Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sole

Numero di risultati: 777 in 16 pagine

  • Pagina 1 di 16
basta considerare che essa nel plenilunio rivolge al  Sole  l’emisfero stesso che noi vediamo; che nel novilunio al
l’emisfero stesso che noi vediamo; che nel novilunio al  Sole  rivolge invece l'emisfero per noi sempre invisibile. Uno
per noi sempre invisibile. Uno spettatore collocato nel  Sole  vedrebbe quindi successiva
e la Luna passerà al meridiano a mezzanotte, in ritardo sul  Sole  di quasi 12 ore; aumenterà questo ritardo nei dì
contro il Sole, l’altra in una lenta contrazione del  Sole  stesso.
oggi, ad esempio, vediamo la Luna vicinissima al  Sole  tramontare appena dopo di esso, domani la Luna tramonterà
ancor più alta sull'orizzonte verso ponente, e rispetto al  Sole  tarderà un'ora e mezza circa a tramontare; così continuerà,
del suo arco diurno, quando si fa sera, quando cioè il  Sole  scompare a ponente.
Sole, i pianeti, i rimanenti corpi aggirantisi attorno al  Sole  costituiscono, presi nel loro insieme, il Sistema solare.
Del  Sole  noi conosciamo poco più che i fenomeni superficiali;
superficiali; risalire da questi alla massa intiera del  Sole  è problema difficilissimo; dire con certezza quale sia
quale sia questa massa, quale la costituzione fisica del  Sole  è nello stato attuale della scienza ancora impossibile.
un prodotto del radio; essere la presenza dell'elio nel  Sole  una conseguenza dell’esistenza del radio nel Sole stesso;
nel Sole una conseguenza dell’esistenza del radio nel  Sole  stesso; nel radio, date le potenti sue proprietà
intiero può ricoprirlo generando così una eclisse totale di  Sole  con oscurità quasi completa.
è sferica dalle fasi che attraversa a mano a mano che il  Sole  la illumina. Il suo ragionamento è pura geometria. Quando
e Terra-Sole, si ricava l’angolo sotto il quale dal  Sole  si vede la distanza tra la Terra e la Luna e di qui il
Luna e di qui il rapporto tra le distanze della Luna e del  Sole  rispetto alla Terra.
si ha l’eclisse totale, può coprire soltanto il centro del  Sole  lasciando tutto intorno un anello luminoso, e si ha
si ha l’eclisse annulare; può coprire solo un segmento del  Sole  e l'eclisse dicesi parziale. Spiegherò la ragione di queste
 Sole  e nella Terra, e lo spettro di taluno dei materiali
e lo spettro di taluno dei materiali terrestri potrebbe sul  Sole  avere caratteri diversi dallo spettro del corpo stesso
in G; l’osservatore O nell’istante del mezzodì ha allora il  Sole  e la Luna amendue nel proprio meridiano, il Sole alto sul
allora il Sole e la Luna amendue nel proprio meridiano, il  Sole  alto sul proprio orizzonte e ben visibile, la Luna
l’osservatore rotando colla Terra è passato in O'; il  Sole  e la Luna sono ancora ambedue nel piano del suo meridiano,
passa per la culminazione inferiore quando a mezzodì il  Sole  è nella culminazione superiore, come passa nella
passa nella culminazione superiore quando a mezzanotte il  Sole  è nella culminazione inferiore, così sorge quando il Sole
Sole è nella culminazione inferiore, così sorge quando il  Sole  tramonta, va sotto all'orizzonte quando il Sole s'alza
quando il Sole tramonta, va sotto all'orizzonte quando il  Sole  s'alza sovr'esso.
per le posizioni B, C, e nel tragitto avete sempre il  Sole  in vista e la luce del giorno; continuate il vostro giro,
tornate di nuovo in A, e nel frattempo perdete la vista del  Sole  ed avete la notte.
chilometri dal Sole, un sesto circa della distanza che dal  Sole  separa Mercurio; la cometa seconda del 1882, altrimenti
infatti nel punto H della sua orbita. Essa dista dal  Sole  un mezzo arco diurno, così come ne distava quand'era in F,
in OO' essa culmina per conseguenza nell'istante in cui il  Sole  nasce, essa tramonta a mezzodì ossia nell'istante in cui
distanza del  Sole 
ragione di tale energia sta in ciò che fra i componenti del  Sole  vi è pure il radio. Dietro esperienze recenti un grammo di
recenti un grammo di radio produce 100 calorie all'ora; il  Sole  emette 828 milioni di calorie per metro cubo e per ora; a
per ora; a produrre altrettanta energia termica bastano nel  Sole  3,6 grammi di radio per ogni metro cubo.
circolo. Quando Mercurio è nella posizione A, cioè fra il  Sole  e la Terra, non sarà visibile, perchè involto nello
stesso si deve dire quando pianeta è in B, cioè quando il  Sole  sta fra Mercurio e la Terra.
in tutto il suo splendore. Movendosi i due astri intorno al  Sole  in periodi così differenti, per lo più si troveranno in
il posto di mezzo, allo spettatore terrestre, Marte ed il  Sole  appariranno in plaghe opposte al cielo; e questo intendono
perchè dalle osservazioni delle opposizioni de’ pianeti col  Sole  si poteva determinare dall’osservatore in Terra il loro
e per lui, nel momento che consideriamo è mezzogiorno, il  Sole  trovandosi in un piano perpendicolare al suo orizzonte. La
La Luna, la quale si trova in E nello stesso piano che il  Sole  e la Terra, culmina necessariamente col Sole, sebbene
Diametri Distanze dal  Sole 
 Sole  al centro
e che ve ne ha anche di più grandi; onde il considerare il  Sole  come una stella di grandezza comune, è fondato, non
Nella figura 10 il  Sole  era rappresentato alla sinistra della Terra, nella figura
state necessarie misure più precise del moto apparente del  Sole  e dei pianeti. Si conosceva, per la verità, una certa
Brahe si poteva supporre una eccentricità dell’orbita del  Sole  intorno alla Terra, in quello copernicano si poteva
esteriore può, visto dal punto T, prendere rispetto al  Sole  tutte le posizioni possibili, passare per la congiunzione,
il pianeta si trova in B, si trova cioè dietro del  Sole  rispetto allo spettatore che si suppone in T, questi non lo
destra ora a sinistra del Sole, che esso, accompagnando il  Sole  nel suo corso annuale apparente, non se ne scosterà mai
relativa del  Sole  e dei pianeti.
po' più di 7 giorni la Luna si allontana dal  Sole  di un quarto di circonferenza, e che ad ogni periodo di 29
che si proietta in S's" è il semi-arco diurno percorso dal  Sole  nel solstizio d'inverno; il semi-arco che si proietta in Ss
proietta in Ss rappresenta il semi-arco diurno percorso dal  Sole  nel solstizio d'estate.
opachi come la Terra; la luce di cui risplendono è luce del  Sole  riflessa dalla loro superficie.
spettro del Sole, si è potuto dimostrare la presenza nel  Sole  di un certo numero de' nostri metalli, non già allo stato
fece dell’aria il principio universale. Sosteneva che il  Sole  e le stelle, dopo il tramonto, non passassero sotto la
come corpi piatti, appoggiati sull’aria. Il calore del  Sole  sarebbe stato prodotto dalla velocità del suo moto, idea
 Sole  nel pozzo: Eratostene misura la Terra
luce del  Sole  non è omogenea.
fisica del Sole, ma qualunque essa sia, certo è che il  Sole  riscalda, che potente è la sua energia termica, che la
zodiacali, così come, a chi sta sulla Terra, il  Sole  appare ogni mese percorrere la costellazione dello zodiaco

Cerca

Modifica ricerca