Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: si

Numero di risultati: 810 in 17 pagine

  • Pagina 1 di 17

La tecnica della pittura

254446
Previati, Gaetano 30 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se si opera con un composto impermeabile, si viene a rendere inutile il potere assorbente del gesso; se con un composto, che secco, indurisca troppo

trattato di pittura

Pagina 103

Il prosciugo, come si è detto, è quella perdita di lucidezza che si vede succedere nel colore ad olio quando lo si distende in strati sottili, e

trattato di pittura

Pagina 110

Nelle tempere odierne invece, o perchè non si afferri l’intrinseco dell’antico procedimento, o perchè non si voglia sottostare al martirio di un

trattato di pittura

Pagina 122

Così se meccanicamente con un brunitojo si forzano le molecole superficiali di un metallo greggio ad una direzione diversa, l’effetto luminoso si

trattato di pittura

Pagina 154

Il bianco di piombo (biacca, cerusa, bianco d'argento, carbonato di piombo). — Si ottiene facendo reagire l'acido carbonico su di un sale basico di

trattato di pittura

Pagina 174

Bentosto la temperatura si innalza per le combinazioni chimiche che si svolgono. L’aceto opera sul piombo trasformandolo in acetato di piombo, che l

trattato di pittura

Pagina 176

Nel processo francese, detto di Clichy, si prepara la biacca per mezzo dell’acetato neutro di piombo. Si aggiunge a questo acetato del litargirio per

trattato di pittura

Pagina 176

Raggiunto colla calcinazione il grado di colore che si desidera, il crogiuolo si spezza o si batte finchè n’esca la massa colorata di un bel giallo

trattato di pittura

Pagina 180

I gialli di cadmio si ottengono facendo passare una corrente d’idrogeno solforato (acido idrosolforico) attraverso una dissoluzione di un sale di

trattato di pittura

Pagina 181

Le colorazioni d’anilina si scoprono mescolando il colore coll’alcool, che sciogliendo l’anilina si tingerà subito proporzionatamente all’anilina

trattato di pittura

Pagina 183

Se l’oltremare artificiale contiene della cenere azzurra (bleu di montagna) l’ammoniaca si tinge di un colore azzurro intensissimo. Quando l

trattato di pittura

Pagina 191

Si tritura e porfirizza finamente il minerale, umettandolo coll’aceto finchè si sciacqua e si pone a seccare riguardato dalla polvere.

trattato di pittura

Pagina 192

Compiuta questa prima operazione, si compone un pastello di tre parti di ragia di pino, tre di pece greca, tre di cera vergini, tre di trementina, ed

trattato di pittura

Pagina 192

Se le acque risultano di egual grado di tinta si mescolano, e, se diverse, si pone a parte la meno colorita che darà un prodotto di seconda qualità

trattato di pittura

Pagina 193

Dal residuo pastello si può ancora ricavare una cenere d’oltremare, aggiungendovi quattro volte d’olio di lino e facendolo liquefare a bagno maria

trattato di pittura

Pagina 193

Messi nel matraccio l’essenza, la resina ed il vetro pesto, si pone sul bagno-maria finchè a piccolo calore si sia sciolta la resina e dopo pochi

trattato di pittura

Pagina 208

Quando si giudica il vetro abbastanza caldo che non abbia da spezzarsi, si appoggi con riguardo sulla parte più moderata, che non deve essere quasi

trattato di pittura

Pagina 214

Vengo dunque ad indicare come si può fare da sè una buonissima vernice, poi in che modo si deve applicare, e quali precauzioni si devono prendere

trattato di pittura

Pagina 214

Accorgendosi che un leggero vapore si innalzi dal matraccio, si ritiri adagio e si rimetta in parte meno calda, essendo questa una prova che il

trattato di pittura

Pagina 215

Quando la vernice sarà completamente fredda, si tappa la bottiglia e si lascia riposare due o tre giorni, dopodichè si potrà adoperare la vernice con

trattato di pittura

Pagina 215

Sciolta la vernice, si ritiri il matraccio asciugandolo bene dall’umidità esterna; si travasi e operi in tutto come si è detto antecedentemente.

trattato di pittura

Pagina 216

Scelte, delle parti animali descritte, le quantità che si desidera di trasformare in colla si lavano da ogni impurità sciacquandole in acqua corrente

trattato di pittura

Pagina 230

Quando si devono ridurre in soluzione acquosa i pezzi secchi di colla, si mettono in molle per una notte con tanta quantità d’acqua che basti solo a

trattato di pittura

Pagina 231

Preso il formaggio si sminuzza, oppure si taglia in sottilissime fette, e queste poste in una pezza e legate uso tampone si immergono colla mano in

trattato di pittura

Pagina 232

Degli antichi pittori uno dei più manomessi fu certo il Giambellino. Dall’opera del senatore Morelli: Della pittura italiana, si hanno questi

trattato di pittura

Pagina 276

La cognizione tecnica che si presuppone guidi ogni atto di difesa delle opere d’arte, specialmente a cui spetta l’ufficio di custodia, non si può

trattato di pittura

Pagina 297

Quando si proclama o si vuole proclamare che si conserva, e non si restaura più, che il ritocco non lo si pratica e che non si puliscono i dipinti

trattato di pittura

Pagina 300

Ed ecco come dal Cennini si procede alla continuazione del disegno e si inizia l’affresco propriamente detto:

trattato di pittura

Pagina 61

«Ma pel bianco che qui si adopera come si sa, si piglia il fior della calce bianchissima com’è comunemente quella di Genova, di Milano e di Ravenna

trattato di pittura

Pagina 64

La calce si ricava, come è noto, dal portare ad una elevatissima temperatura del marmo (carbonato di calce) o della pietra calcare. Per l’effetto del

trattato di pittura

Pagina 66

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261228
De Chirico, Giorgio 20 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si prende un telaio a chiavi e ci si tira sopra una tela con la grana più o meno grossa secondo le simpatie e le abitudini che ciascuno ha; è bene

trattato di pittura

Pagina 14

Una tela preparata così sarebbe una tela a gesso molto assorbente. Per dargli quelle qualità di cui ho parlato prima si faccia la seguente operazione

trattato di pittura

Pagina 16

È bene però studiare gli effetti del pennello come quelli della matita con cui si disegna. Il pennello corto e tondo dà una pennellata soda e si

trattato di pittura

Pagina 17

È opinione corrente che un quadro non si debba verniciare che dopo un anno che esso è stato dipinto, così almeno si dice che facessero gli antichi. A

trattato di pittura

Pagina 21

Ho spesso provato pure a dipingere su tela incerata, quella comune che si usa per coprire i tavoli nelle camere da bagno; gli effetti che si

trattato di pittura

Pagina 28

Per macinare comodamente i colori bisogna tenere la colla in una boccetta; si dispongono le polveri a mucchietti sulla lastra, sufficientemente

trattato di pittura

Pagina 32

Tutte queste sostanze messe in una boccetta che si tura bene e si scuote con forza secondo il metodo già indicato. Bisogna pure scuotere la boccetta

trattato di pittura

Pagina 34

Come tela si userà una tela a gesso su cui si saranno date due mani di quest’emulsione senza allungarla con l’acqua. Per lavorare con maggior

trattato di pittura

Pagina 34

Ecco come si prepara. Si mette in una boccetta o, piuttosto, in una piccola bottiglia, un torlo d’uovo; il chiaro però questa volta non bisogna

trattato di pittura

Pagina 39

si procede per ottenere questa tempera. In un recipiente si mette a parti eguali acqua, cera vergine e sapone da bucato; il sapone dev’essere bianco

trattato di pittura

Pagina 42

sfregare la pittura con una soluzione di cera, bisogna avere una superficie solida ove si possa premere con forza. Con questa tempera si dipinge come

trattato di pittura

Pagina 43

In questo caso bisogna sempre scegliere una tela dalla grana sottile perché il pennello scivoli con facilità. Si può disegnare prima accuratamente

trattato di pittura

Pagina 47

Si prepara o si compera una tela a gesso assai assorbente. Poi, a parte, sopra una lastra di vetro o sopra una tavolozza molto pulita si prepara un

trattato di pittura

Pagina 48

Poi per il panno rosso e lo sfondo si procederà nello stesso modo; si osserverà bene il colore e il tono della parte più in luce, si rifarà tale tono

trattato di pittura

Pagina 49

Finito il disegno si comincia a campire i contorni con toni chiarissimi. Per esempio ammettiamo che si abbia a dipingere una figura nuda seduta sopra

trattato di pittura

Pagina 49

Si prepara, come nel sistema precedente, sopra una tela assorbente uno sfondo unito. Questa volta però è meglio fare un grigio piuttosto scuro e non

trattato di pittura

Pagina 50

pezzo dopo l’altro e lavorando sempre nel colore fresco. Né si dimentichi mai di bagnare con vernice allungata d’olio quella parte che si vuol velare

trattato di pittura

Pagina 54

Si piglia una tela non assorbente, cioè preparata a olio, della grana che si vuole; soltanto si stia attenti che se la grana è alquanto grossa il

trattato di pittura

Pagina 56

Fatto questo si campiscono i contorni con una preparazione di colori neutri; al solito: terre e nero. Tale preparazione si farà del tono che si vuole

trattato di pittura

Pagina 57

Se giunti alla fine d’una giornata di lavoro si vuole lavorare l’indomani nel colore ancora fresco e pertanto si teme che si prosciughi durante la

trattato di pittura

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca