Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggetti

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Problemi della scienza

523170
Federigo Enriques 50 occorrenze

dei termini non definiti, coi quali si vogliono rappresentare oggetti concreti o rapporti fra oggetti, e fissare quindi quali fatti (o supposizioni di

Scienza

Pagina 102

1) degli oggetti,

Scienza

Pagina 104

1) definizioni (nominali) costruttrici di nuovi oggetti,

Scienza

Pagina 104

2) deduzioni (nel senso largo della parola) che aggiungono ai primitivi nuovi rapporti logici, fra gli oggetti dati e costruiti.

Scienza

Pagina 104

Supponiamo dati degli oggetti del pensiero, che riteniamo come elementi o individui, capaci di entrare in certe associazioni, soddisfacendo tuttavia

Scienza

Pagina 105

fondamentali, e permettono di generare nuovi oggetti del pensiero, a partire dai dati.

Scienza

Pagina 105

Le operazioni logiche hanno per effetto di costruire nuovi oggetti del pensiero, a partire dai dati.

Scienza

Pagina 106

Si possono associare più oggetti pensandoli come rappresentazioni successive o simultanee, e si riesce così ad

Scienza

Pagina 106

La definizione del primo tipo è quella in cui s' introduce un oggetto come l'insieme di più elementi dati, o come la serie costituita da più oggetti

Scienza

Pagina 107

Essendo data una classe di oggetti, i quali (sotto il particolare aspetto per cui trovansi associati) si assumano come uguali, resta senz'altro

Scienza

Pagina 107

Allorchè più oggetti dati vengono, in varii modi, riuniti in classi, o ordinati in serie, ecc., noi pensiamo fra gli oggetti stessi, le classi o le

Scienza

Pagina 108

i quali dicono ugualmente che la classe D è stata composta riunendo a, b ad altri (eventuali) oggetti.

Scienza

Pagina 109

caratteristiche d'invarianza, che già notammo appartenere agli oggetti del pensiero. A questo titolo i suddetti rapporti possono venire combinati

Scienza

Pagina 109

oggetti dati e costruiti.

Scienza

Pagina 109

oggetti vengono ordinati in serie, nei diversi modi possibili, il concetto astratto della classe composta con codeste serie è l'insieme degli oggetti

Scienza

Pagina 110

Se si considerano degli oggetti del pensiero, p. es., a, b, c, d,e su questi si opera (riunendoli, ecc.), il processo operativo trova la sua

Scienza

Pagina 110

Ora come possiamo ammettere infiniti oggetti dati al pensiero?

Scienza

Pagina 111

questione inversa di quella trattata innanzi, cioè, «se, in ogni caso, i rapporti logici dati fra oggetti del pensiero (sia, p. es., fra concetti

Scienza

Pagina 111

La cosa si presenta in un aspetto diverso quando, accanto agli oggettipensati, si considerino gli oggetti pensabili, non più propriamente

Scienza

Pagina 111

Finchè il senso che si accorda ad un oggetto dato, è quello di essere stato effettivamente pensato, è chiaro che un'infinità di oggetti non potrebbe

Scienza

Pagina 111

esclude che due oggetti, distinti in una data rappresentazione, sieno pensati come identici in una successiva. E finalmente fra due oggetti

Scienza

Pagina 112

Il fatto che gli oggetti una volta identificati dal pensiero, si mantengono

Scienza

Pagina 112

Ora, se si tratta di oggetti, non effettivamente pensati, ma supposti come elementi di un concetto, la volontà che pone questo come dato, subordina e

Scienza

Pagina 113

Il valore della prova risiederebbe in questo, che gli invarianti reali (cap. II) possono venire rappresentati come oggetti del pensiero.

Scienza

Pagina 114

La numerazione si può basare sopra un presupposto fisico. Si prendano come date più serie di oggetti

Scienza

Pagina 115

Riunendo in una classe (composta) gli oggetti (classi) che si trovano in una medesima colonna del quadro precedente, definiamo, per astrazione

Scienza

Pagina 116

cose reali (oggetti e rapporti), possonsi far corrispondere gl'invarianti (oggetti) del pensiero, per modo che alle coesistenze e successioni

Scienza

Pagina 118

Se in una classe di oggetti, sensibilmente fissi, non sono verificate le proprietà espresse dagli assiomi, mezzi perfezionati di osservazione ci

Scienza

Pagina 127

Questi limiti possono essere più larghi o più ristretti, secondo la relativa fissità dei rapporti fenomenici presi come oggetti della

Scienza

Pagina 128

implicite, i limiti entro cui i suoi oggetti possono venire rappresentati logicamente.

Scienza

Pagina 128

1) dei caratteri di classe, cioè caratteri rispetto a cui gli oggetti dell'esperienza sono anticipatamente ritenuti uguali;

Scienza

Pagina 130

Ci troviamo dunque dinanzi ad un mondo fenomenico, i cui oggetti supponiamo già associati entro certe classi (serie ecc.), subordinatamente a certi

Scienza

Pagina 130

Fra le classi discrete si trovano in primo luogo quelle composte di un numero finito di oggetti; se il numero non è troppo grande e si tratta di

Scienza

Pagina 131

2) La verifica che un certo carattere dipende (come funzione) dagli oggetti di una classe, si riconduce di solito ad un tipo di domanda di forma più

Scienza

Pagina 131

Supponiamo invece una classe discreta composta di un numero molto grande (od anche infinito) di oggetti; soltanto un certo numero di esperienze è

Scienza

Pagina 131

costretti ad adottare codesto criterio, il valore della generalizzazione risulta molto piccolo, appena che si tratti di classi di oggetti numerose rispetto

Scienza

Pagina 132

1) Che una certa proprietà, di cui si domanda se sia un carattere di classe, non appartiene ugualmente agli oggetti sperimentati; la risposta

Scienza

Pagina 132

La verifica si compie per interpolazione, cioè (riferendosi ad una classe unidimensionale) si esperimenta su alcuni oggetti e si estende il resultato

Scienza

Pagina 133

Il rapporto fondamentale è che «le proprietà reali degli insiemi di oggetti, sotto certe condizioni d'invarianza di questi, vengono espresse dagli

Scienza

Pagina 148

All'ovvia constatazione della non sussistenza di tali oggetti, si può aggiungere anzi che, nella realtà fisica, non è neppur dato di accostarsi oltre

Scienza

Pagina 153

Nella realtà esistono degli oggetti (triangoli fisici) che, con una certa approssimazione, si lasciano rappresentare dal concetto del triangolo.

Scienza

Pagina 158

Così l'estensione della facoltà visiva alla percezione della forma e della grandezza degli oggetti deve essere acquisita da uno sviluppo empirico.

Scienza

Pagina 181

In mancanza di un giudizio comparativo delle distanze fra punti e quindi della grandezza degli oggetti, si può credere che ogni nozione geometrica

Scienza

Pagina 182

Non crediamo che si possa procedere più oltre, concedendo una rappresentazione attuale di oggetti a tre dimensioni.

Scienza

Pagina 183

oggetti, esige il riferimento ad un organo tattile scelto come sede di paragone costante Questo organo tattile deve essere movibile rimanendo invariato

Scienza

Pagina 186

le precedenti osservazioni ci mostrano una serie di oggetti, ugualmente accessibili alla ricerca; ma, come questa serie ci appare indefinita, vediamo

Scienza

Pagina 19

oggetti reali, e la verifica sperimentale porterà direttamente sui rapporti di tali oggetti, cioè su certi teoremi dedotti dai principii ipotetici

Scienza

Pagina 259

Quantità diconsi gli enti od oggetti di una classe, per cui sieno definitel'eguaglianza e la somma; conseguenza di codeste definizioni e la

Scienza

Pagina 262

., oppure la facciata di una casa; degli alberi, delle piante, dei viali o un giardino, ecc. Insomma gli elementi associati a comporre più oggetti

Scienza

Pagina 51

supposto psicologico da altri oggetti supposti, cioè:

Scienza

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca