Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passaggi

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406731
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

terrestre, ossia dell'acqua, e nelle montagne lunari non s'incontrano né dolci pendii, né passaggi blandi da uno ad altro piano; tutto in esse

astronomia

Pagina 101

terrestre, ossia dell'acqua, e nelle montagne lunari non s'incontrano né dolci pendii, né passaggi blandi da uno ad altro piano; tutto in esse procede a

astronomia

Pagina 101

I passaggi di Mercurio sul Sole non sono rari, e fra altri ne accadde uno degno di nota il giorno 6 maggio del 1878 Sono 29 i passaggi di Mercurio

astronomia

Pagina 115

124. I passaggi di Venere sul disco solare sono molto più rari che quelli di Mercurio, e si ripetono ad intervalli molto disuguali, come si può

astronomia

Pagina 117

Venere appare, in questi passaggi, come una grossa macchia nera, rotonda (il suo diametro è allora circa 1/30 del diametro apparente del Sole), che

astronomia

Pagina 118

suoi passaggi sul Sole rendono probabilissima l’esistenza d'una densa atmosfera sovr'essa.

astronomia

Pagina 124

Durante i passaggi di Venere sul Sole, quando essa con metà del suo globo già è entrata sul disco solare e su questo appare come una macchia scura a

astronomia

Pagina 124

’osservazione dei loro passaggi e delle loro occultazioni.

astronomia

Pagina 156

Gli antichi, invece che una stella, considerarono il Sole. A dir vero, il tempo che trascorre fra due passaggi successivi del Sole per un meridiano

astronomia

Pagina 28

Al tempo che trascorre fra due passaggi successivi del Sole per un meridiano si dà il nome di giorno solare, e fin dall'antichità tal tempo fu diviso

astronomia

Pagina 28

tempo che trascorre fra i passaggi successivi di una stella per un determinato piano condotto per il centro della Terra, per piano ad es. che s'usa

astronomia

Pagina 28

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477722
Angelo Secchi 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

passaggi. Allora si cominciò realmente a mettere i fondamenti necessarii per riuscire in questo dedalo. I moderni profittando di questi dati anteriori

astronomia

Pagina 184

strumento chiamato circolo meridiano o strumento de’ passaggi. Consiste questo in un cannocchiale che è mobile esattamente nel meridiano, e osservano i

astronomia

Pagina 20

scoperta è quella che rende tanto preziose le osservazioni dei passaggi di Venere, come vedremo fra poco.

astronomia

Pagina 250

Uso dei passaggi di Venere per dedurre la distanza della Terra al Sole.

astronomia

Pagina 258

mirabilmente sul fondo luminoso dell’astro, e l’entrata e l’uscita si possono avere con una grande precisione. Sfortunatamente questi passaggi sono assai rari

astronomia

Pagina 259

entrano si determinano le differenze di ascensione retta lasciando fisso il cannocchiale e notando la differenza de’ passaggi come al meridiano, e per

astronomia

Pagina 26

Vediamo ora come da questi passaggi si potrà determinare la parallasse.

astronomia

Pagina 261

può allungare od accorciare, con gran vantaggio dell’osservazione, questa durata. I passaggi di Venere accadono sempre nelle vicinanze dei solstizi

astronomia

Pagina 262

trovato un altro modo di definire la durata dei passaggi anche con osservazioni parziali, purchè però si conosca la differenza delle longitudini delle due

astronomia

Pagina 263

continenti. Nell’ultimo passaggio del 1874 con questo metodo poteronsi avere delle differenze teoriche nei passaggi di fino a 30.m ma è chiaro che

astronomia

Pagina 266

tale ritardo nella pubblicazione di questi lavori, dovendosi ridurre non solo le osservazioni de’ passaggi diretti di Venere sul Sole, il che sarebbe

astronomia

Pagina 270

poteva prendere comodamente anche solo col tempo dei passaggi! Come saggio della bellezza degli spettri ottenuti con questo strumento può vedersi quello

astronomia

Pagina 78

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514972
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

medio dell’anello è di 1154", 7, cioè più di 19 minuti d'arco; questa grande ampiezza ha la comodità di permettere l’osservazione dei passaggi dalla

astronomia

Pagina 14

osservazioni del 24 luglio e del 13 agosto. Il 24 luglio due passaggi furono presi da una parte e il terzo dall'altra del centro: il 13 agosto ambi i passaggi

astronomia

Pagina 15

Storia sentimentale dell'astronomia

534605
Piero Bianucci 4 occorrenze

distingue solo diverse gradazioni di luminosità: attivate da un fotopigmento, la melanopsina, modificano l’apertura della pupilla nei passaggi tra luce e

astronomia

Pagina 11

della cometa che ora porta il suo nome. Della cometa di Halley erano già stati osservati vari passaggi a intervalli di 76 anni. Uno anche da Newton nel

astronomia

Pagina 124

Un’altra idea intelligente fu quella di misurare la distanza del Sole approfittando dei rari passaggi di Venere davanti al suo disco osservati da

astronomia

Pagina 131

uno dei suoi fugaci passaggi in famiglia, a mostrargli una eclisse di Luna. Il ragazzino rimase impressionato dal colore rosso sangue del nostro

astronomia

Pagina 64

Cerca

Modifica ricerca