Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osserviamo

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

444541
Enrico Persico 30 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

» quando si tratterà di un numero limitato di onde. d'onde monocromatico. Osserviamo poi che un treno d'onde regressive si può rappresentare con la stessa

Pagina 114

striscia luminosa continua: se osserviamo invece con sufficiente accuratezza, vediamo le singole particelle diffondenti sotto forma di punti brillanti

Pagina 134

funzione di x, y, z soltanto attraverso U, era del resto prevedibile). Osserviamo che, poichè in generale l'indice di rifrazione delle onde di De Broglie

Pagina 161

Osserviamo poi che, perchè la u si conservi finita anche per , dovrà essere : tenuto conto di ciò, le (175) danno, come prima,

Pagina 188

Per studiare il problema corrispondente a questo in meccanica ondulatoria, osserviamo che l'energia potenziale corrispondente alla forza -Kxè

Pagina 192

Osserviamo a questo proposito che l'antica teoria di Bohr e Sommerfeld dava (come si vedrà al § 54) in luogo della (191), la formula (che si può

Pagina 195

Osserviamo che le cinque costanti devono esser legate> tra loro dalla condizione che la u sia continua, insieme alla sua derivata, nei punti A e B

Pagina 200

Osserviamo che due autofunzioni corrispondenti a valori di m uguali e di segno contrario differiscono solo per il segno dell'esponente e quindi sono

Pagina 233

coordinate — presentano questa proprietà si dicono multiplamente periodici. Osserviamo incidentalmente che in genere ognuno degli f periodi sarà

Pagina 245

, generalmente, dal criterio seguente. Osserviamo che se si perturba, anche lievemente, il sistema (p. es., variando leggermente le forze che su di esso

Pagina 250

, osserviamo che i valori massimo e minimo di r, cioè la distanza afelica e quella perielica (corrispondenti a = 180°, ), sono

Pagina 254

b) Condizioni di Sommerfeld. - Osserviamo che il sistema è doppiamente degenere (poichè le tre coordinate variano tutte con lo stesso periodo). Per

Pagina 255

e) Livelli energetici. – Anzitutto osserviamo che tutte le ellissi corrispondenti allo stesso n avendo lo stesso hanno la stessa energia: questa

Pagina 260

Osserviamo perciò che, detto il periodo del moto kepleriano, per un punto qualsiasi della traiettoria passa, volte al secondo, la carica e: perciò è

Pagina 274

Osserviamo incidentalmente che al risultato (346) si giunge anche con la meccanica ondulatoria, come è stato indicato dal FERMI. Difatti ricordiamo

Pagina 275

dapprima, per semplicità, il caso di una sola variabile, e osserviamo che ognuna delle autofunzioni ortogonali normalizzate yn(x) (derivanti da una

Pagina 295

Ricordiamo dal § 8 che la si ricava dalla con la formula (44): si tratta dunque di trovare la matrice di trasformazione . A tal uopo, osserviamo che

Pagina 321

Confrontiamo la nozione quantistica di «osservazione massima» e di «stato» con le corrispondenti classiche. Osserviamo anzitutto che, nella meccanica

Pagina 336

: ma questa ipotesi, oltre ad essere strana in sè, non regge, perchè se, invece di osservare le frange nel piano xx, le osserviamo in un altro piano x'x

Pagina 34

Osserviamo subito che se si applica questa regola generale al caso in cui l'osservabile G è l'energia di una particella, o di un sistema di

Pagina 353

Considerando p. es. , osserviamo che la sua espressione in meccanica classica è

Pagina 368

Ricerchiamo ora le autofunzioni e gli autovalori di questi operatori. Prendiamo p. es. : osserviamo che, se si introducono coordinate polari , con

Pagina 369

Per ricavare le , e la seconda approssimazione delle operiamo ora analogamente, moltiplicando la (203) per e integrando: osserviamo però prima che

Pagina 401

Studiamo ora le proprietà degli operatori così definiti. Osserviamo anzitutto che, poichè essi hanno i soli due autovalori ± 1, i loro quadrati

Pagina 413

»). Passiamo alla determinazione effettiva di queste tre matrici, che si indicano con gli stessi simboli degli operatori che rappresentano. Osserviamo

Pagina 416

Per trovare la densità media di corrente elettrica j, osserviamo che essa dovrà soddisfare l'equazione «di continuità»

Pagina 425

Sostituiamo ora per la sua espressione (286), e osserviamo che è permutabile con le p e con V, e che inoltre, come risulta immediatamente dalle (266

Pagina 437

A tal uopo osserviamo che è definita dalla formula analoga alla (303), cioè da

Pagina 447

prodotto. Per dimostrare la (330), osserviamo che da (325) si ricava:

Pagina 447

Osserviamo anzitutto che, data la massa grandissima che ha un atomo in confronto di un elettrone, la forza viva che esso riceve dall'urto di questo è

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca

Categorie