Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primo

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410606
J. Norman Lockyer 43 occorrenze

Astronomia

anteriori alla nostra, e sembra anzi che in un'epoca lontana, posteriore però al primo consolidarsi della superficie lunare, siavi sulla Luna, stata

Pagina 100

Astronomia

Luna in epoche di molto anteriori alla nostra, e sembra anzi che in un'epoca lontana, posteriore però al primo consolidarsi della superficie lunare

Pagina 100

Astronomia

del pianeta più vicino al Sole, pianeta che si chiama Mercurio; il secondo circolo, che è concentrico al primo ed inoltre lo abbraccia, è quello

Pagina 106

Astronomia

non possono arrivare i raggi del Sole sarà scura ed invisibile. Mercurio apparirà allora così come la Luna nel primo o nell'ultimo quarto.

Pagina 114

Astronomia

10 maggio del 1891, del 10 novembre del 1894, l'ultimo del secolo decimonono: nel secolo presente il primo passaggio di Mercurio avvenne 12 novembre

Pagina 115

Astronomia

140.II quarto pianeta, in ordine di distanza dal centro del Sistema, e quindi il primo dei pianeti, rispetto alla Terra, esterni o superiori è Marte

Pagina 129

Astronomia

Dalla rotazione della Terra è determinato il nostro giorno (§ V, capitolo primo); dalla rotazione di Marte è determinato il giorno di chi in esso

Pagina 130

Astronomia

e X, capitolo primo), e poichè su Marte l’inclinazione dell'equatore all'orbita del pianeta è poco diversa dall'inclinazione analoga che alla Terra si

Pagina 130

Astronomia

intorno al Sole determina il nostro anno, e l'abbiamo dimostrato nel paragrafo VII del capitolo primo; 687 giorni terrestri rappresentano quindi ciò

Pagina 130

Astronomia

148. Giove, dopo Sole, tiene nel Sistema solare il primo posto: è il più grande tutti i pianeti conosciuti; il suo splendore apparente, malgrado la

Pagina 142

Astronomia

45 del paragrafo IX del capitolo primo. Per esso in Giove si ha una uniforme variazione di climi dall'equatore ai poli, e poco sensibili sono le

Pagina 143

Astronomia

appellativi affatto aritmetici di primo, secondo, terzo, quarto, quinto e via.

Pagina 149

Astronomia

In ciascuna di queste oscillazioni, ogni satellite passa una volta fra la Terra e Giove, una volta dietro di Giove; nel primo caso ha luogo un

Pagina 150

Astronomia

diverso da quello che l’asse di rotazione della Terra fa coll'eclittica, e poichè da questo angolo, come a lungo si è spiegato nel capitolo primo

Pagina 154

Astronomia

spettro del Sole. Se una riga oscura di questo corrisponde esattamente ad una riga lucida del primo, ragion vuole che si ammetta che il raggio luminoso

Pagina 187

Astronomia

Fra le costellazioni, notissime sono quelle che il Sole attraversa, come abbiam detto nel paragrafo XI del capitolo primo, in grazia del suo corso

Pagina 204

Astronomia

Sole; questo non è che una delle stelle del cielo, e le stelle sono altrettanti soli. Questa affermazione, già espressa nel paragrafo primo del

Pagina 208

Astronomia

233. Il primo tipo è uno spettro formato dalla successione quasi continua dei sette colori ordinari dell’iride, e solcato da poche righe oscure

Pagina 209

Astronomia

234. Il secondo tipo uno è uno spettro del primo non meno luminoso, ma solcato traversalmente da righe oscure, numerose, sottili e occupanti le

Pagina 209

Astronomia

Sono le stelle che dànno spettri del primo e del quinto tipo.

Pagina 212

Astronomia

259. Un primo ostacolo a superare stà nella mobilità estrema del Sole, della Luna, dei pianeti, delle stelle, di tutti gli astri in generale.

Pagina 227

Astronomia

Sul primo principio è fondata la costruzione dei così detti foto-eliografi divenuti celebri per le applicazioni che se ne son fatte specialmente in

Pagina 229

Astronomia

astronomica. Si voglia usare un foto-eliografo oppure un cannocchiale di lunga distanza focale, bisogna costrurre nel primo caso apparecchio ottico

Pagina 230

Astronomia

aBc, ora quello eQa); durante il primo percorso avete il giorno, durante il secondo la notte, e questo vi spiega il perché e i giorni e le notti si

Pagina 24

Astronomia

Il primo passo era fatto.

Pagina 242

Astronomia

precedente paragrafo primo, e a fotografare, con un obbiettivo fotografico di centimetri 28,5 di diametro, alcune stelle di nona grandezza.

Pagina 242

Astronomia

paragrafo primo del presente capitolo, automaticamente ai due tubi uno stesso moto sincrono a quello apparente della sfera celeste.

Pagina 244

Astronomia

22. Osserviamo finalmente i due circoli interni pq,mn, concentrici all'equatore: il luogo p, a cui si riferisce il primo di detti circoli, compie un

Pagina 25

Astronomia

298. Il primo ad occuparsi con successo di fotografia stellare spettroscopica fu l’astronomo H. Draper americano.

Pagina 250

Astronomia

Il primo successo di Huggins in questo campo della fotografia stellare spettroscopica risale al 1875, e a partire dal 1876 egli ottenne con pose di

Pagina 251

Astronomia

Il primo supposto è da porsi, come lo abbiamo già fatto, da parte per molte ragioni che s'intenderanno in seguito, e di cui qui non è, luogo di

Pagina 37

Astronomia

, inclinato al circolo più grande, determina un altro piano che attraversa il piano del primo circolo tagliandolo lungo la retta NM. I due circoli

Pagina 40

Astronomia

intorno a sé stessa in un piano, e che ad un tempo muovesi in un altro piano al primo inclinato.

Pagina 42

Astronomia

Avviene per le due ragioni seguenti: primo, perché la vòlta celeste è a distanza infinitamente grande dalla Terra, tanto grande che rispetto ad essa

Pagina 50

Astronomia

Egli è perciò che osservando e riconoscendo quale delle costellazioni zodiacali culmini a mezzanotte il primo dì d'ogni mese si può dedurre qual'è

Pagina 68

Astronomia

rotazione e di rivoluzione, causa il primo per la quale ogni 24 ore si alternano il giorno e la notte, ragione il secondo per la quale ogni anno si

Pagina 79

Astronomia

celeste sembra porgerci così facile esempio. Eccole; primo: la Luna non è visibile sempre di continuo tutte le notti; secondo: non ha sempre la medesima

Pagina 80

Astronomia

Voi avrete visto, non ne dubito, la mezza Luna, che si chiama alternativamente primo ed ultimo quarto; avrete visto la Luna piena, quale essa è

Pagina 82

Astronomia

rivolta a ponente; ha luogo il suo primo quarto ed è Luna crescente, appellativo che essa prende nella prima metà della lunazione, finchè non è piena

Pagina 85

Astronomia

apparenze e le circostanze che già mostrò nel primo tratto di esso.*

Pagina 87

Astronomia

84. Le quattro posizioni caratteristiche della Luna, che ho chiamate novilunio, primo quarto, plenilunio, ultimo quarto, costituiscono le fasi della

Pagina 87

Astronomia

vicino all'asse di quel cono; può non entrarvi che in parte, se il nodo ne è più lontano; nel primo caso l’eclisse di Luna è totale, nell'altro è

Pagina 94

Astronomia

ingiro alla pallottola di cui voi non vedrete che la parte oscura. Nel primo caso avrete la riproduzione di una eclisse totale di Sole, nel secondo di

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca