 101

soltanto la condizione ideale dell'uomo nel mondo. La sua vicenda nel mondo, cioè le sue reazioni alle situazioni, è ancora da cominciare. Come

critica d'arte

Pagina 102

compromesso: evoca la fisionomia tradizionale del santo vagamente idealizzandola in un “bello” allusivo alla sua condizione di beatitudine; precisa

critica d'arte

Pagina 111

degli antichi e la sua pittura non assomiglia a nulla che sia stato fatto o pensato prima di lui e neppure alla natura, perché i fatti naturali sono

critica d'arte

Pagina 114

fatti nell’attualità e nella realtà del loro accadere; ma gli stessi critici del Seicento riconoscono il suo legame, nella prima fase della sua opera

critica d'arte

Pagina 115

, nella sua continua ansia di superamento, aveva posto in crisi e, nell’ultima fase della sua opera, negati. Reni e Domenichino, nell’ambito della vasta

critica d'arte

Pagina 116

” (Chastel). Questa fantastica escatologia ha ancora una sua ragione sociale: al popolo, che subisce la volontà dei grandi, bisogna dimostrare che

critica d'arte

Pagina 118

Caravaggio e i Carracci, la cui arte rimane “italiana” anche se ha un’espansione europea; non Poussin anche se il suo classicismo è metastorico come la sua

critica d'arte

Pagina 119

, specialmente nel secondo viaggio in Italia (1648). Rembrandt ha dietro di sé lo scetticismo religioso di Bruegel, con la sua tesi amara che il mondo

critica d'arte

Pagina 120

del Greco. Vi reagisce, come Rembrandt aveva reagito al comico senza storia rinnovando la visione della storia; e la sua pittura, nel momento stesso in

critica d'arte

Pagina 121

nuovi della percezione-coscienza, in un senso “moderno”, addirittura anticipatore (perciò la sua fama dileguò presto e solo nel nostro secolo s’è data

critica d'arte

Pagina 123

: infatti la sua non è la struttura di uno spazio tettonico, ma di uno spazio puramente visivo. L’interesse per la struttura della visione prevale

critica d'arte

Pagina 127

indipendente dal domma e perfino dalla speculazione filosofica, propone a sua volta una tecnica di applicazione che, essendo un epifenomeno, non può a

critica d'arte

Pagina 138

dell'esecuzione: ogni artista ha la sua praxis, spesso modifica la tecnica secondo il tipo dell’immagine. Anche nella pittura, come nell'architettura e nella

critica d'arte

Pagina 141

Guicciardini con la sua tesi della politica dell’utile, del “caso per caso", senza ideali; ma se anche il “particolare”, l'individuo che bada ai casi proprii

critica d'arte

Pagina 154

l'arte fiamminga imitazione senza ideale, inganno ottico e illusione dei sentimenti; ma Leonardo l'apprezzava per la sua precisione analitica. La questione

critica d'arte

Pagina 155

fondamentale per tutta l’arte barocca, ed in cui convergono, con gli elementi della sua formazione fiamminga e dell'esperienza veneta, le opposte

critica d'arte

Pagina 157

connesse all'insieme da una complessa, animata rete di interrelazioni. Le architetture del Bernini e della sua corrente realizzano in sé, col mutare delle

critica d'arte

Pagina 162

delle armature e dei monili, ma per la sua foggia, il suo carattere sociale: è l'insegna di un rango, di una non soltanto esteriore dignità. Ma non

critica d'arte

Pagina 165

o un diminutivo. La sua, insomma, non è una descrizione impressionistica, ma compendiaria.

critica d'arte

Pagina 166

della sua esperienza vissuta. La sua pittura estrae lentamente ogni segno pittorico dallo spazio profondo ed oscuro: come se gli atomi di luci sospesi

critica d'arte

Pagina 167

, più vasta: quella tra immaginazione e ispirazione, che troverà presto la sua formulazione in Pascal.

critica d'arte

Pagina 178

la sua alta armonia. Si tratti di fatti mitologici (Venere e Amore, Mercurio ed Argo, Ninfe e Satiri) o biblici (Tobiolo e l’Angelo, Mosè e le figlie

critica d'arte

Pagina 178

Bruegel il Vecchio, nella Caduta di Icaro, aveva espresso lucidamente la sua concezione scettica della natura. Non è più, come in Bosch e in Patinir

critica d'arte

Pagina 179

suo umore panico e satiresco, Rembrandt la sua disperazione, la sua angoscia morale. Tutto ciò che sorge dalla terra si protende con stento

critica d'arte

Pagina 180

quotidiano, con la sua meschina morale fatta di consuetudini inveterate di detti popolari, di arguzie, di proverbi. Al tragico si contrappone il comico, il

critica d'arte

Pagina 190

avrà la sua forma assoluta.

critica d'arte

Pagina 198

della mm storia segna anche l’inizio di una sua esistenza più autentica, di una sua ascesa verso la forma ideale, verso una bellezza che l’impurità

critica d'arte

Pagina 199

perché voglia reintrodurre una tematica storica nel quadro di natura morta, ma perché il fondamento della sua visione è laico come quello di Zurbarán è

critica d'arte

Pagina 199

od occultare la sua configurazione originale. Ma si tratta, e pour cause, di una produzione essenzialmente quantitativa: infatti, anche per l

critica d'arte

Pagina 205

la sua funzione in un ambito puramente umano. La teocrazia calvinista pone la questione dell’operosità umana in termini duri ma espliciti. Ognuno è

critica d'arte

Pagina 206

: quell'esistenza, appunto, che tutta l'arte del Seicento cerca di attuare nella forza non più illusiva e sempre subordinata dell’immagine, ma nella sua

critica d'arte

Pagina 207

Nel Rinascimento si ammette che il mondo manifesti, nella logica ineccepibile della sua struttura, la suprema razionalità del creatore. Conoscendo la

critica d'arte

Pagina 35

sociale, la questione della società e della sua organizzazione funzionale si affaccia subito come essenziale. Non soltanto la divergenza religiosa

critica d'arte

Pagina 36

ancora all'esistenza di un sistema della natura, non può essere d’aiuto. Tutto l’interesse si concentra sul problema dell’esistenza umana, della sua

critica d'arte

Pagina 36

l’amore, e l’amore, a sua volta, non è che un modo superiore dell’intelletto. Ma se Dio è il fine ultimo della ricerca, non è più la forma data a

critica d'arte

Pagina 40

ad oltranza. Ma, fissandosi come “regola” e quindi perdendo la sua struttura razionale, il suo contenuto intellettivo o di conoscenza, la sua forza

critica d'arte

Pagina 41

bello formale. Il bello non è più una forma ben definita nei suoi contorni, nelle sue proporzioni, nella sua plastica, nei suoi colori, ma l’immagine

critica d'arte

Pagina 42

, come ha osservato il Croce, questa mania di grandezza abbia la sua controparte nel gusto della descrizione minuta, particolaristica, talvolta pedante

critica d'arte

Pagina 50

minore che nel secolo precedente, quando era il protetto, il famigliare, il consigliere di pontefici, principi, signori; ma in compenso la sua autonomia

critica d'arte

Pagina 50

L’immaginazione sociale e politica è un fatto nuovo, ed è la controparte dello spirito pratico della borghesia, della sua positiva concezione dell

critica d'arte

Pagina 51

come questa vale assai più per la sua produttività che per il suo eventuale contenuto di vero.

critica d'arte

Pagina 51

servono ancora degli altri tempi rammentando le cose passate e conietturando le future ” (Rettorica, I, 3). Il genere che trova la sua espressione nell

critica d'arte

Pagina 55

La grande creazione politica del Seicento è lo Stato nazionale, la sua forma tipica è la monarchia assoluta. L’Europa moderna è un sistema di Stati

critica d'arte

Pagina 58

Come schema di organizzazione dello spazio, la città-capitale differisce profondamente dalla città medievale con la sua vita di quartiere: prevede un

critica d'arte

Pagina 59

carattere municipale sia nella struttura sociale sia nella configurazione planimetrica ed edilizia. Per la sua situazione, generalmente al centro del

critica d'arte

Pagina 59

, capitale del piccolo ma moderno Stato piemontese, diventa un tipo di struttura di capitale: la sua pianta a scacchiera, con grandi piazze regolari

critica d'arte

Pagina 61

la sua scena, non è soltanto un mezzo ma la sostanza stessa del culto. Il duplice intento è già palese nel Bramante, che nel suo progetto fonde la

critica d'arte

Pagina 72

generatrice dello schema urbanistico del centro commerciale e finanziario e la sua cupola altissima domina in modo chiaramente autoritario il

critica d'arte

Pagina 76

ha più alcun rapporto con l’architettura della chiesa: la società degli eletti ha ormai la sua casa o il suo palazzo o la sua corte in cielo

critica d'arte

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca