Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: newton

Numero di risultati: 211 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

L'evoluzione

448106
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

J. Maynard Smith, La teoria dell’evoluzione, trad. it., Newton Compton, Roma 1977.

Pagina 265

Newton, Isaac, 78.

Pagina 271

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

463586
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Newton, A, intorno al sacco gulare della Starda maschio; differenza fra le femmine di due specie di Oxynotus; costumi del falaropo.

Pagina 580

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494555
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 3 occorrenze

. , per quanto fosse nota già prima al Newton Isaac Newton n. in un villaggio della Contea di Lincoln nel 1642 (anno della morte del Galilei), m. in un

Pagina 142

Isaac Newton n. in un villaggio della Contea di Lincoln nel 1642 (anno della morte del Galilei), m. in un sobborgo di Londra nel 1727. Qui basti

Pagina 142

La relazione (20) risale in sostanza al Newton, cui si deve il concetto di similitudine meccanica.

Pagina 377

Problemi della scienza

526146
Federigo Enriques 18 occorrenze

Questa è appunto la veduta della Scienza, che KANT ha tratto dalla sistemazione di NEWTON; la gerarchia scientifica, nella quale i rapporti più

Pagina 157

meccaniche di essa per riguardo al sistema planetario; e poteva ben darsi che certe piccole divergenze dalla legge di NEWTON trovassero così una

Pagina 170

da ARCHIMEDE, e si svolge nei tempi moderni, per opera di STEVIN, VARIGNON, GALILEO ecc. fino a NEWTON. La seconda è scienza intieramente moderna, la

Pagina 214

Lo sviluppo storico della Dinamica da GALILEO, a HUYGHENS a NEWTON, fa capo essenzialmente a due principii generali: l'equazione del moto di un punto

Pagina 226

L'equazione del moto di un punto materiale, contenuta nelle due prime leggi di Newton, esprime che «le forze sono proporzionali alle masse e alle

Pagina 226

Differenziando la prima delle due equazioni soprascritte si ottiene la equazione fondamentale di Newton

Pagina 227

1) dei modi di determinare il movimento, che Newton concepiva come assoluto, rispetto a cui valgono le leggi dinamiche;

Pagina 228

compensa ampiamente l'infelice espressione di NEWTON, che ha ammesso il concetto del moto assoluto come dato a priori.

Pagina 231

L'analisi svolta fa vedere che il concetto dinamico del movimento, da Newton preso come assoluto, contiene implicitamente un fatto, cioè l'accordo di

Pagina 234

NEWTON avendo riconosciuto nella massa qualcosa di, distinto dal peso, arrivò a rappresentarsela come quantità di materia, e volle spiegarne il

Pagina 235

Ed anzitutto giova osservare che NEWTON scorse in esso una semplice estensione del principio di simmetria statica (§ 15) ammettendo implicitamente

Pagina 240

La formulazione di Newton è contenuta nelle due leggi seguenti:

Pagina 243

Per Newton la legge suddetta doveva esprimere una relazione fra due elementi che egli riguardava come già noti: la forza da un lato, e il prodotto

Pagina 243

in cui viene adoperata più tardi, occorre aggiungere una supposizione nuova che Newton ha creduto di esprimere adeguatamente colla legge d'inerzia

Pagina 244

Abbiamo accennato che la legge generale del moto si ottiene integrando la legge del moto incipiente (Lex II di NEWTON) con quella d'inerzia, e

Pagina 245

Questa ipotesi delle forze posizionali si presentava a Newton molto naturalmente, perchè la sua Dinamica (comunque rivestita di un aspetto universale

Pagina 246

Comunque, la teoria dell'emissione raggiunse per opera dei continuatori di Newton un alto sviluppo e, mercè un certo numero d'ipotesi supplementari

Pagina 288

Si aggiunga, sulla terra, la determinazione delle maree, che già Newton aveva riattaccate all'attrazione lunare, e da cui Laplace ha tratto

Pagina 79

Storia sentimentale dell'astronomia

534589
Piero Bianucci 21 occorrenze

Newton detta legge

Pagina 110

A raccontarlo fu Newton in persona al suo primo biografo William Stukeley, ma lo fece molto tardivamente, nel 1726, un anno prima della morte, quando

Pagina 115

Richard S. Westfall, ben documentato biografo di Newton, attribuisce all’aneddoto della mela un certo credito. “Le testimonianze sull’episodio sono

Pagina 115

Nel 1684 Edmond Halley affrontò la questione direttamente con Newton e gli domandò che forma avrebbe dovuto avere l’orbita di un pianeta nel caso che

Pagina 118

Quando i Principia fondano il pensiero scientifico moderno, ormai da tempo gli interessi di Newton avevano cambiato direzione. Superata una delle

Pagina 119

Su ogni sterlina battuta Newton si prendeva una percentuale, tanto che divenne ricco: fu questa per lui vera la pietra filosofale sognata dagli

Pagina 120

La parrucca di Newton

Pagina 121

L’acutezza della sua analisi (dopotutto Newton era Newton anche quando faceva il teologo) finì con il portarlo a convinzioni non ortodosse sulla

Pagina 121

Ma le Carte di Portsmouth non dicono tutto. Due mesi prima di morire Newton bruciò vari scatoloni di documenti. Nessuno saprà mai che cosa

Pagina 121

La luce di Newton

Pagina 122

L’eredità di Newton

Pagina 123

L’esistenza di Newton si concluse il 20 marzo 1727, una domenica mattina. Aveva 84 anni. Rifiutò i sacramenti e non lasciò testamento. Il declino

Pagina 123

della cometa che ora porta il suo nome. Della cometa di Halley erano già stati osservati vari passaggi a intervalli di 76 anni. Uno anche da Newton nel

Pagina 124

Da Newton a Cavendish

Pagina 125

Il Settecento e l’Ottocento vedranno molte altre conferme della legge di Newton, dalla scoperta di Nettuno in base alle perturbazioni subite da Urano

Pagina 125

Nel 1680, quando il gesuita tedesco si congeda dal mondo, Newton ha concepito da un pezzo la legge di gravitazione universale, anche se ne rinvierà

Pagina 126

Tra i pochi scienziati con cui Newton non riuscì a litigare c’è Edmond Halley: troppo fedele, troppo devoto, tanto generoso da pagargli le spese di

Pagina 128

nel 1752 in Africa al Capo di Buona Speranza spazzarono gli ultimi dubbi: avevano ragione Huygens e Newton, la Terra era un mandarino. Voltaire, tifoso

Pagina 158

In effetti è così: la teoria di Newton è una approssimazione della relatività generale che Albert Einstein elaborerà tra il 1910 e il 1916 e l

Pagina 190

La relatività generale di Einstein, invece, pur abbandonando anch’essa lo spazio assoluto di Newton, salva Foucault: pendolo e giroscopio definiscono

Pagina 194

Si sono tentate varie spiegazioni dell’energia oscura che fa accelerare l’universo, dalle teorie MOND fondate sulla dinamica di Newton modificata

Pagina 287

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539654
Harry Schmidt 5 occorrenze

Abbiamo già parlato della legge di gravitazione del Newton, per effetto della quale ogni corpo è soggetto alla gravitazione, cioè alla possibilità di

Pagina 151

La legge di gravitazione del Newton, che noi abbiamo considerato a come legge universale, per la sua generale validità; vale soltanto se circoscritta

Pagina 162

La Meccanica del Newton e le sue leggi. — Ma, fra tutte, la scienza che indubbiamente ha tratti i maggiori vantaggi dal metodo matematico

Pagina 20

(10) La III legge della Dinamica si deve al Newton ed è nota sotto il nome di legge di azione e reazioneche si enuncia: «ad ogni azione corrisponde

Pagina 35

Tale ipotesi fu formulata dal Newton, nell'opera più importante che egli abbia scritta: Ottica, pubblicata già, in parte, nel 1675, e completamente

Pagina 73