Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sole

Numero di risultati: 365 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Astronomia

408202
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

(1) La Terra è uno dei pianeti; attorno al Sole, oltre i pianeti, girano, altri sorpi di cui si dirà in seguito: il Sole, i pianeti, i rimanenti

Pagina 105

Pianeti Diametri Distanze dal Sole

Pagina 109

116. I pianeti si muovono tutti nella stessa direzione e con moto quasi uniforme intorno al Sole; i movimenti loro attraverso alle stelle del cielo

Pagina 110

in un'altra direzione, secondo il luogo che esso occupa nella propria circonferenza di circolo. Quando Mercurio è nella posizione A, cioè fra il Sole

Pagina 113

orbita, cioè nelle sue massime digressioni dal Sole. Ne segue ancora che il pianeta sarà visto ora a destra ora a sinistra del Sole, che esso

Pagina 114

si trova vicina al punto A della fig. 28, o alla congiunzione inferiore col Sole ;2° quando si trova in D, cioè nella massima elungazione a destra

Pagina 117

131. Mercurio non solo si rivolge attorno al Sole,

Pagina 121

Se il pianeta si trova in B, si trova cioè dietro del Sole rispetto allo spettatore che si suppone in T, questi non lo vedrà perchè esso sarà od

Pagina 127

Ogni pianeta esteriore può, visto dal punto T, prendere rispetto al Sole tutte le posizioni possibili, passare per la congiunzione, per l’opposizione

Pagina 128

La cometa prima del 1882 passò il 10 di giugno a nove milioni di chilometri dal Sole, un sesto circa della distanza che dal Sole separa Mercurio; la

Pagina 164

Il Sole.

Pagina 172

I pianeti, i quali sono altrettante terre descriventi ciascuna il proprio giro intorno al Sole, sono relativamente freddi alla superficie ed opachi

Pagina 172

Il Sole e sua influenza sugli altri corpi del Sistema solare.

Pagina 172

Calore, luce, grandezza e distanza del Sole.

Pagina 173

Più tardi potrò dare qualche notizia maggiore intorno alla costituzione fisica del Sole, ma qualunque essa sia, certo è che il Sole riscalda, che

Pagina 173

Superficie del Sole.

Pagina 175

Le macchie del Sole.

Pagina 176

196. Il disco rotondo che noi chiamiamo Sole, non forma tutto il Sole, ma solamente la parte più densa e più splendente di esso. Intorno al disco del

Pagina 180

L'atmosfera del Sole.

Pagina 180

La luce del Sole non è omogenea.

Pagina 183

spettro del Sole. Se una riga oscura di questo corrisponde esattamente ad una riga lucida del primo, ragion vuole che si ammetta che il raggio luminoso

Pagina 187

202. Paragonando gli spettri dei diversi vapori metallici incandescenti collo spettro del Sole, si è potuto dimostrare la presenza nel Sole di un

Pagina 188

204. Del Sole noi conosciamo poco più che i fenomeni superficiali; risalire da questi alla massa intiera del Sole è problema difficilissimo; dire con

Pagina 189

Sole e nella Terra, e lo spettro di taluno dei materiali terrestri potrebbe sul Sole avere caratteri diversi dallo spettro del corpo stesso studiato

Pagina 189

Costituzione fisica del Sole. Origine del calore solare.

Pagina 189

Fino a ieri due erano le teorie proposte a spiegare l’origine del calore persistente del Sole; una di esse metteva la fonte di esso calore nell'urto

Pagina 191

è, certo che nel Sole non trattasi di una semplice combustione. Se così fosse, se Sole fosse anche un solido di carbone che bruciasse nell'ossigeno

Pagina 191

Ci sono quindi argomenti che permettono di pensare con qualche fondamento; essere l’elio un prodotto del radio; essere la presenza dell'elio nel Sole

Pagina 192

Secondo Wilson la ragione di tale energia sta in ciò che fra i componenti del Sole vi è pure il radio. Dietro esperienze recenti un grammo di radio

Pagina 192

208. Misurando le distanze di certe stelle, e comparando l’intensità del loro splendore con quella del Sole, gli astronomi sono riusciti a

Pagina 194

Fotografie del Sole. Granuli, grani di riso, filamenti lucidi della fotosfera.

Pagina 234

del Sole nella direzione voluta dalla posizione fissa della lente stessa.

Pagina 235

Fotografie della cromosfera e delle protuberanze del Sole. Spettro-eliografo.

Pagina 236

verso della freccia in direzione contraria a quella del moto apparente del Sole, passate successivamente per le posizioni B, C, e nel tragitto avete

Pagina 24

42. Osservate la figura 10. S è il Sole, lontanissimo dalla Terra che è raffigurata nel circolo PEP'E'. La OS è una retta che passa per i centri del

Pagina 44

48. Nella figura 10 il Sole era rappresentato alla sinistra della Terra, nella figura 12 è invece alla destra , e ciò perché nel frattempo la Terra

Pagina 51

, a chi stesse sul Sole, la Terra apparirebbe stanziare durante un mese ed in un mese attraversare una delle dodici costellazioni zodiacali, così come

Pagina 68

il semi-arco che si proietta in S's" è il semi-arco diurno percorso dal Sole nel solstizio d'inverno; il semi-arco che si proietta in Ss rappresenta

Pagina 71

Trascorreranno altri giorni e la Luna passerà al meridiano a mezzanotte, in ritardo sul Sole di quasi 12 ore; aumenterà questo ritardo nei dì

Pagina 81

Se oggi, ad esempio, vediamo la Luna vicinissima al Sole tramontare appena dopo di esso, domani la Luna tramonterà circa tre quarti ora dopo il Sole

Pagina 81

Riassumendo, par quasi che nel periodo considerato il Sole corra davanti alla Luna lasciandosela di giorno in giorno sempre più addietro, e che

Pagina 81

un po' più di 7 giorni la Luna si allontana dal Sole di un quarto di circonferenza, e che ad ogni periodo di 29 a 30 giorni, su per giù essa riprende

Pagina 83

mezzogiorno, il Sole trovandosi in un piano perpendicolare al suo orizzonte. La Luna, la quale si trova in E nello stesso piano che il Sole e la Terra, culmina

Pagina 84

in un punto dei meridiano situato sopra o sotto al punto in cui culmina il Sole, e, culminando insieme, sorge e tramonta pure contemporaneamente ad

Pagina 85

Trascorsi 7 giorni circa dal dì in cui era in F, la Luna viene a trovarsi in G; l’osservatore O nell’istante del mezzodì ha allora il Sole e la Luna

Pagina 86

Consideriamola infatti nel punto H della sua orbita. Essa dista dal Sole un mezzo arco diurno, così come ne distava quand'era in F, e per l'orizzonte

Pagina 87

ogni sua congiunzione la Luna incontrasse la retta condotta dall'occhio dell'osservatore al centro del Sole, essa nasconderebbe all'osservatore

Pagina 89

89. Nelle eclissi solari la Luna può coprir tutto il Sole, e si ha l’eclisse totale, può coprire soltanto il centro del Sole lasciando tutto intorno

Pagina 90

moto proprio la porta precisamente davanti al Sole, essa tutto intiero può ricoprirlo generando così una eclisse totale di Sole con oscurità quasi

Pagina 91

A persuadersene basta considerare che essa nel plenilunio rivolge al Sole l’emisfero stesso che noi vediamo; che nel novilunio al Sole rivolge invece

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca