Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sapere

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il testo della Bibbia: elementi per una riflessione metagiuridica (il pellegrino di Bunyan e l'agrimensore) - abstract in versione elettronica

108583
Basile, Tommaso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

viene posta ed il sentimento del giusto con riferimento, nel caso specifico, alla diffusione di un sapere, apparentemente valicato, e che contrasta con

Degrado, paure e insicurezza nello spazio urbano - abstract in versione elettronica

110453
Pavarini, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

però dato sapere con certezza.

Colpa ed evoluzione del sapere scientifico - abstract in versione elettronica

110526
Pulitanò, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Colpa ed evoluzione del sapere scientifico

L'obiezione di coscienza come diritto - abstract in versione elettronica

110593
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo sia possibile, in una obiezione di scienza, cioè nella rivendicazione della liceità di una prassi fondata su un sapere epistemologicamente

Il caso di Rignano: ancora un episodio del rapporto tra scienza e processo - abstract in versione elettronica

110815
Valentini, Cristiana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genuinità del sapere comunicabile dal minore nel processo penale. Consapevole, ma non disposta a condurre il ragionamento sino alle estreme conseguenze

I rapporti tra sapere scientifico e sapere giudiziario - abstract in versione elettronica

110956
Manna, Adelmo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti tra sapere scientifico e sapere giudiziario

Il saggio prende in esame i rapporti tra sapere scientifico e sapere giudiziario nell'accertamento del nesso di causalità. Ad una prima fase di

Is it possible to define the nature of medicine?Telological and phenomenological perspectives on medicine, its ends and its morality - abstract in versione elettronica

112025
Virdis, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medica, ma il suo risultato: occorre conoscere il fine della medicina (ovvero il bene intrinseco ad essa), per sapere precisamente ciò che la

La storia dell'arte

253353
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

campi del sapere artistico: l’architettura, l’urbanistica e la scenografia.

Pagina 203

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508408
Piero Bianucci 10 occorrenze

Perché la rete cellulare funzioni, la stazione radio base deve sapere in ogni istante quali telefonini si trovino nella sua cella. Per questo, anche

Pagina 226

avviene anche parecchi giorni dopo il delitto. A questo punto la domanda è: d’accordo, il gestore deve sapere dove sono per darmi il suo servizio, ma

Pagina 227

detenevano senza però sapere che cosa farne. Steve Jobs invece sapeva. E ha trovato un modo nuovo per mettere insieme cose vecchie. C’è della profondità in una

Pagina 234

delle conoscenze cresce a ritmo accelerato. Nel 2002 si stimava che il sapere dell’umanità equivalesse a 5 esabyte (5 miliardi di miliardi di byte), pari

Pagina 246

fare soldi (nel bene e nel male), un ufficio postale, un confessionale (con i blog e i gruppi di discussione), un immenso deposito del sapere e, tramite

Pagina 250

sapere ma sono essi stessi insondabili nei loro meccanismi sommersi, e contribuiscono a una pericolosa commistione tra informazione e pubblicità

Pagina 255

Premesso che Google, Amazon, You Tube e affini danno servizi utili, c’è qualche modo per difendersi dagli abusi? Ce n’è uno solo: sapere come

Pagina 257

quella vecchia cosa che si chiamava “senso critico”. Rimane il fatto positivo che, diversamente dal denaro, il sapere si moltiplica condividendolo, ed è

Pagina 258

Possiamo dire di sapere ormai tutto sugli elettroni e sulla forza elettrica?

Pagina 39

Boyle mise un suo assistente sulle tracce dell’alchimista tedesco e venne a sapere che Brandt aveva ottenuto la cera illuminante facendo evaporare

Pagina 42

Cerca

Modifica ricerca