Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: q

Numero di risultati: 271 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495066
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 49 occorrenze

, applichiamolo all’origine O delle coordinate e sia Q il suo estremo, vale a dire il punto di coordinate X, Y , Z (n. 6). Denotate con Q 1, Q 2, Q 3 le

fisica

Pagina 14

dove q può essere, ad es., la lunghezza d’arco della curva data, a partire da un determinato suo punto, e q 1, q 2 designano un qualsiasi sistema di

fisica

Pagina 284

(2) P i = P i (q l, q 2,... , q n |t). (i = 1, 2,... , N).

fisica

Pagina 285

P = P(q|t) o P = P (q 1, q2|t),

fisica

Pagina 285

dove a secondo membro compaiono certe 3N funzioni degli argomenti q l, q 2,... , q n ed, eventualmente, t, che noi supporremo univalenti, finite

fisica

Pagina 285

2. Ad un dato istante, cioè per un dato valore di t, le (2) o (2'), al variare di q l, q 2,... , q n entro il rispettivo campo di valori forniscono

fisica

Pagina 285

q = q(t),

fisica

Pagina 287

q h = q h(t) (h = 1, 2,... , n)

fisica

Pagina 287

8. Coordinate lagrangiane sovrabbondanti. - Se ad un sistema olonomo S di coordinate lagrangiane (indipendenti) q l, q 2,... , q n, e perciò avente n

fisica

Pagina 290

Se poi il sistema è riferito a coordinate q h sovrabbondanti e le equazioni che legano fra loro codeste q h, sono date dalle

fisica

Pagina 300

Ciò posto, sia q il valore di una qualsiasi grandezza meccanica misurata sul modello ω, Q l’incognito valore della grandezza corrispondente per Ω.

fisica

Pagina 379

Precisamente se alle misure q', q'', q''' di tre grandezze fisiche Q', Q'', Q''' spettano i coefficienti di riduzione

fisica

Pagina 392

(5) [q] = q'α, q''β, q'''γ.

fisica

Pagina 393

Se ora poniamo mente al fatto che la relazione (4) porta come conseguenza che la misura q di Q dovrà avere una triplice omogeneità rispetto alle

fisica

Pagina 393

Teorema. - Se Q, Q'',Q'''sono tre enti fisici dimensionalmente indipendenti, coi coefficienti χ',χ'', χ''', dati dalle (3), per un quarto ente

fisica

Pagina 393

Ma q, come misura di un ente fisico, è dotata [formula (5)] di una triplice omogeneità rispetto alle tre misure indipendenti q l, q 2, q 3; quindi

fisica

Pagina 394

(6')q = F (q l, q 2,..., q n| r| r').

fisica

Pagina 394

(6) q = f (q l, q 2,..., q n | r).

fisica

Pagina 394

(6'') q = q l α, q 2 β, q 3 γ (1, 1, 1| r |r').

fisica

Pagina 394

Osservazione. - Giova notare per il seguito che il rapporto fra q e il prodotto q'α, q''β, q'''γ è, in base alla (5), un numero puro, o, se si vuole

fisica

Pagina 394

Regola di riduzione alle dimensioni zero. - Si supponga che la misura q di una quantità fisica si possa esprimere mediante le misure q l, q 2,..., q

fisica

Pagina 394

Ad analoga conclusione si giunge se delle n misure q l, q 2, q 3 due sole siano indipendenti, o una soltanto: vuol dire che i fattori del numero puro

fisica

Pagina 394

e perciò la misura q' dell’ente Q, determinata nel mondo reale, sarà legata alla misura q, ricavata dal modello che potremo chiamare mondo in

fisica

Pagina 398

q 0 designando la coordinata omologa del baricentro Q 0, o, se si vuole, la componente di Q 0 - O secondo OP. La (21) può così porsi sotto la forma:

fisica

Pagina 498

Considerati due punti materiali P e Q, supponiamo che in certe determinate circostanze si possa riconoscere che sopra uno dei punti, ad es. su P

fisica

Pagina 512

ove si designano con h 1, k 1, le distanze, rispettivamente, di P 1 e Q da P 2 P 3 , e Φ 1 l’intensità della reazione Φ 1 . Se si rappresenta con Δ l

fisica

Pagina 533

G' Q = OQ - OG' > O Q - OG

fisica

Pagina 543

(9') Q 1 - Q n = F n.

fisica

Pagina 579

) che la risultante delle forze esterne i sia nulla, si traduce nel fatto che, se a partire da un qualsiasi punto Q 1 si prendono n vettori applicati

fisica

Pagina 579

Viceversa, se ad una qualsiasi poligonale P 1 P 2..., P n si può associare un poligono chiuso Q 1 Q 2..., Q n, tale che le rette Q 2 Q 1, Q 3 Q 1…, Q

fisica

Pagina 580

Φ 2·3 = (Q 2 - Q 3) + (Q 1 - Q 2);

fisica

Pagina 580

9. Nel poligono delle forze Q 1 Q 2..., Q n, associato ad un poligono funicolare P 1 P 2..., P n, i lati e le diagonali Q 2 Q 1,Q 3 Q 1..., Q n Q 1

fisica

Pagina 580

(Q 3 - Q 2) - (Q 1 - Q 2) + Φ 2·3 = 0

fisica

Pagina 580

Infatti se il sistema articolato P 1 P 2..., P n si immagina sottoposto ai nodi P 1 P 2..., P n a forze ordinatamente equipollenti a Q 1 Q 2, Q 2 Q 3

fisica

Pagina 580

Cominciando, infatti, da Q 2 Q 1, basta ricordare che, per la costruzione del poligono delle forze, Q 2 Q 1 = -Q 1 Q 2 è equipollente a - F 1 e che

fisica

Pagina 580

onde si conclude che Q 1 - Q 3 , è equipollente a Φ 2·3.

fisica

Pagina 580

Quanto a Q 3 Q 1, si riprenda, la (5) per i = 2, cioè la

fisica

Pagina 580

Tenendo conto del risultato or ora ottenuto e ricordando che, per costruzione, Q 2 Q 3 è equipollente ad F 2 la precedente equipollenza si può

fisica

Pagina 580

Quanto poi al poligono funicolare, si ricordi che i suoi lati debbono risultare paralleli rispettivamente a Q 2 Q 1, Q 3 Q 1…, Q n Q 1.

fisica

Pagina 581

Anzitutto il poligono delle forze si può costruire immediatamente conducendo, a partire da un qualsiasi punto Q 2 i vettori applicati Q 2 Q 3, Q 3 Q

fisica

Pagina 581

Infatti in tal caso i lati Q 2 Q 3, Q 3 Q 4,..., Q n-1 Q n del poligono delle forze risultano per diritto, cosicché, qualunque sia per essere la

fisica

Pagina 582

Mostrare che esiste un punto O (polo) tale che le congiungenti O Q 1, O Q 2,…, O Q n-1 rappresentano gli sforzi Φ i·i-1 , in grandezza e direzione.

fisica

Pagina 634

In questo caso vengono a coincidere i due punti Q 1 e Q n (del poligono delle forze.

fisica

Pagina 634

qualunque Q 2 un segmento Q 2 Q 3, equipollente al peso p; da Q 3, un segmento Q 3 Q 4, equipollente all’altra forza q, e osservare che il polo Q 1 deve

fisica

Pagina 635

talché, immaginando la U espressa, per mezzo delle (8), in funzione delle q h e identificando i coefficienti delle d q h , si conclude

fisica

Pagina 670

(6) P=P(q 1, q 2,... , q n),

fisica

Pagina 84

ove q 1, q 2,... , q n siano, a loro volta, funzioni date dal tempo

fisica

Pagina 84

(7) q i = q i(t) (i = 1,2,… , n).

fisica

Pagina 84

Più in generale, il moto di P si può definire assegnandone la posizione come funzione di n parametri quali si vogliano q 1, q 2,... , q n

fisica

Pagina 84

Enciclopedia Italiana

533126
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove la funzione H (q 1, q 2, ..., q f, p 1, p 2, ..., p f), detta funzione di Hamilton, o semplicemente Hamiltoniana, s'identifica, per il caso dei

fisica

Pagina 518

Cerca

Modifica ricerca