Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: si

Numero di risultati: 358 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540996
Harry Schmidt 50 occorrenze

Le indagini del secolo XIX si mantengono su questo concetto degli elementi chimici, integrato da Giovanni Dalton (1766-1844) nella sua teoria atomica

Scienze

Pagina 10

delle direzioni, nelle quali la luce potrebbe propagarsi, si distingua dalle altre, per una diversa velocità di propagazione della luce stessa, e che

Scienze

Pagina 100

Da ciò si vede come debba relativizzarsi non soltanto il concetto di simultaneità, bene anche quello della durata del tempo. Infatti se due

Scienze

Pagina 109

si muovano particule cariche positivamente. L'insieme delle cariche positive è più numeroso dell'insieme delle cariche negative, che per ciò son

Scienze

Pagina 11

tra due avvenimenti riferiti ad un determinato sistema di coordinate, non si verifica più quando gli stessi avvenimenti si riferiscano ad un altro

Scienze

Pagina 111

1.oPrincipio di Relatività: le leggi che regolano lo svolgimento dei fenomeni fisici, non mutano se i fenomeni stessi si riferiscano ora ad uno ora

Scienze

Pagina 111

c) La invariabilità delle dimensioni nella direzione normale del moto. — Fino ad ora il tratto AB si trovava esattamente nella direzione del moto dei

Scienze

Pagina 116

velocità relativa del segmento stesso rispetto al sistema di coordinate usato. Da esse si trae la conseguenza che, se un dato segmento si muovesse

Scienze

Pagina 119

Si comprende come la circonferenza, cioè la linea di contorno di un circolo, sia un CONTINUO mono-dimensionale. Imaginiamo un numero grandissimo di

Scienze

Pagina 128

Allo stesso risultato si giunge se, in vece di considerare superficie piane, si considerano superficie curve; allo spazio illimitato si giunge così

Scienze

Pagina 129

Si sa che tutti i corpi (1), se riscaldati, si allungano, se raffreddati, si accorciano. Quelli del mondo considerato si comportino ugualmente

Scienze

Pagina 134

Or bene, i piani del MONDO del Poincaré si comportano come tanti fogli di gelatina: si incurvano e si incurvano diversamente, a seconda delle

Scienze

Pagina 135

Infatti nell'interno di una vettura tramviaria, che si muova con moto rettilineo ed uniforme, non si può mettere in evidenza con alcun esperimento

Scienze

Pagina 148

Ci si presentano due possibilità:

Scienze

Pagina 149

Si è per questo che nello studio della Fisica si dà la precedenza alla trattazione del moto e delle forze che lo producono, cioè alla Meccanica; e

Scienze

Pagina 15

della nostra cassa; in pari tempo, però, si allontanano le difficoltà che si frapponevano per una generalizzazione del principio di Relatività

Scienze

Pagina 152

Pensiamo ora ad un bastone di cera. Riscaldato ad una estremità il calore vi si propaga, ma lentamente che ogni sua parte assume una diversa

Scienze

Pagina 155

Come si sa, da quanto si è detto trattando del principio di Relatività particolare, il ritmo degli orologi diventa tanto più lento quanto più

Scienze

Pagina 156

Or esso precipita e si frantuma:

Scienze

Pagina 168

di tutti i fenomeni meccanici. Ma vi è di più. Con esse nella Meccanica generale si introduce una grandezza che assume una grande importanza nel

Scienze

Pagina 172

(1) La formulazione della legge di conservazione della materia è dovuta al Lavoisier che si può dire l'abbia trovata per mezzo della bilancia. Così

Scienze

Pagina 175

L'Einstein ce ne convince. Se si aumenta in qualche modo il contenuto di energia di un corpo, secondo l'Einstein, deve aumentare contemporaneamente

Scienze

Pagina 175

l'imagine. In Fisica, per lo studio dei movimenti dei corpi, si suole sostituire ai corpi stessi dei punti nei quali si suppone concentrata la loro

Scienze

Pagina 18

Se il punto si muove sempre nella stessa direzione, genera una retta. Un filo di seta, sottilissimo, illimitatamente grande, teso completamente, ne

Scienze

Pagina 18

che si accommiata profondendo doni di bellezza.

Scienze

Pagina 2

La legge si compone di due parti:

Scienze

Pagina 27

che si oppone al moto; e la palla nello scorrere sul panno, pochissimo scabro, quanto si voglia, ma non perfettamente liscio, e il pendolo, nel

Scienze

Pagina 28

Con altre parole: i fenomeni naturali non ci si presentano come necessità geometriche, si bene come avvenimenti di carattere materiale, la cui

Scienze

Pagina 31

Questa costante rappresenta per ciò una qualche cosa che si oppone alla variazione dello stato di un corpo, cioè è la sua inerzia e la si chiama

Scienze

Pagina 33

Dalla (I) si ricava che la massa è definita dalla relazione:

Scienze

Pagina 33

(10) La III legge della Dinamica si deve al Newton ed è nota sotto il nome di legge di azione e reazioneche si enuncia: «ad ogni azione corrisponde

Scienze

Pagina 35

momento la pallina passa innanzi al nostro calamaio e, poco dopo, si trova vicina al portacenere, niuno può negare che la pallina si è mossa, se si sa

Scienze

Pagina 37

quando la Terra si muove, e genera una superficie.

Scienze

Pagina 4

L'insieme dei piani caratteristici da noi considerato costituisce un sistema di coordinate spaziali, cartesiane (2). Il punto O si chiama origine del

Scienze

Pagina 46

coordinate solidale con la Terra e che in vece vi si accordano quando si tenga conto della rotazione del nostro pianeta, nella più parte dei casi. Nella più

Scienze

Pagina 53

Dopo un secondo, il veicolo si trova, rispetto al nostro sistema di coordinate, 10 metri innanzi; la palla si muove ugualmente innanzi di un metro

Scienze

Pagina 63

La Terra, appartenente al sistema solare, è immersa nello spazio che si estende senza confini. Allora che il crepuscolo si spegne e la notte si

Scienze

Pagina 7

In effetti, però, non si ha lo spostamento di alcuna massa d'acqua, poi che ogni sua singola particella non si sposta, ma soltanto si porta su e giù

Scienze

Pagina 75

Lanciamo ora, su lo stesso preciso punto in cui cadde il primo, un secondo sasso. Evidentemente il fenomeno descritto dovrà ripetersi. Si tratta di

Scienze

Pagina 76

spingerla pure verso l'alto. Evidentemente i due effetti si sommeranno e la particella sarà portata ad un'altezza doppia di quella a cui si sarebbe

Scienze

Pagina 76

La sostanza cercata, in conclusione, avrebbe dovuto avere le più caratteristiche miracolose proprietà. Non la si trovò: la si imaginò — se bene a

Scienze

Pagina 79

La Terra — si è detto — e tutti gli altri innumeri corpi che solcano luminosamente i cieli, nel muoversi, trascinano l'etere. Ma anche tale ipotesi

Scienze

Pagina 79

Non i raggi di luce soltanto, bene anche i raggi calorifici e le oscillazioni elettriche si presentano come fenomeni dovuti a onde propagatesi

Scienze

Pagina 80

località di arrivo. Evidentemente un treno che da Milano si porta a Pavia si muove in senso opposto a quello che da Pavia si porta a Milano.

Scienze

Pagina 85

Ma come spiegarci fatta conclusione?

Scienze

Pagina 92

; è il coefficiente di contrazione, che si suole esprimere con β.

Scienze

Pagina 93

È naturale che ci si chieda ora se non sia possibile di rivelare la contrazione supposta dal Lorentz, per mezzo di misure dirette. Domanda questa che

Scienze

Pagina 94

aveva posto in evidenza qualche cosa di molto simile, nei riguardi della propagazione della luce, quando si pensi che la luce si propaga su la Terra

Scienze

Pagina 96

Enunciato provvisorio del principio di Relatività particolare. — Si sarebbe quindi indotti a generalizzare il principio di Relatività della Meccanica

Scienze

Pagina 97

Generalizzando il risultato si giunge alla conclusione che: è impossibile di percepire il movimento della Terra esaminando i fenomeni di propagazione

Scienze

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca