Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ombre

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51595
Stato 1 occorrenze

sull'apparato circolatorio ed all'esame radiologico con disseminazione diffusa di ombre nodulari miliariformi, confluenti o non.

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260690
Venturoli, Marcello 16 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, lo scultore abbia saputo esprimere anche in opere meno sociali, come nelle versioni di «Ombre nel bosco») e il «Fucilato» (1943) o i numerosi

Pagina 12

eroine di Munch; ombre dense, dalla vitalità di una pianta si elevano dietro la schiena degli innamorati, fanno di pece i cieli nei quali tuttavia l

Pagina 130

perfino nel modo della pennellata certo clima monettiano, per quel fastoso decorare, per quell’accozzo vegetale e floreale di ombre e luci colorate. Vi si

Pagina 169

tensioni al di là delle macchine di linee-forze) si presenta in una parabola affascinante, e, in questo, coerentissima: dalla luce delle ombre e

Pagina 189

cubista e poi si assorbe, si mortifica, prende ombre, orbite, chiaroscuri di accenti surreali e umanistici. Molte teste disegnate sembrano infatti per

Pagina 224

emblemi, quelle cupole e quelle vie dove le ombre brulicano di un fango deliziato e le luci sui palazzi rivelano lividi rosa, come incarnati senza pudore

Pagina 257

sembiante dimesso, si faceva strada dentro le ombre terse della tela, costituendo quasi il «messaggio» disadorno dei cinquant’anni.

Pagina 260

tipologie delle «donnine» beccheggiavano in pose fra soddisfatte ed estenuate, nei suoi corti orizzonti di parati crescevano insieme con le ombre sui muri

Pagina 260

foglio bagnato, l’uso perentorio di un pennellacelo indurito, che sfrega e gratta e incide l’atmosfera, l’ausilio delle dita a far pomelli d’ombre, aloni

Pagina 29

ombre di plastiche quattrocentesche.

Pagina 370

ai colori e alle ombre, e non calata in un tutto tondo scoperto e disvelato. Non parliamo poi de «La fuga», che è gruppo plasticamente faticoso

Pagina 375

parola) non conservano nulla di effimero o di grottesco o di «primitivo»: sono piuttosto ombre solidificate di gesti e di movimenti. L’altro, il Maine

Pagina 381

Come è stato detto, in questa fase ultima dell’arte del pittore veneziano la «maniera nera» delle «ombre» ha il sopravvento sulla maniera «chiara

Pagina 397

assunto valore plastico di pittura di storia»; Gianquinto «vede ombre di mostri che lui solo sa annidati nelle quiete stanze», sicché gli oggetti, pur

Pagina 398

di molta coerenza: dal momento ancor meccanico degli aquiloni, a quello assai più libero e suggestivo delle «Ombre nel bosco» e delle «Luci nel bosco

Pagina 83

dal bianco della camiciola; nelle figure del mezzo e in quella di sinistra luci e ombre sono più lievi e pacate. Ma sia nelle zone illuminate come in

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca