Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quantita

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477796
Angelo Secchi 23 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delle luci, mentre esso è piuttosto una quantità costante, ma è facile determinare la correzione. W. Herschel fece uso di due telescopi a specchio, e

astronomia

Le macchie non sono permanenti, e la forma e la quantità loro è variabilissima: talora, e anche per lunghi intervalli non ve n’è alcuna, mentre altre

astronomia

Pagina 108

la posizione di queste zone è pure variabile: però non trovansi oltre 40° che in casi eccezionali. La quantità delle macchie è soggetta ad un periodo

astronomia

Pagina 108

’attività costante, e che perciò esso deve variare, anche nella intensità della luce. Ma la valutazione diretta della quantità di questa variabilità e dei

astronomia

Pagina 150

' 42' e 33'; quantità le quali non potevano attribuirsi ad errori di copisti, nè di osservazioni. Il cambiamento di Aldebaran è anche confermato da una

astronomia

Pagina 183

spostare della quantità di cui sono separate le due D1, D2 del sodio bastano 304 chilometri per secondo, e il decimo di questo spazio sarebbesi ottenuto con

astronomia

Pagina 193

malgrado tutti questi risultati tutti i dubbi non sono ancora dissipati trattandosi di quantità estremamente piccole. Inoltre è da avvertire che il

astronomia

Pagina 198

essendo minime, un errore nelle misure di una frazione di secondo, è già una quantità enorme, e ben maggiore pel caso presente che non erano in errore le

astronomia

Pagina 211

con una minima quantità di mezzi sa ottenere un infinita varietà nei risultati. Aggiungasi a ciò che nelle stelle doppie bene spesso si hanno colori

astronomia

Pagina 222

costantemente della stessa quantità. Vi sono altri piccoli movimenti, ma per ciò è mestieri ricorrere ai trattati di Astronomia ove sono descritti e

astronomia

Pagina 23

costantemente della stessa quantità. Vi sono altri piccoli movimenti, ma per ciò è mestieri ricorrere ai trattati di Astronomia ove sono descritti e

astronomia

Pagina 23

piccolezza di queste quantità forma una difficoltà pratica molto rispettabile alla loro adozione. Tuttavia verrà probabilmente un giorno, in cui rese

astronomia

Pagina 245

’Ecclittica, relativamente alla quale la precessione non altera che poco le latitudini celesti, ma solo le longitudini di una quantità uguale al moto del

astronomia

Pagina 25

la vedono spostata di una quantità maggiore o minore che chiamasi parallasse. Gli astronomi chiamano parallasse lo spostamento angolare apparente di

astronomia

Pagina 253

aggiungere a questo la quantità di cui esso si è spostato nell’intervallo. Se l’astro fosse fuori del primo verticale, si dovrà calcolare con apposite

astronomia

Pagina 253

fosse sarebbe data per una quantità notabilmente più grande di quella che si cercava, e se il dato dell’osservazione era di diversa natura, era però

astronomia

Pagina 259

Si vede però in genere che la quantità della parallasse solare che non arriva a 9" in arco è determinabile per mezzo di una quantità che arriva a

astronomia

Pagina 267

arriva al limite delle quantità appena sensibili e quindi inevitabili ai sensi comuni.

astronomia

Pagina 272

, ossia 3 anni e un quarto per arrivare da una tale stella a noi. Questa quantità che equivale circa a 5000 milioni (cinque miliardi) di raggi del globo

astronomia

Pagina 291

variazioni annuali e secolari e altre quantità utili al calcolo esatto delle loro posizioni. Queste coordinate gli antichi le riferivano all

astronomia

Pagina 33

posizioni variano necessariamente di giorno in giorno di piccolissime quantità per le quali volendo tutta l’esattezza bisogna ricorrere alle effemeridi.

astronomia

Pagina 36

. Herschel e da Heis, si è trovato, che bisogna accrescere le grandezze ordinarie della quantità 0,414, onde le stelle diventerebbero di 1,414; 2,414

astronomia

Pagina 53

supplirsi alla quantità diretta della dispersione; e con esso allora si potrebbero esaminare con agio tutte le stelle; nè Fig. 14

astronomia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca