Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rilevazione

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La contabilità economico-patrimoniale negli enti locali. Principi e metodi di rilevazione - abstract in versione elettronica

113996
Iurescia, Pasqualino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La contabilità economico-patrimoniale negli enti locali. Principi e metodi di rilevazione

Necessità e difficoltà nella gestione del rischio da sostanze chimici negli spazi confinati - abstract in versione elettronica

114037
Fizzano, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riportate alcune delle principali caratteristiche dei sensori per la rilevazione di gas o vapori, al fine di fornire un ausilio ai tecnici che si trovano

I piani di compensi basati su strumenti finanziari: profili giuridici, informativa esterna, problematiche di rappresentazione in bilancio e attività di vigilanza e di revisione legale dei conti - abstract in versione elettronica

114247
Sottoriva, Claudio; Cerri, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo ha per oggetto l'analisi delle problematiche relative alla rilevazione contabile e alla rappresentazione in bilancio dei piani di

I controlli delle società come strumenti di tempestiva rilevazione della crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

114452
Sandulli, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I controlli delle società come strumenti di tempestiva rilevazione della crisi d'impresa

Nullità relativa ed eccezione di parte: brevi note sull'art. 182 c.p.p - abstract in versione elettronica

116501
Magliocca, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver sinteticamente ricostruito le regole di rilevazione e trattamento delle nullità relative, si sofferma sulla tempistica prefigurata

Figli indesiderati nascono. Il medico in tribunale - abstract in versione elettronica

117189
Cacace, Simona 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietà teratogene; mancata immunizzazione della paziente al virus della rosolia) e di malformazione, invece, congenita (mancate rilevazione di tali

Considerazioni inattuali sulla conoscenza dello stato d'insolvenza - abstract in versione elettronica

118343
Lubrano di Scorpaniello, Manlio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettivamente dalle banche è sintomo di ignoranza del dissesto. Il commento esamina le principali difficoltà di ordine generale nella tempestiva rilevazione

Prevenire è meglio che curare. (Proposte per "curare" il concordato preventivo che non "previene") - abstract in versione elettronica

118367
De Luca, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della crisi per ridurre i numeri di fallimenti lenti, inefficienti e costosi. La rilevazione su base statistica indica tuttavia che questo obiettivo

La svalutazione dei crediti negli IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

118783
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli stessi tenuto conto delle specifiche modalità di rilevazione previste dai suddetti principi contabili. La convalida fiscale, operata dal

Saldo di cassa negativo e presunzione di maggiori ricavi non annotati - abstract in versione elettronica

118959
Scandiuzzi, Daniela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è in grado di sorreggere la pretesa fiscale. Tuttavia, nel caso concreto - nel quale la rilevazione del saldo negativo è avvenuta nei primissimi

L'analisi aziendalistica delle differenze inventariali nella grande distribuzione - abstract in versione elettronica

119967
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi aziendalistica del fenomeno delle differenze inventariali nella grande distribuzione conferma che la loro rilevazione non nasconde cessioni

La figura della consigliera nazionale di parità e sua destituzione: spoils system legittimo o abuso di revoca fiduciaria? - abstract in versione elettronica

121275
Zavalloni, Giulia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territorio e con le realtà locali, rendendo l’organismo istituzionale assai più sensibile alla rilevazione di situazioni di squilibrio che vengono in

Cerca

Modifica ricerca

Categorie