Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stesso

Numero di risultati: 163 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
 stesso  si dica delle basi deboli.
sarà facile portare le due soluzioni a produrre lo  stesso  arrossamento sulla carta, ossia portarle allo stesso grado
lo stesso arrossamento sulla carta, ossia portarle allo  stesso  grado di concentrazione, o ciò che vale lo stesso, allo
grado di concentrazione, o ciò che vale lo stesso, allo  stesso  titolo o tenore; e se si tiene conto dell’acqua che si
sensi ricevessero dall’osservazione della prospettiva lo  stesso 
Il raggio incidente ed il raggio riflesso sono sopra uno  stesso  piano perpendicolare alla superficie riflettente.
potersi fare assai bene questa operazione collo  stesso  aceto-nitrato che usasi per sensibilizzare i vetri
inconvenienti, il primo sarà, che non tutte le parti di uno  stesso  oggetto riesciranno egualmente nitide, per la ragione
grandezza dell'immagine con quella dell'oggetto non sarà lo  stesso  in tutti i suoi punti.
a parte il collodio semplice, potrai anche prepararlo nello  stesso  mentre di iodurarlo, mettendo in vaso conveniente
rifrazione della luce. La quantità della rifrazione in uno  stesso  mezzo è relativa all’obliquità, con coi i raggi arrivano
comparativa a cui questi tre fluidi salgono in uno  stesso  tubo capillare è rappresentata dai numeri 6 per l’etere
del sale, e come nella tavola del cloruro di ammonio dello  stesso  autore allo stesso grado 10 corrisponde il N. 251,952,
tavola del cloruro di ammonio dello stesso autore allo  stesso  grado 10 corrisponde il N. 251,952, mentre qui non abbiamo
tuttavia dire che l'impressione non si diminuisce nello  stesso  rapporto con cui la luce viene sottratta; ed un tale
diaframma conveniente, cioè non tanto piccolo da dare egli  stesso  origine al fenomeno della diffrazione della luce.
da una tinta all’altra, da una gradazione all’altra di uno  stesso  colore, che l’occhio può percepire.
Uno strato sottilissimo viene impressionato nel tempo  stesso  in circostanze eguali. La differenza sta solo nella
maggiore quantità di materia fotogenica impressionata. Lo  stesso  succede quando si impiega una maggiore o minore quantità di
da una base in una combinazione qualunque, è pertanto egli  stesso  una base più forte nel primo caso, e meno nel secondo.
e l’acido solfoidrico è composto di solfo e di idrogeno. Lo  stesso  dicasi delle altre analoghe combinazioni.
conseguita dunque che uno  stesso  e medesimo corpo può manifestare proprietà ora acide, ed
da un alcali a tenore determinato con quella che produce lo  stesso  acido e lo stesso alcali a tenore indeterminato, e che si
determinato con quella che produce lo stesso acido e lo  stesso  alcali a tenore indeterminato, e che si possono entrambi
o l'alcali provato venne in entrambi i casi condotto allo  stesso  tenore; 2° Che se si tien conto della quantità di acqua
decompone un dato corpo, in altri casi subisca egli  stesso  una decomposizione dal corpo che prima decomponeva.
a passare per lo  stesso  punto a, che, come sappiamo, chiamasi il foco, o l’immagine
Talbot fece conoscere nello  stesso  anno il modo che aveva tenuto per rendere l’albumina
si avvicinassero ad una così squisita sensibilità. E lo  stesso  Talbot non ha forse mai più potuto ottenerli egli stesso,
che rimane in combinazione con l’acido decomponente il sale  stesso  sarà una base.
un’azione più energica sui sali d’argento, produce lo  stesso  effetto in dose molto più piccola. Perciò la soluzione del
Polimetro chimico. Per portare due soluzioni allo  stesso  tenore col mezzo di opportune aggiunte di acqua, faccio uso
che la luce può differire immensamente di intensità. Lo  stesso  si può dire dei colori, di cui spesso basta una traccia per
Collodio con o senza azione chimica. — Nello  stesso  modo che il collodio può presentare due forme fisiche
B vanno nello  stesso  modo a riunirsi in un punto b a formare l’immagine di B.
 stesso  modo dell’aria pei gas ed i vapori, l’acqua venne presa per
onde valutare le altre soluzioni a tenor incognito dello  stesso  corpo.
gradazioni di uno  stesso  colore non si distinguono l’una dall’altra se non
per l’uno e per l’altro verso, apportano nel bagno  stesso  altre impurità principalmente di natura organica, che hanno
rimane confuso, e nei casi in cui il negativo è egli  stesso  con contrasti troppo pronunciati, non solo il difetto non
connessa con altre forze (ammettendo che il tempo sia egli  stesso  una forza, come lo è nel nostro caso), così il tempo della
A si tiri da ambo le parti una perpendicolare, e dallo  stesso  punto A, come centro, si costruisca un circolo. La
con un altro raggio di luce rA la rifrazione succede nello  stesso  modo, ma in grado più considerevole, per causa della
si troverà che essi conservano ancora tra loro lo  stesso  rapporto di prima, per cui aa/a’a’ = bb/b’b’
espressione che riesce più concisa e più chiara nel tempo  stesso  della nomenclatura parlata.
tre colori rosso, giallo e blù, il risultato apparente è lo  stesso  di quello che succederebbe, se si mescolassero dei raggi di
del foco antenore. L’aberrazione diventa allora per lo  stesso  vetro un maximum, e la trasfigurazione un minimum.
decomposizione della pirossilina, e si decompone egli  stesso  arrossando il collodio.
daranno un’immagine unica, che si presenterà col rilievo  stesso  che il corpo da essa rappresentato ha in natura.
all’abitudine che noi abbiamo contratta di riferire ad uno  stesso  oggetto le impressioni simultanee prodotte sulle due
prima parte del tubo A, se noi, per portare i liquidi allo  stesso  grado di azione, lo dilunghiamo con
d’argento è per se  stesso  alterabilissimo. Ma sciolto nell’iposolfito di soda, ossia
questa maniera le due immagini, producendosi sopra di uno  stesso  piano, si lasciano poi più facilmente osservare nello
camere in modo che l’asse di ciascuna concorra verso uno  stesso  punto prominente dell’oggetto. La convergenza che così si
sali, ed i corpi semplici si possono determinare nel modo  stesso  colle rispettive carte reagenti. Così p. e. il cromato di

Cerca

Modifica ricerca