Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stelle

Numero di risultati: 198 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Astronomia

410025
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

Comete, Stelle cadenti e Meteoriti.

Pagina 161

Astronomia

Le Stelle.

Pagina 192

Astronomia

Il Sole è una stella, e la più vicina di tutte le stelle.

Pagina 192

Astronomia

210. Le stelle visibili ad occhio nudo soglionsi classificare in sei ordini di grandezza; le stelle di prima grandezza sono circa 20, e sono anche le

Pagina 195

Astronomia

stelle. Questa diversità proviene dalle due cause seguenti: le stelle non hanno tutte eguali dimensioni, e la superficie dell’una è più lucente che

Pagina 195

Astronomia

Splendore e grandezza delle stelle.

Pagina 195

Astronomia

Per le stelle telescopiche si continua la scala degli ordini di grandezza stabilita per le stelle visibili ad occhio nudo, e si adotta fra le

Pagina 196

Astronomia

Le stelle visibili ad occhio nudo, in tutto cielo, sono forse 60005719 secondo alcuni, 5850 secondo altri.; ma moltitudini sempre maggiori di stelle

Pagina 196

Astronomia

Colori delle stelle.

Pagina 197

Astronomia

Appartengono queste stelle nuove, che più propriamente dovrebbero dirsi temporarie, alla categoria delle stelle variabili, delle quali sarà trattato

Pagina 199

Astronomia

Le stelle temporarie o «nuove».

Pagina 199

Astronomia

Alcuni, pensando alle grandi eruzioni di gas idrogeno osservate. sul Sole, spiegarono le stelle nuove ammettendo in esse l'eruzione e l’incendio di

Pagina 199

Astronomia

Non è a credersi che l’una o l’altra di queste nuove ipotesi risolvano in modo esauriente il controverso problema dell’origine delle stelle nuove, e

Pagina 200

Astronomia

Pensano altri che lo scontro di due grandi astri, oppure quello di un grande astro e di una nebulosa non possa essere la causa vera delle stelle

Pagina 200

Astronomia

Le stelle variabili.

Pagina 201

Astronomia

217. Nella terza classe di variabili stanno alcune stelle il cui splendore è soggetto a lievi mutazioni in apparenza irregolari; tali sono ad esempio

Pagina 201

Astronomia

La Via Lattea. Distribuzione apparente delle stelle.

Pagina 203

Astronomia

222. Esaminando la Via Lattea con un telescopio si vede che essa è composta di un numero stragrande di piccole stelle, tanto vicine l’una all'altra

Pagina 203

Astronomia

Le costellazioni. I nomi delle stelle.

Pagina 204

Astronomia

Questa agglomerazione gigantesca di stelle forma nel cielo un anello continuo, sebbene irregolare di densità e di forma; il Sole occupa nell'interno

Pagina 204

Astronomia

Spettri delle stelle.

Pagina 208

Astronomia

229. Le stelle dànno, come il Sole, uno spettro luminoso, solcato da righe oscure. Nella loro costituzione essenzialmente non differiscono quindi dal

Pagina 208

Astronomia

Le stelle che producono questo tipo di spettro, sono o biancheggianti o azzurrognole.

Pagina 209

Astronomia

237. Poche stelle producono spettri diversi dai quattro tipi descritti. Sono spettri che hanno righe semplici isolate, che, al posto di alcune righe

Pagina 210

Astronomia

Le stelle sono altrettanti soli, ma questa affermazione non deve essere presa nel senso letterale della parola, né suona identità. Fra il Sole e le

Pagina 211

Astronomia

Diversa temperatura e diversa composizione chimica delle stelle.

Pagina 211

Astronomia

Sono le stelle che producono spettri del secondo tipo.

Pagina 212

Astronomia

Sono le stelle che dànno spettri del primo e del quinto tipo.

Pagina 212

Astronomia

Movimenti apparenti e proprii delle stelle.

Pagina 213

Astronomia

Stelle doppie e multiple.

Pagina 217

Astronomia

251. Le stelle doppie sono in generale colorate, anzi le colorazioni più rimarchevoli ed i contrasti più curiosi di colore vengono in cielo mostrati

Pagina 219

Astronomia

252. Le stelle sono sparse su tutto il cielo in in modo molto irregolare; si incontrano in cielo ampi spazii dove non splende alcuna stella; in

Pagina 219

Astronomia

La diversa costituzione fisica delle nebulose e delle stelle ha fatto pensare che le nebulose possono essere comparativamente più vicine al nostro

Pagina 224

Astronomia

Fotografia delle stelle.

Pagina 241

Astronomia

Si trattava di due stelle visibili ad occhio nudo; avevano richiesto una posa lunga ed uguale a 18 minuti; si era costretti ad ammettere che per

Pagina 241

Astronomia

le stelle fisse si possono fotograficamente riprodurre sopra una lastra preparata col collodio; si era dimostrato ancora che, usando di un

Pagina 242

Astronomia

Catalogo delle stelle dalla prima all'undecima grandezza.

Pagina 246

Astronomia

292.Il congresso escluse che dovessero fotografarsi tutte le stelle visibili e decise che il lavoro della carta fotografica del cielo si arrestasse

Pagina 247

Astronomia

Le stelle che così verranno ad essere comprese nelle progettate carte fotografiche celesti saliranno ancora a venti milioni circa, costituiranno un

Pagina 247

Astronomia

E poichè ancora le pose brevi dànno ben nette e precise le immagini delle stelle brillanti mentre le pose lunghe dànno bensì un maggior numero di

Pagina 248

Astronomia

E poichè un catalogo di 20 milioni di stelle sarebbe stato opera troppo vasta ed iper-pratica, il congresso limitò il catalogo alle stelle di

Pagina 248

Astronomia

Fotografia degli spettri delle stelle.

Pagina 250

Astronomia

Draper e di Huggins, e permette di estendere le esperienze a stelle di molto minor grandezza. Mentre Draper limitava le proprie ricerche alle stelle

Pagina 251

Astronomia

301. In molti osservatorii, in quello, fra gli altri, astrofisico di Potsdam si ottengono ora fotografie degli spettri delle stelle, ed è su queste

Pagina 252

Astronomia

al Sole ha giorno, e gli abitanti di essa non vedono le stelle perché «scompare ogni astro in faccia al Sol» e perché le stelle restano offuscate dal

Pagina 35

Astronomia

mente visibili agli abitanti della Terra le configurazioni stellari sparse sulla mezza sfera celeste ABD; le stelle prossime ad A. si vedranno a

Pagina 37

Astronomia

Ricordiamoci, infatti, d'aver già considerato la Terra nella sua posizione T1 quando gli abitanti suoi vedono a mezzanotte le stelle B

Pagina 37

Astronomia

) dinanzi a sè le stelle B, alla sua manca le stelle A, alla destra le stelle D. Dopo tre mesi, trovandosi in T2. egli verificherà quello che insieme

Pagina 38

Astronomia

alla sua sinistra le stelle B, e dopo altri tre mesi, tornato colla Terra in T1, rivedrà ancora le medesime stelle B dinanzi a sé al posto che

Pagina 39

Astronomia

seguito; che le stelle descrivono per lui archi perpendicolari al suo orizzonte; che infine le stelle equatoriali passano tutte per il suo zenit.

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca