Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ritenersi

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

"Turismo giudiziario" dei fascicoli e violazioni tabellari. Quale tutela? - abstract in versione elettronica

137285
Pagliano, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenersi integrata una nullità assoluta ex art. 178 lett. a) c.p.p. quando da tale violazione derivi una lesione alla capacità del giudice. Tuttavia

diritto

Le principali novità introdotte dalla legge attuativa della Convenzione di Lanzarote - abstract in versione elettronica

137707
Mari, Attilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abusi e gli sfruttamenti sessuali, può ritenersi relativamente limitato. Tuttavia, soprattutto in materia di diritto sostanziale, non mancano

diritto

Il permesso di "necessità" nell'ordinamento penitenziario - abstract in versione elettronica

137751
Orlandi, Elisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzare, ma il cui verificarsi risulti necessariamente accidentale. Pertanto, gli eventi "autoprodotti" debbono ritenersi estranei alla "ratio legis

diritto

Il responsabile del procedimento amministrativo e il titolare del potere sostitutivo - abstract in versione elettronica

137821
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i risultati raggiunti non possono affatto ritenersi soddisfacenti, con il decreto "semplifica Italia" non solo ha meglio definito le responsabilità

diritto

Raggruppamenti temporanei di imprese: nessuna tipologia è esente dall'obbligo di indicazione, descrittiva o quantitativa, delle parti di servizio di pertinenza di ciascun operatore - abstract in versione elettronica

137925
Ricci, Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Codice dei Contratti, chiarisce che nessuna tipologia di raggruppamento temporaneo di imprese può ritenersi dispensata dall'obbligo di specificare

diritto

Illegittimo anche il "giudizio Pinto" se ha durata irragionevole - abstract in versione elettronica

138413
Gasparrino, Floriana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l. n. 89/2001 ai procedimenti introdotti sulla base della legge stessa, per i quali deve ritenersi predicabile l'operatività del termine ragionevole

diritto

Interessi del condomino non pretermesso tra diritti della minoranza e correttezza della dialettica assembleare - abstract in versione elettronica

138547
Celeste, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non ritualmente convocata"; tuttavia, non può non riconoscersi che ogni condomino è da ritenersi comunque interessato alla convocazione di tutti gli

diritto

Le polizze assicurative connesse ai mutui tra regolazione e mercato - abstract in versione elettronica

138813
Caleo, Ottavio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economici aperti all'iniziativa privata da parte delle Autorità di settore deve ritenersi soggetto al vincolo procedurale dell'acquisizione di tutti

diritto

L'autonomia "funzionale" del riscatto nella compravendita - abstract in versione elettronica

139123
Ciatti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meritevolezza degli interessi e dovrà ritenersi quindi nulla.

diritto

La regola del possesso vale titolo - abstract in versione elettronica

139177
Cervale, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamento. Si propone quindi un concetto di buona fede che tenga conto di entrambi i profili: può ritenersi non tutelabile l'acquirente che sia

diritto

La risarcibilità dei danni derivati da un trattamento medico necessario e correttamente eseguito, in difetto, però, di consenso del paziente - abstract in versione elettronica

139231
Droghetti, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanitario. In tal modo, potrà ritenersi acquisito un valido consenso informato del paziente in ordine all'intervento chirurgico stesso, in difetto del

diritto

"Software usato ed esaurimento: un approccio poco "soft" in "usedSoft" - abstract in versione elettronica

139753
Rosati, Eleonora 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per elaboratore deve ritenersi esaurito quando il titolare del diritto d'autore che abbia autorizzato il "download" della copia su un supporto

diritto

Accordi tra Pubbliche Amministrazioni ed atti amministrativi complessi nella copianificazione per la tutela del paesaggio - abstract in versione elettronica

139873
Santacroce, Clemente Pio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deve oggi ritenersi che una parte di detto potere amministrativo sia stato frazionato e co-attribuito, in via paritaria, a Stato e Regioni

diritto

Danni da uccisione e responsabilità dell'ente organizzatore di eventi sportivi - abstract in versione elettronica

139895
Ballerini, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo alle concrete circostanze del caso, è necessario stabilire quali danni, fra quelli genericamente denominati "da uccisione", debbano ritenersi

diritto

La retribuzione di risultato nel lavoro privato e pubblico: regolazione ed esigibilità - abstract in versione elettronica

140045
Villa, Ester 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è mancata, essa debba ritenersi avverata.

diritto

Pretesa sostanziale del cittadino elettore nel contenzioso elettorale avanti al giudice amministrativo e profili di incostituzionalità dell'art. 129 c.p.a. - abstract in versione elettronica

140259
Goisis, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(art. 3 del I Protocollo, quale interpretato dalla Corte di Strasburgo), la consistenza dei diritti di elettorato attivo, da ritenersi, al pari dei

diritto

Vincolo paesaggistico di tutela della fascia di 300 metri dalla riva ai sensi dell'art. 142, d.lgs. n. 42 del 2004 e Laguna di Venezia - abstract in versione elettronica

140549
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigore l'obbligo di previa autorizzazione paesaggistica per gli interventi da realizzarsi nelle aree, da ritenersi vincolate ex art. 142, comma 1, lett

diritto

Risarcimento in forma generica e riduzione in pristino in materia di danno ambientale - abstract in versione elettronica

140847
Malara, Maria Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di chiedere la riduzione in pristino dello stato dei luoghi "deve ritenersi compresa, sebbene non espressamente formulata, nella generica

diritto

Il danno da incapacità lavorativa dello studente - abstract in versione elettronica

140975
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri di liquidazione, molto diversi da caso a caso. L'articolo segnala la tecnica liquidatoria da ritenersi preferibile, specie nel caso di danno

diritto

Non è necessaria l'immediata esibizione della dichiarazione riservata per beneficiare dello scudo fiscale - abstract in versione elettronica

141069
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a seguito di adesione allo scudo fiscale, non è previsto alcun termine per l'opposizione della dichiarazione riservata. Deve infatti ritenersi

diritto

l dolo omissivo incidente nel prisma della responsabilità precontrattuale - abstract in versione elettronica

141121
Valenti, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontà negoziale, non può ritenersi gravato da un obbligo informativo esteso al punto da dover manifestare i motivi per i quali stipula il contratto

diritto

Parti eventuali ed effetti sulla ragionevole durata del processo penale - abstract in versione elettronica

141155
Pennisi, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

durata, solo in parte deve ritenersi fondata: se ciò è vero in relazione all'esercizio dell'azione di cui alla legge n. 231 del 2001, risulta, invece

diritto

Il rischio da sviluppo: origini ed evoluzioni nella moderna ''società del rischio" - abstract in versione elettronica

141199
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del consumatore, più che del produttore) possa ritenersi ancora attuale.

diritto

Come si calcola il risarcimento del danno ex art. 18 Stat. Lav.? - abstract in versione elettronica

141263
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro deve ritenersi pendente, essendo possibile una sua reintegrazione ex art. 18 Stato Lav.; pertanto, l'entità del risarcimento stesso non può

diritto

L'iscrizione di ipoteca oltre l'anno dalla notifica della cartella di pagamento tra conferme giurisprudenziali e (impliciti) spunti problematici - abstract in versione elettronica

141517
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notifica di accertamento esecutivo, per impedire la decadenza della espropriazione forzata, possa ritenersi sufficiente la sola iscrizione di ipoteca o

diritto

Gli accantonamenti per rischi e oneri e l'IRAP: i costi di chiusura e post chiusura delle discariche - abstract in versione elettronica

141717
Cipriani, Vincenzo; Zeppilli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di bonifica da sostenere alla chiusura della discarica e negli esercizi successivi. La soluzione accolta deve ritenersi un'''eccezione

diritto

Nuovo redditometro ad ampio raggio - abstract in versione elettronica

141779
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) non potrà ritenersi fondato su una presunzione legale, mancando un fatto noto stabilito dalla legge, ma su una presunzione semplice, come accade per

diritto

Qual è la valenza ai fini penali dell'accertamento sintetico? - abstract in versione elettronica

142071
Traversi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accertamento sintetico, al pari di altri accertamenti di tipo induttivo, è da ritenersi basato su ''presunzioni semplici'', per cui ci si domanda

diritto

Conferimento di azienda e cessione delle partecipazioni: autonomia degli atti ai fini del registro - abstract in versione elettronica

142109
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della fattispecie ai sensi dell'art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973 dovrebbe ritenersi precluso per l'inapplicabilità di questa norma ''ratione materiae

diritto

Diritto al mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti e poteri ufficiosi del giudice - abstract in versione elettronica

142241
Serra, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la prima volta nel giudizio di secondo grado deve ritenersi domanda nuova e quindi inammissibile ai sensi dell'art. 345 c.p.c.

diritto

Natura bifasica del primo grado di giudizio nel ''rito Fornero": poteri istruttori del giudice e obbligo di astensione - abstract in versione elettronica

142257
Congeduti, Mara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'istruttoria parziale, deve ritenersi sommaria (''fumus'' di fondatezza della domanda). La diversità dell'oggetto della cognizione nelle due diverse

diritto

Aggiungi un posto a tavola: azione revocatoria in ambito di trust e litisconsorzio necessario - abstract in versione elettronica

142301
Lupoi, Michele Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'', siano da ritenersi litisconsorti necessari, così che dalla mancata integrazione del contraddittorio nei loro confronti derivi, in difetto di

diritto

Conferme sull'illegittimità dell'avviso di accertamento notificato senza preventiva consegna del PVC - abstract in versione elettronica

142429
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, deve inoltre ritenersi che l'operatività della norma dello Statuto sul rilascio di copia del processo verbale di chiusura delle operazioni non può

diritto

Costi di sicurezza: indicazione obbligatoria per tutti i concorrenti - abstract in versione elettronica

142449
Vigliotti, Gennaro Ilias 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'esclusione dalla gara, fondata sulla mancanza, nell'offerta presentata, dell'indicazione dei costi da sostenere per la sicurezza sul lavoro, è da ritenersi

diritto

Vessatorietà delle pattuizioni limitative del rischio assicurato e criterio della ''determinazione del rischio garantito" - abstract in versione elettronica

142597
Chierici, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpa o dell'inadempimento o che escludono il rischio garantito, mentre attengono all'oggetto del contratto, e non possono perciò ritenersi vessatorie

diritto

L'esenzione IMU per gli immobili utilizzati dagli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

142689
Colombo, Gian Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli enti non commerciali sono da ritenersi di carattere ordinatorio e non perentorio. La risoluzione n. 4/DF del 2013, con una condivisibile

diritto

Estinzione della società e cancellazione dal R.I.: ancora ombre sul dettato legislativo? - abstract in versione elettronica

142763
Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragioni per le quali il primo fra i due orientamenti citati non può, tuttavia, ritenersi più del tutto in linea con il mutato contesto normativa.

diritto

Gli accordi prematrimoniali in Cassazione, ovvero quando il ''distinguishing'' finisce nella ''haarspaltemaschine'' - abstract in versione elettronica

142835
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proporzionali'', in cui la crisi del rapporto viene in considerazione alla stregua di una condizione: negozi, questi, da ritenersi invece validi

diritto

Richiesta di accertamento della legittimità del licenziamento ex rito Fornero da parte del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

142899
Piccinini, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perché deve ritenersi essere venuto meno l'interesse datoriale all'azione dopo l'introduzione del doppio termine di decadenza da parte della l. n. 183 del

diritto

Gare d'appalto: il documento d'identità nelle autocertificazioni tra l'elemento essenziale e il formalismo senza scopo - abstract in versione elettronica

143461
Vivarelli, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accanto ad un orientamento rigoristico, prevalente in giurisprudenza, secondo cui, in sede di partecipazione ad una gara pubblica, deve ritenersi che

diritto

L'ascolto del minore non è solo un dovere del giudice ma un diritto soggettivo del figlio - abstract in versione elettronica

143465
Paparo, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. ad opera della legge n. 219/12, l'ascolto del minore coinvolto, se ultradodicenne o di età inferiore ove capace di discernimento, deve ritenersi un

diritto

''Quer pasticciaccio brutto'' dell'OPA obbligatoria - abstract in versione elettronica

144025
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità derivante dalla violazione dell'obbligo di lancio dell'O.P.A. [offerta pubblica di acquisto] con un approdo che deve ritenersi nel suo

diritto

Notifiche a soggetti relativamente irreperibili di atti di imposizione ed esattivi - abstract in versione elettronica

144275
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con alcune recenti pronunce della Corte di cassazione (nn. 16696, 14575 e 12865 del 2013) può ormai ritenersi "chiuso" il "cerchio" delle

diritto

Quando il ravvedimento errato può considerarsi valido - abstract in versione elettronica

144297
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" mediante ravvedimento, il "ravvedimento" stesso potrà ritenersi perfezionato con riferimento alla "quota" parte dell'"imposta proporzionata" al "quantum

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie