Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: simili

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

446488
Montalenti, Giuseppe 29 occorrenze

ciascun tipo, troviamo affinità più o meno strette: per esempio l’uomo e le scimmie antropomorfe si rassomigliano molto. Essi sono anche simili - un

Pagina 108

, ritroviamo altrettante variazioni sul piano fondamentale di struttura proprio di quella classe, cioè altrettanti esempi di omologie, con funzioni simili, o

Pagina 112

’esterno (fig. 4). Gli Anfibi respirano per branchie simili a quelle dei Pesci soltanto nello stadio larvale (i girini della rana); nello stadio adulto

Pagina 114

(fra il 1954 e il 1965) in una formazione silicea, chiamata Gunflint, del Canada. Altre forme probabilmente simili sono state trovate in seguito anche in

Pagina 125

e di pristano fa pensare che a quel tempo (2,7 miliardi di anni da oggi) esistessero già molecole simili alla clorofilla. Da quell’epoca dovette

Pagina 126

forme affini alle meduse, ai coralli e alle madrepore), Vermi e Molluschi abbastanza simili agli attuali, Echinodermi (forme affini agli attuali ricci

Pagina 127

I primi Mammiferi sono di piccole dimensioni, erbivori od onnivori, simili agli attuali Marsupiali.

Pagina 130

placentali, rappresentati da forme che si estingueranno nei periodi successivi e saranno sostituiti da forme sempre più simili a quelle viventi. Accanto alle

Pagina 132

come i mastodonti e i dinoteri, è caratteristico il differenziamento, nell’ordine delle scimmie, delle antropomorfe, le più simili all’uomo. Il ramo

Pagina 133

era Mesozoica acquista forme completamente diverse, simili a quelle di giganteschi pipistrelli, e conquista il dominio dell’aria: è l’ordine dei

Pagina 137

nella morfologia esterna, sia in alcune particolarità di struttura, come la presenza di organi simili alle pinne, la trasformazione degli arti in

Pagina 137

degli ordini più antichi è quello dei Multitubercolati, simili ai Roditori, che si estinsero nell’Eocene. I Marsupiali, gli Insettivori, ordini

Pagina 141

animali marini provvisti di conchiglia che li rende apparentemente simili ai Molluschi bivalvi, sono un gruppo antichissimo, che è stato

Pagina 157

giorno della creazione e vedere se Iddio ne creò una sola, o due molto simili. Procedimento ch’è impossibile mettere in pratica.

Pagina 17

conoscenza consiste nella vera «idea» degli oggetti, che si accomunano ai loro simili e si distinguono dai dissimili, per proprie caratteristiche, inscritte

Pagina 18

Negli animali e nelle piante si osservano fenomeni in tutto simili, tanto che spesso non è facile la esatta delimitazione delle razze, perché esse

Pagina 182

Altri casi, come l’incrocio fra pavone e gallina di faraone, fra specie diverse di fagiani, eccetera, dimostrano fenomeni simili. Talvolta gli

Pagina 182

Casi simili sono stati scoperti anche nell’uomo. L’allele Th di un gene normale th determina particolari caratteristiche del sangue degli individui

Pagina 189

ciascun cromosoma, così che si possono identificare con precisione le varie coppie cromosomiche, anche quando hanno dimensioni e aspetto generale simili

Pagina 209

Italia e in altri paesi. Ologenesi di Rosa, nomogenesi di Berg, telefinalismo di Lecomte du Noüy e altre simili teorie rappresentano altrettanti tentativi

Pagina 217

da antenati sostanzialmente diversi dall’uomo attuale e più simili ai presunti progenitori scimmieschi. La terza, più antica, è quella in cui questi

Pagina 236

dell’Europa, fino al Mediterraneo, erano simili a quelle delle attuali regioni circumpolari. Caratteristici i villosi Mammut (figg. 38, 39) e l’orso

Pagina 237

fra le scimmie e l’uomo. Nel 1936 R. Broom e J. T. Robinson trovarono altri resti simili all’australopiteco nella grotta di Sterkfontein nel Transvaal

Pagina 245

vivere colà, e la possibilità di cercare altrove circostanze simili e di trasferirsi potrebbe esser loro preclusa.

Pagina 34

famiglie simili a quella di Darwin.

Pagina 54

simili a quelle degli armadilli viventi, ed ero rimasto impressionato dal modo con cui animali molto affini si sostituiscono l’un l’altro procedendo

Pagina 59

, esistono spesso specie assai simili, ma un poco diverse l’una dall’altra. La comparsa di razze nelle piante e negli animali in condizioni di

Pagina 63

Ci si ricordò allora che anche il Darwin aveva conosciuto simili variazioni subitanee e molto intense: gli allevatori gliene avevano parlato; le

Pagina 92

a loro simili, nonostante le illusioni e le ipocrisie della civiltà, brutali come loro. Non così verso gli antenati che ci assegna il Vico, e che egli

Pagina 97

Se non ora quando

680593
Levi, Primo 1 occorrenze

che questa banda, e le altre bande simili alla nostra, debbano continuare a fare la guerra quando tutto il mondo sarà in pace. Per questo Dio ci ha

Pagina 0379

Cerca

Modifica ricerca