Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: roma

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
su ppe’ li Monti e a chi vvoleva diceveno la ventura. Tutta  Roma  spopolava per annalli a vvede bballà’. Tanto vero che
 Roma  se dice pe’ pproverbio: "L’acqua de Trèvi è una gran
ha bbevuto l’acqua de Trèvi nun se ne scorda". "Chi vviè’ a  Roma  e assaggia l’acqua de Trèvi, ciarimane". E infatti l’acqua
aritornà’ ppresto". E nun c’è fforestiere che vviè’ a  Roma  che nun vadi a bbeve l’acqua a Funtan de Trèvi, per
pianta che è bbona a insaporicce tante pietanze, ciavemo a  Roma  sto proverbio: "Chi ppianta la menta, tutto l’anno se
da povèti, o sse giôcava a mmòra. La sera s’aritornava a  Roma  ar sóno de le tammurèlle, dde le gnàcchere e dde li canti:
sia mai detto, arivasse a ppassà’ ll’anni de San Pietro,  Roma  se subbisserebbe ar punto tale, da nu’ restacce in piede
de San Pietro l’hanno passati e strapassati, senza che a  Roma  je sii volata ’na penna; va bbè’ cche ttutto questo è
vorta Napoleone Primo mannò a  Roma  tre ggenerali francesi. E ssentite, si vvolete ride, come
Roma, su la via Appia antica. Li ’minenti e le ’minente de  Roma  aùseno d’annacce la prima domenica de maggio, in carozza o
prese per moglie e perse tutto il credito. Andava poi per  Roma  con un paro di bilancie, attaccate ad un bastone, in cima
e vi fu ferito da’ Turchi. In detto tempo principiò in  Roma  la Religione di Fate-ben-Fratelli. Gregorio XIII gli diede
vi fecero l’Ospedale per gl’infermi; e andavano la sera per  Roma  con un campanello, dicendo: Fate-bene-Fratelli!".
così ne scrive "Alcuni uomini tutti del Friuli, vanno per  Roma  gridando: — Moscia, moscia: oh fusaglia dolce: Mosconi,
in de li paesetti de montagna. ’St’usanza è ddurata a  Roma  infinenta ar 1820 o ppoco meno.
de la Campagna romana. Quer giorno tutti li pittori de  Roma  s’ammascheràveno, e ppoi se n’annàveno llaggiù a ppassà’ la
lavorà’ io, co’ st’occhi mia, da certi poveracci, che a  Roma  nu’ li guarda in faccia gnissuno! Quanti padronali ho
sbuciato li serci; ma lloro mósca! Er vero romano de  Roma  nun cià la schina a mmòlla, nun sa grattà’ le schine co’ la
che quer tale, sì cc’è arivato, nun è proprio romano de  Roma  de venti ggenerazione, nun è ccome sémo noi, sangue d’Enea!
 Roma  se dice ch’er Papa er giorno de San Marco, che vviè’ a li
de quello che è la festa, per aguraje vita lónga; perchè a  Roma  credemo che cchi ccià l’orecchie lónghe campa assai.
 Roma  li francesi ereno odiati a mmorte; e dda certi vecchi
che accusì ffaceveno l’urtimi francesi arimasti a  Roma  fino guasi ar 1870.
frati cercatori, che a  Roma  li chiamamo frati torzóni, anticamente faceveno un po’ dde
Egli non ha bisogno di gridare. Ad un suo sibilo (che in  Roma  chiamiamo comunemente sordino), i gatti, già in vedetta o
poichè ogni arte, mestiere e condizione di uomini ha in  Roma  la sua Confraternita. Vestiti — scrive il Belli — di una
cura di collocare in tutte le primarie famiglie di  Roma  servi, cuochi e cameriere. La sua casa era divenuta
dare soltanto un saggio dei venditori cantaiuoli della  Roma  di adesso, ma anche di quelli dei miei anni giovanili, come
inutilmente un lavoro del quale non c’è più bisogno. "In  Roma  — egli scrive — fin dai tempi della così detta Rinascenza,
d’ingenti somme...". * * * "Percorrendo le vie di  Roma  con la scorta delle vecchie cronache, è da scommettere che
i destri Parla con un che va vendendo il vino. Ecco per  Roma  infiniti maestri Col sacco in spalla e in mano un
tolta da un Ms. Casanatense, apprendiamo che per le vie di  Roma  le venditrici di erbaggi gridavano: il petrosello, la
il gusto all’ammalato". Nel 1651 l’acquavite si chiamava in  Roma  la pollacchina, leggendosi in una canzonetta di quell’anno:
Le focaccine all’essenza di rosmarino, tanto comuni in  Roma  fino a pochi anni fa, e solite a vendersi nelle prime ore
portate intorno a quel tempo di Toscana, e parvero in  Roma  una novità. Invece non si tratta d’altro che di una vecchia
nome e forse col medesimo canto era ben nota ed avviata in  Roma  fin dal tempo del poeta Speciale, rallegrandosi egli alla
sotto a ll’arco de Tito, era tutto d’oro e lo portonno a  Roma  da Ggerusalemme l’antichi Romani, quanno saccheggionno e
’ste quattro lettere che ppe’  Roma  se leggheno insinenta su li lampioni, ciavemo ogni sempre
a ll’occhi ve viè’ uno de quela specie de pedicèlli che a  Roma  se chiàmeno orzaròli, l’unico rimedio pe’ ffalli sparì’
doppo avè’ ccamminato tutta la notte, entraveno drento  Roma  a lo spuntà’ dde ll’arba, in arme e bbagaji. ’Gni famija se
de la mietitura era n’a bbellezza a vvede’ la partenza da  Roma  de li mietitori pe’ la campagna accompagnati da canti da
cciuchi da latte er protettore de loro è San Todoro, che a  Roma  veramente lo chiamamo Santo Tòto. Sicchè ammalappena se
statuva, anticamente, pe’ ttre ggiorni sani, ha ccommannato  Roma  e li Romani de tutto er monno sano. Er cavallo, qua e llà,
usciva una astrazzione tutta sotto a la trentina, pe’  Roma  dicemio tutti che in Ghetto c’era festa granne.
signora della società. Questi e molti altri chiamansi a  Roma  giuochi di pegno, o meglio, giôchi de pegni". E poichè
Imperatrice p’aritrovà’ una cosa pérsa. "Sant’Elena de  Roma  Imperatrice, Madre de Costantino Imperatore. Voi ch’andaste
Nell’acqua del Giordano la bbagnaste, A Ssan Pietro de  Roma  la portaste. Pe’ quella Croce, per quelle piaghe, Pe’ le
a l’incanto tutto er pesce che dda li porti de mare viè’ a  Roma  in quell’occassione. Er cottìo, che pprima se faceva ar
bbignè. Infatti da la viggija in poi tutti li friggitori de  Roma  metteno l’apparati, le frasche, le bbandiere, li
da me, Chi se vò le budella imbarsimà. Avete tempo pe’  Roma  a scarpinà, Ché a sto posto bigna fermà er pie’. Bigna
magneno la notte de San Giuvanni. So’ ttante bbône, che a  Roma  c’è cchi sse le magnerebbe in testa d’un tignóso. Ma pprima
Er madrimonio sconcruso, così lo descrive: "Si giuoca a  Roma  dalla plebe, percuotendo colla parte più acuta d’un uovo
dice, accusì bbello, che cce cureva a vvedello tutta  Roma  sana. Prima de tutto li guitti che ppijaveno parte ar
pe’ li paesi, a li 17 de gennaro, festa de Sant’Antonio. A  Roma  se fa a la cchiesa de Sant’Antonio a Ssanta Maria Maggiore.
e dde bbenedizzione, me so’ aricordato de divve che a  Roma  anche a le bbestie, come se fa ppe’ li regazzini, je se
tempo de vendembia, in de le vigne de  Roma  e ppuro in quelle de li Castelli nostrali, ortre a ffasse
da parecchie miglia lontano, per trovarsi alle porte di  Roma  allo spuntar dell’alba. Quivi giunto, prendeva stanza in un

Cerca

Modifica ricerca