Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: religiosa

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il movimento politico e il partito popolare trentino

388016
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

sarà lo spostamento dei partiti in linea religiosa. È certo che avremo un aumento dei radicali e in quantità e in qualità, ma anzitutto in questa. Il

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392938
Toniolo, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

economico e le altre forme del vivere sociale; p. e. fra la vita politico-giuridica, e quella economica, intellettuale, morale, religiosa in ordine al

Pagina 1.115

Novella come dottrina religiosa,la trasformazione fu dapprima interiore (individuale e familiare), poi sociale-civile, infine politica, con un processo

Pagina 1.194

cattolico; — esso medesimo aggravato nel secolo XVI dalla rivoluzione religiosa di Lutero, la quale, infrangendo il nesso armonico fra la ragione e la

Pagina 1.206

: — l'utilitarismo economico,mal contenuto ormai dai precetti di una morale religiosa, diventò cupidigia di godimenti sensuali presso le classi arricchite delle

Pagina 1.207

perfezione personale, civile, religiosa. Grande innovazione della economia sociale (e della sociologia in genere), per cui dopo quattro secoli di divorzio

Pagina 1.261

spiritualismo nella cultura filosofica-religiosa.

Pagina 1.264

). Questo nesso pratico è evidente: la morale (religiosa e filosofica) assegna il fine ultimo della vita umano-sociale e prescrive il dovere di

Pagina 1.297

(antropomorfismo). Sicché quella morale religiosa, di fronte ai beni economici, per gli uni troppo ascetica e per gli altri condiscendente e grossolana

Pagina 1.299

(Fustel de Coulanges). Solamente può dirsi che il discredito e il pervertimento di una morale religiosa furono, presso queste ultime, più anticipati e

Pagina 1.300

liberale,lungo il secolo XIX. Ma nella seconda metà di esso le moltitudini, vittime di quell'utilitarismo economico spregiatore della morale religiosa

Pagina 1.307

della economia contemporanea, in cui si rinnovò il tentativo di una morale razionale ossia indipendente da ogni credenza religiosa? Alla domanda sembra

Pagina 1.307

religiosa, parve che tutti i rapporti civili si potessero giustificare col criterio dell'utile, e che perciò potessero essere illustrati dalla scienza

Pagina 1.36

, politica e financo religiosa dei popoli che sanno profittarne.

Pagina 1.399

dell'incivilimento, quali risultano dall'armonica cospirazione della vita religiosa, etica, giuridica, politica e finalmente economica al termine

Pagina 1.85

convivenza, la vita religiosa etica, la cultura, l'ordine giuridico-politico, — e i fini economici materiali,l'acquisto dei mezzi utili della

Pagina 2.116

dei padroni, a titolo di giustizia, di carità, di fede religiosa coi mezzi di riscatto della beneficenza privata e pubblica; se ne santifica e

Pagina 2.192

di prescrizioni date e sanzionate dalla divinità (M. Müller). Sempre l'autorità religiosa, investendo in nome della sovranità di Dio tutto l'essere e

Pagina 2.4

Il risultato definitivo pertanto della influenza religiosa sulla economia è quello che colpisce la distribuzione dei beni, e si risolve nella

Pagina 2.46

di un popolo teologizzante come a Bisanzio. Ma guai, viceversa, se la coscienza religiosa ed etica si fiacca fino all'indifferentismo scettico

Pagina 2.49

sconvolge pure il cammino normale della ricchezza. Se p. e. l'equilibrio si rompe in favore di una coscienza religiosa esaltata fino al misticismo

Pagina 2.49

solidarietà si perverte e con essa l'ordine sociale. Rimossa od attenuata l'autorità di una legge morale religiosa, inesorabilmente l'umanità ricade verso

Pagina 2.62

Il patriarca o padre di famiglia possiede la pienezza della autorità, e non di quella soltanto connessa colla generazione. E prima quella religiosa

Pagina 2.80

Note sul clero meridionale

399509
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la forza della vita religiosa. Esempio doloroso della Francia. Quel che è avvenuto da 40 anni in Italia — Siamo pochi?

Pagina 294

soprattutto vita morale e religiosa interna: perché si vuole la religione e la Chiesa non a dirigere gli affari terreni di associazioni naturali quali

Pagina 294

vita religiosa dei cattolici, rendere ancora una volta ampio omaggio di fede, di devozione e di amore verso la Santa Sede e la causa del bene.

Pagina 295

laici cattolici e l'azione ecclesiastica religiosa del clero; per cui non di rado i laici

Pagina 295

coadiutori della vita strettamente religiosa e parrocchiale, sopprimendo e soffocando. , o per lo meno partecipano alle contenzioni dolorose dei

Pagina 295

cumulo di interessi e di abitudini, che nulla han che fare con le finalità della vita religiosa. Per cui il clero è, in generale, in una condizione di

Pagina 296

, dai latifondi, dalla politica; e che versa in uno stato difficile anche nella vita religiosa; e quindi sul compito di [...] dei cattolici

Pagina 297

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402882
Murri, Romolo 16 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

molte vie — fra coscienza religiosa e coscienza civile degli italiani una delle più profonde cause di perturbamento e di dissociazione di energie

Pagina 56

nulla meglio che il conflitto interno tra due opposte concezioni di rapporti fra società religiosa e società civile, delineatesi nel cattolicismo

Pagina 56

I rapporti della Lega con la particolare società religiosa che è il «cattolicismo» (e in Italia non ce n'è altra), e con l'autorità ecclesiastica, e

Pagina 60

religiosa, liberamente accettata e seguita; e, con la stessa volontà con la quale accettano questa, aderiscono alle norme varie che di essa definiscono

Pagina 61

In altro modo può la società religiosa e l'autorità ec¬clesiastica trovarsi in rapporto con tutti o con alcuni membri della società stessa; quando

Pagina 61

In altre parole, i giovani democratici cristiani pensano che il cristianesimo, praticato e vissuto nella società religiosa che è la Chiesa cattolica

Pagina 62

da prendere nell'organizzazione di culto e nei rapporti fra società religiosa e Stato laico, quanto al diritto di critica rispettosa, di dar consigli

Pagina 63

programma dei fini che non riguardano la vita religiosa e l'autorità ecclesiastica e quindi allo stesso modo, precisamente, che è autonomo qualsiasi altro

Pagina 64

È ovvio, quindi, che dal critico anno 1898 ad oggi i giovani si siano risolutamente levati, in nome della coscienza religiosa e della coscienza

Pagina 66

due poteri, i cattolici italiani non furono associati, nel terreno politico, da nessuna elevata ed urgente preoccupazione d'indole religiosa, se si

Pagina 66

I giovani non possono quindi non assecondare il risveglio della coscienza religiosa — ciò è, abbiamo visto, nei loro stessi principii fondamentali

Pagina 67

Ma questa propaganda religiosa si può farla in due modi ben diversi dei quali importa intendere la diversità, perché l'azione della Lega e dei suoi

Pagina 69

di salute spirituale ma, comunque, di dominio. (Esigere dallo Stato il rispetto della libertà, e dell'attività religiosa, e patteggiare con esso per

Pagina 69

alla società religiosa, liberamente e legittimamente costituita, quanto possa essere necessario ed utile per svolgere la sua vita interna, i mezzi

Pagina 71

di illegitime e nocive inframettenze nella vita comune e politica, la vita religiosa, in Italia, tornerà ad essere possente energia di educazione

Pagina 72

nell'unità vivente di una coscienza religiosa e sociale comune, ed in particolar modo curare di aver numerosi soci delle classi lavoratrici da

Pagina 72

Clericalismo

404670
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolicismo, ad ogni manifestazione di attività religiosa che non si scinda apertamente da esso; ma, se ben si considera, ciò conferma la nostra

Pagina 75

sacrificati, con le richieste dei quali coincide l'interesse collettivo, è di mettere da parte la questione religiosa; e quindi anche di risolverla, come

Pagina 79

trovano opportuna e comoda l'alleanza fra società religiosa e società civile e la cercano e sollecitano e difendono in mille modi. Caratteristica del

Pagina 79

burocratiche, e non già solo mediatamente, co¬me complesso di forme di attività distinte dalla religiosa e governate da loro principii tecnici, ma usate dai

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca