Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poli

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407624
J. Norman Lockyer 42 occorrenze

Astronomia

dirette nei due emisferi dai poli verso l’equatore.

Pagina 100

Astronomia

fotografie lunari mostrano oggi in gran numero le traccie di antiche correnti superficiali dirette nei due emisferi dai poli verso l’equatore.. L'acqua ed ogni

Pagina 100

Astronomia

lontane dall'equatore; vedrebbe i giorni e le notti durare mesi interi nelle zone più prossime ai poli; vedrebbe in generale il giorno e la notte

Pagina 130

Astronomia

diametro equatoriale ed abbia per conseguenza la forma di un ellissoide schiacciato ai poli della rotazione. Le ricerche più recenti paiono favorevoli

Pagina 131

Astronomia

La similitudine di posizione e di colore colle nevi dei poli terrestri è perfetta; come le nostre

Pagina 133

Astronomia

splendenti come neve, che occupano le regioni circostanti ai due poli di rotazione del pianeta. Esse si restringono durante l’estate del rispettivo

Pagina 133

Astronomia

150. La figura di Giove non è esattamente quella una sfera. Essa è sensibilmente ovale, e Giove rapidamente ruota intorno a sè medesimo; verso i poli

Pagina 142

Astronomia

45 del paragrafo IX del capitolo primo. Per esso in Giove si ha una uniforme variazione di climi dall'equatore ai poli, e poco sensibili sono le

Pagina 143

Astronomia

di superficie, talune anzi bruscamente terminate, quasi rotte. A misura che dall'equatore uno si avvicina ai poli la tinta generale del pianeta

Pagina 145

Astronomia

solare. Non così le macchie; queste non si vedono mai nelle vicinanze dei poli della rotazione solare, sono limitate alle regioni vicine all'equatore, e

Pagina 178

Astronomia

essa pure nelle diverse parti del contorno solare; ordinariamente più alta vicino ai poli che non all'equatore, non supera in generale i 12 secondi

Pagina 182

Astronomia

Noi possiamo immaginare che la Terra analogamente giri; ai punti che durante la rotazione rimangono fermi daremo nome di poli, al diametro che

Pagina 20

Astronomia

Terra; i punti diametralmente opposti P, P' rappresentano i poli della Terra; il diametro PP' rappresenta l’asse intorno a cui la Terra ruota. I

Pagina 21

Astronomia

Il moto apparente diurno della sfera stellata, come sappiamo, si fa intorno a due poli; la posizione di questi non è fissa, ma varia lentamente col

Pagina 213

Astronomia

si hanno infatti 12 ore di giorno e altrettante di notte in tutti i luoghi della Terra, i Poli esclusi. Di questa eccezione si comprenderà più sotto

Pagina 27

Astronomia

Piccoli movimenti osservati in detti poli.

Pagina 29

Astronomia

La Terra è alquanto schiacciata ai poli della sua rotazione.

Pagina 29

Astronomia

Ora che noi abbiamo imparato a conoscere sulla Terra i poli della sua rotazione, e il circolo detto equatore, siamo in grado di intendere bene

Pagina 29

Astronomia

Nella figura 6 sia C il centro della Terra; P, P' siano i due poli: la retta PP' rappresenterà l’asse di rotazione, e la retta EE' sarà la

Pagina 30

Astronomia

accenna, quando si dice che la Terra è compressa o schiacciata ai poli.

Pagina 30

Astronomia

dimostrare che i poli della rotazione terrestre non sono fissi ma si spostano sulla superficie della Terra in modo sensibile e suscettibile di misura

Pagina 31

Astronomia

rotazione della Terra produce come necessaria conseguenza la forma sua ovale e schiacciata verso i poli; studiare i mutui rapporti esistenti fra la

Pagina 31

Astronomia

Queste migrazioni dei poli della rotazione sulla superficie terrestre costituiscono uno dei fatti più importanti scoperti dalla scienza contemporanea

Pagina 32

Astronomia

Perchè su tutta la Terra, eccetto che all'equatore e ai poli, e perchè sulla Terra in qualunque epoca dell'anno, salvo che a quella degli equinozii

Pagina 43

Astronomia

Intanto che cosa avviene ai poli della Terra? La figura lo mostra: entro un piccolo spazio intorno al Polo P nord, compreso nel circoletto aa', ossia

Pagina 46

Astronomia

poli, temperandosi alquanto gli ardori dei paesi

Pagina 47

Astronomia

Ruotando la Terra, tutti i suoi punti descrivono circoli perpendicolari al suo asse di rotazione tranne due, i poli terrestri, che rimangono fermi, e

Pagina 48

Astronomia

vicini ai tropici, e mitigandosi i freddi delle regioni prossime ai poli per la presenza del Sole sugli orizzonti polari in ogni giorno dell'anno, ne

Pagina 48

Astronomia

circoli perpendicolari all'asse celeste, due soli esclusi i quali rimangono fermi e che per analogia dovran dirsi i poli del cielo. E poichè la

Pagina 49

Astronomia

retto, un punto del cielo che rimane fermo tutta la notte; è uno dei poli celesti, il polo nord.

Pagina 49

Astronomia

’asse celeste; e poichè i due poli del cielo sono determinati dall'asse celeste, anch'essi cambiare devono di posizione in cielo.

Pagina 50

Astronomia

. 12) esso si trova inclinato invece verso il Sole; ne segue che i due poli della Terra devono avere, ed hanno difatti, uno alla volta alternativamente

Pagina 52

Astronomia

eguaglianza delle notti su tutta la Terra, e infatti in tutti i paesi della Terra (salvo che nelle immediate adiacenze dei poli) si hanno in tale

Pagina 54

Astronomia

conseguenza passa precisamente per i poli della Terra.

Pagina 57

Astronomia

Da questa condizione di cose necessariamente deriva che nelle posizioni T2 e T4 un punto qualunque fra l’equatore e i due poli percorre, durante la

Pagina 57

Astronomia

Sulla Terra tutti i circoli uguali fra loro, che passano per i poli suoi di rotazione, che hanno per conseguenza come loro diametro comune l’asse

Pagina 59

Astronomia

63. Appartengono alle zone glaciali quegli spazii intorno ai due poli, nei quali il giorno e la notte possono, nelle epoche dei solstizii, durar più

Pagina 66

Astronomia

I raggi solari arrivano, alle regioni comprese fra questi circoli polari e i poli, molto obliqui, dotati per conseguenza di poca efficacia termica e

Pagina 66

Astronomia

68. Abbiamo veduto quali conseguenze il moto di rotazione della Terra produca rispetto al Sole per abitanti situati ai poli, sull'equatore, e fra

Pagina 71

Astronomia

poli di rotazione della vòlta stellata; PSS'P'

Pagina 72

Astronomia

Ripeto che tutto quanto è detto fin qui va inteso per paesi della Terra giacenti tra equatore e i poli; ora vedremo come vanno le cose per un

Pagina 74

Astronomia

OO’ passa per i 'poli P, P'. È facile riconoscere che i paralleli di tutte le stelle, come a, b, c, d, sono divisi per metà dall'orizzonte del nostro

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca