Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 274 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410793
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

gli atomi e li riuniscono insieme per formare sia aggregati di pochi atomi, quali sono le molecole: sia aggregati assai più numerosi, come j corpi

fisica

Pagina 358

Enciclopedia Italiana

429240
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gli elettroni sono uno dei costituenti essenziali di tutti gli atomi nei quali essi sono sempre presenti in numero maggiore o minore; per le

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

443424
Enrico Persico 15 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

altre autofunzioni) le quali coppie si ottengono l'una dall'altra mediante una generica sostituzione ortogonale.

fisica

Pagina 101

In molte questioni ha interesse la considerazione dei valori di x per i quali una autofunzione si annulla (nodi dell'autofunzione): enunceremo perciò

fisica

Pagina 101

(nei quali la serie rappresenta la media aritmetica dei due limiti a destra ed a sinistra). Per la validità dello sviluppo, basta che l'intervallo si

fisica

Pagina 106

di propagazione, i quali interferiscono dappertutto tranne che nella regione occupata dal pacchetto.

fisica

Pagina 127

dalle sei componenti del campo elettrico E e di quello magnetico H, ciascuna delle quali soddisfa l'equazione delle onde, che per Ex, p. es., è:

fisica

Pagina 156

dove T è la forza viva e sono gli istanti nei quali il punto passa per i due punti (fissi) A, B. In questo integrale si può introdurre s anzichè t

fisica

Pagina 160

Si noti l'analogia tra le formule (213) e (215), che si possono considerare inverse l'una dell'altra, e nelle quali le funzioni e hanno parti

fisica

Pagina 214

(i quali rappresentano tutte le funzioni esprimibili come combinazioni lineari di si dice che formano una varietà (o sottospazio) lineare ad n

fisica

Pagina 293

dove L funge da «parametro»: come si è visto al § 2, p. II esistono infinite soluzioni indipendenti (autofunzioni) f = a ciascuna delle quali

fisica

Pagina 315

(2) Trascuriamo le azioni magnetiche tra le particelle del sistema le quali sono intimamente legate alle correzioni relativistiche che saranno

fisica

Pagina 341

dalle quali eliminando si ricava

fisica

Pagina 385

Indichiamo, come prima, con le autofunzioni del sistema imperturbato, le quali hanno la forma

fisica

Pagina 405

le quali sono lineari e omogenee in e . Poichè queste non sono entrambe nulle, dovrà essere

fisica

Pagina 420

le quali significano che dette matrici devono essere hermitiane. La formula diviene allora

fisica

Pagina 426

Ogni atomo ha evidentemente una serie di energie di eccitazione la prima delle quali è quella chiamata «di risonanza»; esse si addensano verso un

fisica

Pagina 51

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

502056
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 33 occorrenze

Se, in particolare, la poligonale si rinchiude, cioè se A n coincide con O, si ha l’identità, valida per n punti A 1 A 2,…, A'n quali si vogliano,

fisica

Pagina 10

nelle quali si riconoscono le velocità areolari, in senso scalare, delle proiezioni ortogonali del punto P rispettivamente sui piani y z,z x,x y.

fisica

Pagina 102

la seconda delle quali (equazione oraria) ci dice che si tratta di un moto uniformemente vario (n. 22).

fisica

Pagina 113

dove a e b sono due numeri positivi quali si vogliono ed e rappresenta la nota base dei logaritmi neperiani = 2,71828….

fisica

Pagina 123

2. Proprietà caratteristica delle velocità simultanee di due punti in un moto rigido. - In un moto rigido due punti quali si vogliano P 1, P 2

fisica

Pagina 158

2°) in tre moti traslatori (a traiettorie rettilinee) secondo tre direzioni a due a due ortogonali (per es. quelle degli assi fissi) i quali si

fisica

Pagina 163

Perciò il luogo dei punti, pei quali nell’istante t si annulla l’accelerazione normale o la tangenziale sarà dato, sul piano fisso, rispettivamente

fisica

Pagina 280

Si è così condotti a studiare, in generale, la mobilità di quei sistemi, pei quali, durante ogni loro possibile moto, sussistono, istante per istante

fisica

Pagina 284

Si può rilevare il caso speciale dei sistemi olonomi ad un solo grado di libertà e a vincoli indipendenti dal tempo, pei quali le configurazioni

fisica

Pagina 287

le quali, in base alle (11), sono entrambe lineari non omogenee in

fisica

Pagina 298

le quali, sommate, dànno, come nel caso del vettore unico, la formula

fisica

Pagina 30

E questo carattere riconosciamo, in particolare, a quella speciale categoria di forze, contro le quali, come pocanzi accennammo, siamo più spesso

fisica

Pagina 312

18. Siamo giunti a questo punto in base ad induzioni più o meno immediate, ma sempre desunte da semplici e comunissimi fenomeni, i quali cadono sotto

fisica

Pagina 328

Risulta di qui che, eseguendo successivamente sopra un sistema quante e quali si vogliono operazioni elementari, si ottiene sempre un sistema

fisica

Pagina 35

le quali si deducono dalle equazioni stabilite al n. prec., sostituendovi al posto del simbolo m della massa la sua espressione (17).

fisica

Pagina 373

cosicché per grandezze meccaniche, le quali abbiano rispetto a lunghezze, tempi e masse le dimensioni n 1, n 2, n 3, il rapporto

fisica

Pagina 384

In secondo luogo confrontiamo il funzionamento di due quali si vogliano propulsori simili. Eliminando γ tra le (26), troviamo

fisica

Pagina 388

Dal n. prec. scende ancora che un sistema di quante e quali si vogliono coppie equivale ad un’unica coppia, o in particolare a zero, in quanto si

fisica

Pagina 41

Si vuol dire con ciò che v' è al più un numero finito di superficie attraverso le quali la funzione presenta variazioni brusche (discontinuità).

fisica

Pagina 424

Ciò posto, se nelle formule relative al parallelepipedo, nelle quali intervengono soltanto a, b, c, ed m, si pone c = 0, si hanno senz’altro le

fisica

Pagina 452

le quali, quando si faccia tendere γ a zero intorno a P, tendono (n. 12) alle

fisica

Pagina 482

Se ne può ricavare, indipendentemente dal n. 27, l’attrazione di un’area piana σ, di forma e densità quali si vogliono.

fisica

Pagina 507

Ci occuperemo nel prossimo Capitolo di una importante classe di sistemi materiali, pei quali codesta equivalenza vettoriale dei sistemi di forze

fisica

Pagina 517

18. In pratica interessa vedere sotto quali condizioni la scala rimanga in equilibrio, qualunque sia la posizione dell’uomo su di essa.

fisica

Pagina 536

Un solido è in equilibrio sotto l’azione di date forze. A quali condizioni debbono ulteriormente soddisfare queste forze affinché, spostando comunque

fisica

Pagina 555

Quella equivalenza è dunque una conseguenza delle equazioni vettoriali (5) e (6), le quali, per altro, in quanto sono, non soltanto necessarie, ma

fisica

Pagina 577

le quali associate all’ultima delle (7), cioè a

fisica

Pagina 579

Per riconoscere se e sotto quali condizioni il filo può trovarsi in equilibrio, notiamo, anzitutto, che per l’ammesso postulato, i singoli tratti P i

fisica

Pagina 586

10. Consideriamo un albero (cilindrico) orizzontale, poggiato alle estremità su due cuscinetti, ciascuno dei quali costituisce come un alveo

fisica

Pagina 697

con due espressioni analoghe per μ, e ν (le quali si deducono da quella di ʎ con sostituzioni circolari su a, b, c).

fisica

Pagina 73

Più in generale, il moto di P si può definire assegnandone la posizione come funzione di n parametri quali si vogliano q 1, q 2,... , q n

fisica

Pagina 84

Riferendoci alla (8), fissiamo due istanti quali si vogliano t e t + Δt: lo spazio Δs percorso da P nell’intervallo di tempo Δt così definito sarà

fisica

Pagina 85

L’operazione che dà la somma di più vettori dicesi composizione dei vettori dati, i quali diconsi perciò (vettori) componenti del vettore somma.

fisica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca