Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: p

Numero di risultati: 477 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

Il Corriere della Sera

379703
AA. VV. 1 occorrenze

(p. p. c.)

Fondamenti della meccanica atomica

444291
Enrico Persico 46 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, facendo rientrare in esso anche gli eventuali termini discreti (v. p. es. bibl. n. 14 p. 123).

Pagina 111

questo, v. NEUMANN, Götting. Nachr., (1927), p. 1; o anche Pauli, bibl. n. 14, p. 121.

Pagina 166

che sollecita la particella verso sinistra (come potrebbe realizzarsi, nel caso di un elettrone, con due griglie cariche di segno opposto in P e P

Pagina 185

dove è un polinomio, di grado n, del tipo che stiamo considerando: questi si chiamano polinomi di Hermite (1) Vedasi, p. es., bibl. n°.25 o n.°34

Pagina 195

La condizione che P sia finita in tutto l'intervallo considerato è poi certo soddisfatta se uno dei coefficienti, p. es., si annulla (senza che si

Pagina 220

ad x si ottiene un'equazione della stessa forma, in cui al posto di P, P', P" vi sono P', P", P''' rispettivamente, ed al posto di vi è ,: cosicchè se

Pagina 221

C. R., 183 (1926), p. 24.

Pagina 239

ZS. f. Phys., 38 (1926), p. 518.

Pagina 239

ZS. f. Phys., 39 (1926), p. 828.

Pagina 239

Ricordando che, secondo la meccanica classica, la particella compirebbe delle oscillazioni tra ed con impulso + p nel moto da ad e -p nella

Pagina 244

Le due costanti p ed e sono determinate dalle condizioni iniziali e rappresentano: p, il momento angolare (1) Sceglieremo il verso positivo di

Pagina 254

(1)V. p. es. bibl. n. 18, p. 655.

Pagina 259

(1)V. p. es. bibl. n. 18, p. 655. ) e si trova

Pagina 259

Lettera usata:s p d f g h...

Pagina 270

(termini con l più elevato raramente intervengono). Così p. es. il termine per cui n = 3 e l = 0 si indica con 3s anzichè con , e si parla di termini

Pagina 270

(1) V. p. e. bibl. n° 18.

Pagina 271

(1)V. p. es., bibl. n. 27, p. 168.

Pagina 275

magnetici di diversi atomi (1)V. p. es., bibl. n. 27, p. 168.

Pagina 275

(1) V. L. H. THOMAS, Phil. Mag. 3, (1927) p. 1; J. FRENKEL, ZS. f. Phys. 37, (1926) p. 243.

Pagina 280

Passando ora a considerare il caso di p variabili, dovremo modificare le considerazioni precedenti nel senso che ogni autofunzione è individuata non

Pagina 297

degli operatori (o eventualmente anche l'altro) è incompleto. Se p. es. è un autovalore di multiplo di ordine p, si possono scegliere in infiniti modi p

Pagina 320

Ricordando (v. nota al § 52, P. II) che l'espressione dell'energia in funzione delle q e delle p si è indicata genericamente con (q, p) e si è

Pagina 338

Tornando al caso delle N particelle elementari, diremo che esse sono «statisticamente indipendenti» se la P ha la forma seguente (1) Si verifica

Pagina 341

Osservazione sui casi di degenerazione. — Se è un autovalore multiplo di ordine p, cui corrispondono p autofunzioni ortogonali dette le proiezioni di

Pagina 348

Per una funzione (razionale e intera) delle sole p vale una relazione analoga, e cioè, chiamando l'operatore P

Pagina 360

(1) Per includere anche i casi di degenerazione, bisogna ad ogni autovalore multiplo di ordine p far corrispondere nella (113) p termini separati.

Pagina 362

Nella meccanica classica si chiama integrale primo di un problema una espressione G (q, p) tale che si riduca a una costante se le q e le p variano

Pagina 367

(1) Per la dimostrazione v. p. es. bibl. n. 4, p. 229.

Pagina 368

Questo risultato fu già enunciato nel § 46, p. II.

Pagina 371

(I) Per la dimostrazione v. p. es. bibl. n. 14 p. 109.

Pagina 374

(1) V. E. FERMI, Rend. Acc. Linc., XI, serie 60, 1° sem. 1930, p. 980, o anche N. Cim., VII (1930), p. 361.

Pagina 377

e, ricavando le p dalla (158), e notando che

Pagina 385

in casi più generali, p. es. se si tratta di forze magnetiche, dipenderà anche dalle p oltrechè dalle q, e quindi conterrà anche dei simboli di

Pagina 391

Fissato un valore di i, dando a k i p valori 1, 2, ..., p, si ha da questa formula un sistema di p equazioni lineari ed omogenee nelle p incognite

Pagina 397

Da questa equazione di grado p possiamo ricavare . Essa è della forma detta «equazione secolare» (v. § 12), ed essendo le sue p radici sono tutte

Pagina 397

e alle sue p radici reali possono venire attribuiti gli indici 1, 2, ... p in un ordine qualunque: l'effetto della perturbazione è quello di

Pagina 399

. Phys. Acta, 7 (1934), p. 709; M. BORN, Proc. Roy. Soc., 143 (1934), p. 410; M. BORN e L. INFELD, Proc. Roy. Soc., 144 (1934), p. 425; V. WEISSKOPF

Pagina 412

(1) Phil. Mag. 26 (1913), p. 1.

Pagina 43

(1)V. p. es. bibl. n. 26, p. 173.

Pagina 434

D'altra parte, si può dimostrare (1)V. p. es. bibl. n. 26, p. 173. che un corpo magnetizzato di cui I sia l'intensità di magnetizzazione, genera un

Pagina 434

Questa coincide con la relazione data dalla meccanica relativistica tra energia W e impulso p: prendendo il segno +, sviluppando in serie il radicale

Pagina 441

(1) Vedasi p. es. bibl. n. 1, p. 447.

Pagina 457

(1)V. bibl. n. 6, p. 226.

Pagina 491

(2) ZS. f. Phys., 49, (1928), p. 619.

Pagina 496

placca, invece di una d. d. p. piccola rispetto al potenziale da determinare, si stabilisca una d. d. p. fissa e notevole, superiore a tutte quelle

Pagina 57

Vedasi p. es. il n. 23 della bibl.

Pagina 65

Enciclopedia Italiana

533126
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove la funzione H (q 1, q 2, ..., q f, p 1, p 2, ..., p f), detta funzione di Hamilton, o semplicemente Hamiltoniana, s'identifica, per il caso dei

Pagina 518

Dalla forma delle equazioni di Hamilton risulta che, note le q r e le p r al tempo t = 0, resta determinato lo stato del sistema, e quindi i valori

Pagina 518

. Consideriamo, nello spazio delle fasi, un volume elementare t0; a ogni punto P 0 appartenente a t0, facciamo corrispondere un altro punto P dello

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca