Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nelle

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540137
Harry Schmidt 27 occorrenze

delle direzioni, nelle quali la luce potrebbe propagarsi, si distingua dalle altre, per una diversa velocità di propagazione della luce stessa, e che

Scienze

Pagina 100

per sè, per tal motivo, non ha alcun significato e, però, d’ora innanzi, nelle indicazioni

Scienze

Pagina 109

Il nostro quadro del mondo l'Einstein lo scuote sin nelle più profonde radici (4). Deve sparire l'assunzione di uno spazio immobile assoluto, quella

Scienze

Pagina 123

superficie di tante palle, le une incassate nelle altre, con perfetta reciproca aderenza. Così lo spazio

Scienze

Pagina 129

temperature che raggiungono le varie porzioni di spazio, nelle porzioni stesse, si trasformano in altrettante superficie curve; le porzioni spaziali cessano

Scienze

Pagina 135

Un simile sistema di coordinate è stato introdotto nelle scienze dal matematico tedesco Carlo Federico Gauss (1777-1855) e porta il nome di sistema

Scienze

Pagina 136

asseconda perfettamente il nostro desiderio di ricondurre tutti gli avvenimenti naturali, nelle loro più remote cause, a fenomeni di movimento.

Scienze

Pagina 14

, nelle quali è espresso il principio di Relatività particolare.

Scienze

Pagina 145

nelle nostre concezioni antiquate. Consideriamo però esattamente da prima, se, in realtà, ed in quali circostanze possiamo riconoscere per tale un

Scienze

Pagina 148

Se però eseguiamo le nostre osservazioni in un tempo più lungo, come ad esempio nelle esperienze con il pendolo, tosto si palesa il non adempimento

Scienze

Pagina 148

attrazione, che certo non può manifestarsi nelle condizioni create per la cassa imaginata.

Scienze

Pagina 149

Il grado di curvatura, naturalmente, dipende dalla forza del relativo campo di gravitazione e, nelle circostanze ordinarie, la divergenza delle

Scienze

Pagina 163

Il metodo logico della Matematica e le altre Scienze.> - Ciascuno di noi, nelle scuole, ha studiato la Fisica e, di essa, anzi tutto, la Meccanica

Scienze

Pagina 17

Rifacciamoci alla loro origine. A tale uopo non è necessario possedere vaste cognizioni matematiche. Posson bastare quelle apprese nelle scuole, cioè:

Scienze

Pagina 18

dell'umanità colta soltanto da breve tempo. Quando guardiamo il cielo stellato la nostra fantasia corre e spazia con speciale predilezione nelle lontananze

Scienze

Pagina 180

nelle condizioni di dovere esprimere il loro concetto sulla grandezza del loro mondo, essi direbbero che tale mondo è illimitato ed infinito

Scienze

Pagina 181

Conclusione. — Siamo giunti, così, al termine della nostra via: il quadro della teoria di Relatività ci sta innanzi, almeno nelle sue linee generali

Scienze

Pagina 186

: poi che esse intervengono sempre nelle nostre esperienze, i corpi, il cui moto noi esaminiamo, non possono mai trovarsi nelle condizioni ideali

Scienze

Pagina 29

sconosciute, e delle quali per ciò non tenevamo in prima conto nelle nostre indagini.

Scienze

Pagina 31

Come abbiamo già detto, la Fisica vuole ricondurre tutti i fenomeni naturali, nelle loro cause più remote, a fenomeni di movimento svolgentisi nello

Scienze

Pagina 37

Il movimento della Terra intorno al Sole infirma dunque la illimitata validità, nelle condizioni che abbiamo considerate, delle leggi meccaniche e

Scienze

Pagina 54

Il moto in rapporto alla seconda, ed alla Terza legge della Meccanica. — Finora nelle nostre considerazioni, ci siamo serviti solo della Prima legge

Scienze

Pagina 62

Trasmissione del suono.-Ricordiamo un'esperienza molto istruttiva che si suole ripetere nelle scuole.

Scienze

Pagina 71

stelle che vediamo perduti nel cielo; pure la loro luce ci riscalda nelle giornate estive o ci illumina nelle notti chiare, se bene giunga alla Terra

Scienze

Pagina 72

. Lanciamo su di essa un sasso: nelle acque si produce un'onda non dissimile da quelle del mare e sembra che le acque si muovano.

Scienze

Pagina 75

di fatto nella esperienza che vogliamo descrivere, 11 metri, si bene 300.000 chilometri. Poi che nelle condizioni accennate, la velocità della luce

Scienze

Pagina 90

), mentre rimane invariato, nelle sue dimensioni, nella direzione normale al moto.

Scienze

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca

Categorie