Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pietro

Numero di risultati: 263 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Da Bramante a Canova

250898
Argan, Giulio 3 occorrenze

originaria di San Pietro, con il culto di Borromini per Michelangiolo, a cui pure risaliva in gran parte la responsabilità della soluzione centrale? Era

critica d'arte

Pagina 221

creato, come natura e come storia), che avevano trovato espressione monumentale nell’assetto berniniano di San Pietro e, in primo luogo, l’interesse del

critica d'arte

Pagina 225

Pietro è legata all’idea di «monumento» lanciata col primo progetto della tomba, è facile rispondere alla terza domanda. Quando, con la soluzione puramente

critica d'arte

Pagina 43

La storia dell'arte

253070
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

seguente: Gesù e i suoi discepoli giungono a Cafarnao e incontrano il gabelliere, che chiede a Pietro di versare un tributo. Il discepolo è

critica d'arte

Pagina 231

monumenti Fig. 48. Gian Lorenzo Bernini, Baldacchino, 1623-34, Città del Vaticano, Basilica di San Pietro. Fig. 49. Gian Lorenzo Bernini, Cattedra di San

critica d'arte

Pagina 72

Non diversamente, in pittura, accanto all’esuberanza barocca e al turbinoso dinamismo di un Pieter Rubens o di un Pietro da Cortona (fig. 52

critica d'arte

Pagina 75

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254896
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stupendi di PIETRO GIUSTI, ANGELO BARBETTI e ANTONIO ROSSI da Siena, di PIETRO CHELONI di Firenze, di LUIGI BIGOTTI da Lucca e di altri; ma la Esposizione

critica d'arte

Pagina 42

Leggere un'opera d'arte

256276
Chelli, Maurizio 13 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

CROCIFISSIONE DI SAN PIETRO: L’iconografia nasce tra il XII e il XIII secolo e mostra l’immagine di San Pietro crocifisso a testa in giù tra due

critica d'arte

Pagina 108

A questa opera Caravaggio deve essersi ispirato per realizzare la Crocifissione di San Pietro, conservata nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, a

critica d'arte

Pagina 109

spazio vuoto, su cui fa risaltare la croce; in questo modo Michelangelo simboleggia la solitudine di San Pietro dinanzi alla morte, poiché non c’è

critica d'arte

Pagina 109

MARTIRIO DI PIETRO DA VERONA: L’episodio si riferisce all’uccisione del Santo domenicano ad opera dei Catari, appartenenti ad una Chiesa eretica

critica d'arte

Pagina 113

La scena è ambientata in un bosco; Pietro giace in terra ed ha una mano levata come in un gesto di difesa mentre l’assassino sta per colpirlo con una

critica d'arte

Pagina 113

Il Domenichino, nel Martirio di San Pietro, conservato nella Pinacoteca di Bologna, usa questo tipo di iconografia (figura 59) Figura 59

critica d'arte

Pagina 114

Sant'Andrea: Martire, fratello di San Pietro, è raffigurato con il simbolo del suo martirio, una croce a forma di X.

critica d'arte

Pagina 129

San Paolo: Santo martire, spesso raffigurato in compagnia di San Pietro; ha come attributi la spada, che si riferisce al martirio ma anche al fatto

critica d'arte

Pagina 133

Pietro Perugino nel dipinto Apollo e Marsia, conservato al Louvre, rappresenta la sfida: a destra ritrae Marsia seduto ed intento a suonare il flauto

critica d'arte

Pagina 141

Il ritratto di Pietro Aretino, conservato nella Galleria Palatina, a Firenze, rientra nel secondo tipo. Tiziano, che lo ha dipinto, ha cercato di

critica d'arte

Pagina 170

richiama il tempietto di San Pietro in Montorio del Bramante (figura 16).

critica d'arte

Pagina 70

In epoca rinascimentale avvengono ulteriori trasformazioni: gli apostoli sono soltanto tre (Pietro, Giacomo e Giovanni) e giacciono addormentati ai

critica d'arte

Pagina 83

destra. Giotto, nella Cappella degli Scrovegni, arricchisce di particolari la scena: raffigura San Pietro mentre irato recide un orecchio ad un servo

critica d'arte

Pagina 86

Manuale Seicento-Settecento

259893
Argan, Giulio 5 occorrenze

Tornato a Roma, cercherà invano di emulare il Bernini nella Veronica di San Pietro; gli sarà più facile contraddirlo nelle lunghe, patite, spirituali

critica d'arte

Pagina 163

stesso complesso. l lavori per San Pietro si succedono per più di quarant’anni senza un programma, ma con una coerenza perfetta: come un’idea che vada via

