Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quel

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410808
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

diretta. D'altra parte la mente umana ha bisogno di figurarsi anche le cose molto lontane e molto riposte; e forse, senza questa tendenza, quel piccolo

fisica

Pagina 360

Fondamenti della meccanica atomica

439536
Enrico Persico 6 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dalle leggi della rifrazione, che si possono compendiare in quel principio variazionale che, nel caso delle onde luminose, prende il nome di principio di

fisica

Pagina 160

Ognuna di queste funzioni è della stessa forma dalla u trovata nel problema unidimensionale (§ 35, form. 149): come si è visto in quel caso, possiamo

fisica

Pagina 212

indipendenti. In tutto quel che segue ci riferiremo, per maggiore generalità, a una funzione di p variabili, ma spesso indicheremo il loro complesso con

fisica

Pagina 292

lo spazio hilbertiano è riferito a quel particolare sistema, di assi che abbiamo chiamato «continui» (v. § 2) (individuato ciascuno da un gruppo di

fisica

Pagina 379

sommatoria della (161) sarebbe nulla e la relazione non potrebbe sussistere per quel valore di k): quindi, se un certo numero è un autovalore, uno almeno

fisica

Pagina 385

Nell'enunciare il principio di Pauli, ci siamo finora serviti del linguaggio della teoria di Bohr e Sommerfeld. Ma nella meccanica ondulatoria quel

fisica

Pagina 476

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490244
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 43 occorrenze

istantanea v(t) (cioè per la tangente alla traiettoria, nella posizione occupata da P in quell’istante); ha quel verso rispetto a cui il moto nell

fisica

Pagina 102

E se un punto si muove nello spazio, l’accelerazione della proiezione del punto su di un piano o su di una retta coincide colla proiezione su quel

fisica

Pagina 107

esce da quel campo ristretto, in cui la nostra rappresentazione schematica del fenomeno può ritenersi attendibile.

fisica

Pagina 118

, in ogni istante del considerato intervallo di tempo, ha come velocità la risultante delle velocità che a quel medesimo punto in quel medesimo

fisica

Pagina 159

, abbiamo per definizione che nel moto composto competono a codesti due punti, in quel medesimo istante, le velocità

fisica

Pagina 159

vettore ω, avente ad ogni istante la lunghezza la direzione dell’asse di rotazione e quel verso, rispetto a cui il moto appare destrorso. Codesto vettore ω

fisica

Pagina 165

Più moti rotatori uniformi intorno ad assi concorrenti in un punto si compongono in un moto rotatorio (uniforme) coll’asse passante per quel punto.

fisica

Pagina 170

dei moti componenti, rispetto a quel medesimo polo.

fisica

Pagina 183

fornisce istante per istante la velocità, da cui, nel moto di trascinamento, risulta animato, rispetto alla terna fissa, quel punto solidale colla

fisica

Pagina 196

terna Ωξηζ, resta definita la derivata vettoriale di v, come quel vettore che ha per componenti rispetto a codesta terna le derivate delle componenti v

fisica

Pagina 203

lo stesso rispetto al sistema S) di quel punto P che durante il moto di S si trova, ad ogni istante, all’intersezione di l col corrispondente asse di

fisica

Pagina 207

Per valutare la velocità di trascinamento v τ, o velocità spettante nel moto rigido a quel punto di S, con cui P si trova istantaneamente a

fisica

Pagina 207

Per quel che riguarda i nove coseni direttori αi, βi, γi (i = 1, 2, 3) delle due terne l’una rispetto all’altra, si può qui ripetere, senza

fisica

Pagina 220

Si fissa a piacimento un punto P 0 di c e un verso (su c e sulle relative tangenti). Si coordina poi ad ogni punto P della curva quel punto Q della

fisica

Pagina 259

Rimane così individuato, come centro istantaneo I, quel punto che divide il segmento OO' in parti inversamente proporzionali ad ω, ω'.

fisica

Pagina 265

Consideriamo un punto generico P di l, e riferiamoci a quel particolare istante t, in cui per effetto della rotazione di F' attorno ad O', P

fisica

Pagina 266

Diciamo ora una parola circa il comportamento rispetto alla sua traiettoria di quel punto del piano mobile che ad un dato istante è polo di rotazione.

fisica

Pagina 281

applicato in quel punto. Così pure sono equivalenti due vettori applicati equipollenti, situati sulla medesima retta. Dalla definizione di equivalenza scende

fisica

Pagina 33

qualsiasi massa m nel medesimo posto è data da m F. Questo fatto sperimentale si esprime talvolta dicendo che la massa pesante (cioè quel coefficiente

fisica

Pagina 336

ogni suo punto P (x, y, z) è tangente alla forza F (X, Y, Z) in quel punto. Il verso di percorrenza, che rimane fissato sopra codesta linea

fisica

Pagina 337

applicati concorrenti in un punto equivale al loro risultante, applicato in quel punto.

fisica

Pagina 35

altri, applicati nel medesimo punto, e aventi quel vettore per risultante). l'aggiunta o soppressione di due vettori direttamente opposti (n. prec.).

fisica

Pagina 35

, il lavoro elementare della forza è in ogni tempuscolo uguale (in valore e segno) all’incremento subito in quel tempuscolo dall’energia cinetica del

fisica

Pagina 356

intensità grandissime, per modo che l’impulso della forza in quel pur brevissimo intervallo di tempo abbia un valore assoluto finito e determinato.

fisica

Pagina 361

indicare il luogo cui corrisponde quel peso, p. es. Roma. Allora l litro di acqua distillata (a 4°C e a 760 mm. di pressione) a Padova non pesa

fisica

Pagina 367

lavoro totale, che sarebbe compiuto da quelle forze per quel dato spostamento.

fisica

Pagina 415

Questa nuova definizione, in quanto si fonda sul concetto di massa del punto materiale, conferisce alla massa di un corpo qualsiasi quel carattere di

fisica

Pagina 422

onde, usando quel linguaggio espressivo che il Calcolo legittima rigorosamente, possiam dire che μ fornisce il rapporto tra la massa di una

fisica

Pagina 423

Ciò posto, si può caratterizzare il centro di gravità di un generico sistema come quel punto dello spazio, per cui il momento polare risulta minimo.

fisica

Pagina 431

nostro ellissoide col piano cui compete quel valore di z. Il contorno di tale sezione è un’ellisse, che si proietta in vera grandezza sul piano x, y

fisica

Pagina 453

17 . Il raggio di girazione di un triangolo omogeneo, rispetto ad un lato vale essendo h l'altezza corrispondente a quel lato. Il raggio di girazione

fisica

Pagina 461

15. In quanto si è dianzi esposto si ha quel che basta per la effettiva valutazione del potenziale in alcuni casi semplici, che son, del resto, fra i

fisica

Pagina 483

ρ' R. Se quindi si considera sul segmento OP quel punto P', che dista ρ' da O, siamo certi che P' cade entro la sfera.

fisica

Pagina 486

della corrente in quel punto.

fisica

Pagina 52

Per giustificare tali denominazioni, basta osservare quel che avviene nei casi particolari, in cui Γ è puramente tangenziale, o puramente normale.

fisica

Pagina 548

debba trainare un treno; e immaginiamo che essa, sotto l’azione del vapore, sia sul punto di mettersi in moto in quel modo che si richiede in

fisica

Pagina 551

1. Teoria delle macchine semplici. - Verificazione della cosidetta regola d’oro «quel che si guadagna in forza si perde in cammino» più precisamente

fisica

Pagina 555

lunghezza dell’arco |Δs| compreso fra i punti, che danno luogo a quel divario angolare. Ed è il rapporto

fisica

Pagina 65

rispettive linee d’azione, si ricava dalla (5) (o meglio dalla proporzione che ne è necessaria conseguenza) la così detta regola d’oro: «Quel che si

fisica

Pagina 660

cilindrico (comune anche alla ruota gemella) rigidamente connesso col telaio della vettura (a differenza di quel che accade nei carri ferroviari in cui le

fisica

Pagina 701

1.° La normale principale dell’elica in un suo punto qualunque P coincide colla normale al cilindro in quel punto (rivolta verso l'asse).

fisica

Pagina 71

onde risulta appunto che, anche col nuovo riferimento, la velocità vettoriale è quel vettore che rispetto alla terna Oxyx, ha le componenti

fisica

Pagina 92

proiezione ortogonale su di un piano o su di una retta (fissi) quali si vogliano, è data dalla proiezione ortogonale, su quel piano o,rispettivamente, su

fisica

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca