Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 247 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Per essere felici

179640
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

A volte certe famiglie, invece del maggiordomo, preferiscono prendere una direttrice, la quale è quasi sempre una signora decaduta, zitella o vedova

Pagina 222

Sempronio e Sempronella

214702
Ambrosini, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scuola non c'è ancora. Senipronio e Sempronella sono così ignoranti, che non sanno quale è la destra e quale è la sinistra. Incontrano un vecchietta che

Pagina 3

all'acqua: quella non si ferma mai, non ha domenica, quella! Io, invece, ho bisogno di un po' di svago, e sapete quale? - Quale, quale? - domandarono i

Pagina 47

Manon

233568
Adami, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Quale gioco?

Pagina 170

(senza badargli si avvicina al tavolo sul quale sono i gioielli e il denaro. E fingendo ed esagerando un grande stupore, dice)

Pagina 180

Quale capestro?

Pagina 59

Quale?

Pagina 90

poco a poco, la sua passione cadde... e voi gli siete apparsa quale eravate: ingannatrice e perfida!

Pagina 93

Cucina borghese semplice ed economica

277299
Vialardi, Giovanni 3 occorrenze

colla quale si fa ottima gelatina.

Pagina 023

Cucchiaio, strumento concavo col quale si piglia il cibo: havvene di molte forme: se grosso, tondo, od ovale con manico lungo e per lo più di rame o

Pagina 428

Graticola, ordigno di cucina sopra il quale si arrostisce carne, pesce, selvaggiume, pollame.

Pagina 429

Rivoluzione e ricostruzione

398776
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questo non è, né certo può essere, nelle direttive di Mussolini, il quale dopo l'anno dell'esercizio dei pieni poteri, non potrà fare a meno di una

Pagina 285

Crisi e rinnovamento dello Stato

401929
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Qualcuno mi domanderà a questo punto quale azione abbia avuto il partito popolare italiano nel campo economico in un anno e mezzo di partecipazione

Pagina 258

In questo grande sforzo, nel quale l'importanza dell'impresa obbliga alla generosità dei sacrifici, il partito popolare italiano tende ad avere un

Pagina 263

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541184
Harry Schmidt 36 occorrenze

Enunciato definitivo del principio di Relatività particolare. — Il movimento di uno spazio è, in sè e per sè, un concetto privo di senso, al quale

Pagina 100

raggio di luce deve propagarsi in rapporto ai due sistemi di coordinate, sempre con la stessa velocità, quale che sia il sistema nel quale si trovi la

Pagina 101

importa con quale specie di moto.

Pagina 101

Il principio di Relatività, secondo il quale la luce deve propagarsi in rapporto al sistema O, con velocità sempre uguale, in tutte le direzioni, ci

Pagina 103

di tempo dovremo sempre precisare il sistema di coordinale nel quale la misura del tempo è stata eseguita; solo quando si conosca tale sistema di

Pagina 109

perduto nel tutto del sistema stellare, un sistema solare, un duplice sistema: quello nel quale il nocciolo positivo è il Sole e gli elettroni sono i

Pagina 11

Imaginiamo un mondo racchiuso in una grossa sfera nella quale la temperatura sia diversa in tutte le direzioni e in ogni punto di ciascuna di esse

Pagina 134

Questo il sistema di Democrito il quale, per esso, fu considerato dai concittadini né più né meno che un folle.

Pagina 14

movimenti è lo spazio vuoto, nel quale tutto pare immerso come in una gigantesca vasca.

Pagina 14

È conforme a ciò la nostra precedente considerazione, per la quale, ad esempio, un cubo è una

Pagina 143

Con altre parole, il metodo con il quale possiamo individuare esattamente la posizione di un punto euclideo tri-dimensionale, può essere esteso, con

Pagina 145

Ma, ora, ci si può chiedere, quale scopo abbia questa incessante generalizzazione delle nostre rappresentazioni dello spazio. E, peranco, può

Pagina 145

Nella cassa, ora, possa all'improvviso rendersi osservabile una forte trazione che tenda ad attirarci verso la Terra e per la quale tutti gli oggetti

Pagina 149

Abbiamo già parlato della legge di gravitazione del Newton, per effetto della quale ogni corpo è soggetto alla gravitazione, cioè alla possibilità di

Pagina 151

provvisoria: Tutti i sistemi di coordinate, quale che sia la specie del reciproco moto del quale sono animati, sono equivalenti per la descrizione dei

Pagina 153

Ora in armonia al principio di equivalenza. dobbiamo pensare sostituito il disco rotante con un altro in quiete sul quale, però, si manifesti un

Pagina 157

di un campo di gravitazione, il quale appunto determina la struttura non-euclidea.

Pagina 159

Prendiamo, ad esempio, la legge di inerzia della Meccanica classica, per la quale un punto materiale non influenzato da forze si muove sempre con

Pagina 160

, quale altra Scienza può vantare risultati precisi e sicuri, come quelli della Matematica?

Pagina 17

Lo spazio curvo. — Il mondo del divenire fisico nel quale viviamo, secondo il Minkowski deve essere considerato come un CONTINUO tetra-dimensionale

Pagina 182

rotare intorno al suo punto di sospensione, incontrano una certa resistenza, alla quale si dà il nome di attrito.

Pagina 28

Queste cause, quale che sia la loro natura — non sempre potremo conoscerla (6) — si chiamano forze.

Pagina 32

Per forza, quindi, dovremo intendere una causa alla quale si deve la variazione del moto di un corpo e la sua misura ci sarà data dalla misura della

Pagina 32

Il caso trattato è il più semplice che possa imaginarsi, ma non è il solo. Se, tenendo ferma la pallina spostiamo sotto di essa il tavolo, a quale

Pagina 39

Il nostro problema è così compiutamente risolto e la soluzione ci soddisfa, poi che ci ha donato un sistema di coordinate al quale possiamo riferire

Pagina 56

un'importanza fondamentale, quale campo di visione degli innumerevoli fenomeni di movimento,

Pagina 57

secondo la palla percorre su la sua trajettoria rettilinea un tratto lungo un metro, e che tale risultato non muta quale che sia il momento in cui

Pagina 58

Ma anche il fisico inizi ora le sue osservazioni e le sue misure sul movimento della palla. Quale e sarà il risultato?

Pagina 59

Siamo partiti nel nostro faticoso cammino, considerando lo spazio allo stato di quiete assoluta, nella quale la natura esplica la sua innumere vita

Pagina 69

Poniamo l'apparecchio, con il quale abbiamo esperimentata la propagazione della luce, entro una stanza illuminata. Vedremo il martelletto percuotere

Pagina 72

spazio del mondo, a traverso la quale si muovono tutti i corpi, senza che questi la trascinino seco nel loro moto.

Pagina 82

’etere, nel quale si trovava la sorgente luminosa nell’istante in cui emetteva detto raggio. Ma la sorgente di luce, poi che è solidale con la

Pagina 84

quale passa il nostro, è per noi essenzialmente diversa da quella che apprezza un guardiano ferroviano, dalla sua cantoniera.

Pagina 86

Per misurare comodamente la differenza di velocità alla quale abbiamo accennato, i fisici americani Albert A. Michelson e Edward Williams Morley

Pagina 88

dallo stato di quiete o dallo stato di moto rettilineo ed uniforme del sistema di coordinate al quale lo si riferisce.

Pagina 96

Da tale principio classico risultava chiaro come le leggi fondamentali della Meccanica dovessero assumere la stessa forma, quale che fosse lo stato

Pagina 98