critica d'arte

Pagina 165

Rientrano nella decorazione interna di San Pietro, aggiungendo personaggi allo spettacolo, le tombe monumentali dei papi (Urbano VIII, 1628-47

critica d'arte

Pagina 166

Benché in San Pietro non possa fare a meno di misurarsi con Michelangiolo, la radice dell’architettura del Bernini è soprattutto bramantesca: lo

critica d'arte

Pagina 167

Con il Baldacchino di San Pietro (1624-33), il chiostro di San Carlo alle Quattro Fontane (1634-37) e il soffitto barberiniano (1633-39), sono già

critica d'arte

Pagina 177

Scritti giovanili 1912-1922

265255
Longhi, Roberto 25 occorrenze

La liberazione di San Pietro dal carcere [figura 86], che Battistello dipinse per la chiesa del Monte della Misericordia ove a Caravaggio era stata

critica d'arte

Pagina 183

Liberazione di San Pietro, del Miracolo di Sant'Antonio, alle prese con l'affresco?

critica d'arte

Pagina 188

Pietro de Hooch o di Giovanni Vermeer.

critica d'arte

Pagina 222

una soirée, s'è ricordato di dover passare alla prigione per liberare San Pietro, chi non sente anche questa volta in Orazio il precursore romantico di

critica d'arte

Pagina 232

La Crocifissione di San Pietro e la Conversione di Saulo sono gli esempi di questo svolgimento novissimo che diventeranno biblici per gli artisti del

critica d'arte

Pagina 32

G. DE NICOLA, Notes on the Museo Nazionale of Florence. II: A series of small bronzes by Pietro da Barga («Burl. Mag.», settembre 1916) (in: ‘L'Arte

critica d'arte

Pagina 383

Rinascimento, che il cardinale Alessandro de Medici - non isperando di poter avere gli originali - fece eseguire da Pietro da Barga.

critica d'arte

Pagina 383

A Lille, nel Museo Wicar, v'è per contro un foglio genuino davvero con studi varî per il San Pietro Martire (1525-1528).

critica d'arte

Pagina 389

Gli scomparti della nave mediana di San Pietro a Majella di Napoli [figure 21, 22], diventeranno, speriamo presto, qualcosa di più che le stanze di

critica d'arte

Pagina 39

, oggi, nel Museo di Valenza; la serie della Vita di S. Pietro Nolasco (1660-1665), l'altra dell'Imperatore Costantino, la Concezione, e la Comunione della

critica d'arte

Pagina 390

o gotiche o quattrocentesce, come sarebbero, supponiamo, l'Arca di S. Agostino in S. Pietro Ciel d'Auro, quella di S. Pietro Martire a S. Eustorgio

critica d'arte

Pagina 399

Sul finire dell’articolo si annunzia anche la scoperta, per opera del prof. Hermanin, di un altro quadro di Gherardo nella chiesetta di S. Pietro in

critica d'arte

Pagina 419

Vien Guido e dice non esser a suo vantaggio in pezzi per lo più affidati a' discepoli; il saria nella Sant'Agata col San Pietro, bellissima; se non

critica d'arte

Pagina 481

qualche altro pittore romano più recente del grado di un Pietro Bianchi.

critica d'arte

Pagina 488

prima in Genova, non tanto per quel San Pietro negante che riferito al Giordano potrassi meglio addire allo spiritoso Biscaino, ma più per i buoni

critica d'arte

Pagina 488

Marco Liberi, figlio. di Pietro dicesi aver operato per questa dimora dove in effetto se ne addita un soffitto in tela; mentre tra il genitore e il

critica d'arte

Pagina 490

Io non ho in memoria più che ombre vaghe di un suo San Pietro Gambacorti in Venezia, di un San Raffaele a' Buonfratelli di Milano e d'altre sue

critica d'arte

Pagina 491

BELLOTTI, PIETRO

critica d'arte

Pagina 496

LONGHI, PIETRO

critica d'arte

Pagina 504

NOVELLI, PIETRO

critica d'arte

Pagina 506

PAOLINI, PIETRO

critica d'arte

Pagina 507

PIETRO DA CORTONA

critica d'arte

Pagina 507

720. Giuditta. Venezia, Congregazione degli Armeni. Mi pareva di Pietro Vecchia.

critica d'arte

Pagina 507

TESTA, PIETRO

critica d'arte

Pagina 511

Un ottimo capitolo è dedicato a Michelangelo architetto. A parte, come finale, è trattata l'attività di Michelangelo nella fabbrica di San Pietro

critica d'arte

Pagina 58