Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nella

Numero di risultati: 233 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168956
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Catullo, e d'Orazio: Mario Rapisardi, gloria vivente d'Italia, che io non avevo mai conosciuto di persona. E' una dolce commozione, anche nella età

Pagina 88

Comizio elettorale

398588
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il partito cattolico, affermatosi la prima volta nel 1899, sorse come partito di centro e volle portare una nota propria nella vita pubblica

Pagina 323

il diritto di muoversi nella vita vile. Oggi pare che si tratti di un partito che sorge solo in opposizione al nostro e con fini limitati; le parole

Pagina 324

La minoranza in questi due anni ha sciupato le sue forze senza combattimento, e si è annichilita nella sua consistenza programmatica. Occorreva

Pagina 324

corpo elettorale; e sul quale tornerò in sunto nella seconda parte di questa conferenza.

Pagina 324

Di un partito e un programma radicali in Italia

402745
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ama ignorare, perché non è ancora quotata. nella borsa, della politica.

Pagina 198

dello sforzo enorme fatto- nella rivoluzione e protratto sino alla recente abolizione del Conconcordato; l'Italia giunse con fatica alla soppressione

Pagina 204

parecchi anni; la crisi interna di pensiero che affatica il cattolicismo ne è forse il sintomo più eloquente. Nella vita dello spirito e delle coscienze

Pagina 206

I primi cattolici in Parlamento

403665
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quale ha già fatto enormi danni al paese: quello di credere che, nella nostra vita pubblica, parlamento e governo debbano essere tutto, o quasi. I

Pagina 107

possibile aspettarsene nella vita politica del nostro paese.

Pagina 89

le speranze di tutti quelli che desideravano l'ingresso dei cattolici nella vita pubblica: ed infatti il Vaticano, poco appresso, mentre scioglieva

Pagina 90

Vaticano, che pure pareva propenso ad appoggiare i giovani nella loro azione sociale; la quale, se allarmava, qua e là, alcuni gruppi conservatori

Pagina 90

; e questo spiega l'andamento presente della politica ecclesiastica in Italia. Nella maggior parte dei collegi, i deputati presenti non potrebbero

Pagina 91

Il clericalismo italiano rivelava così nella lotta alcune delle. sue essenziali caratteristiche; esso si mostrava antisocialista (ed è inutile che

Pagina 91

(anche nella collaborazione di classe auspicata dai riformisti) e del carattere meramente economico, e quindi di conflitto irreducibile di interessi e di

Pagina 94

Teogonie clericali

403851
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giornale del Maestro, progredendo con i tempi, finiva nella Lega Lombarda.

Pagina 115

Centro, ma si è, nell'azione almeno, se non nella simpatia, staccato dai giovani. Per volontà sua, in tutta la provincia di Ferrara non c'è una sezione

Pagina 116

uomo che rappresenta l'azione sociale ufficiale dei cattolici italiani, e che é in casa Lorin, a Parigi, e nella redazione dell'Osservatore cattolico

Pagina 117

Su questo fatto, del modo di entrare dei cattolici nella vita pubblica del loro paese, noi vorremmo specialmente insistere, ed alla considerazione di

Pagina 120

profondi malintesi fra Chiesa e liberalismo dal ‘48 al '70, poi la divisione profonda, nella vita italiana, per l'astensione dei cattolici, sognanti ancora

Pagina 120

,Questo scritto fu pubblicato in due puntate, nella Rivista di Cultura. debba usare sempre il linguaggio che è buono per la relazione di un esame

Pagina 122

perché esso vede nei progressi e nella possibile vittoria dell'altro un danno e un pericolo per sé. Quale è il pericolo che può venire al cattolicismo dal

Pagina 128

Dopo un lungo periodo di astensione, i cattolici italiani hanno incominciato, nelle elezioni del novembre 1904, ad entrare nella vita pubblica

Pagina 130

5° In tutto ciò essa non si limita ad esigere un astratto riconoscimento di principii teorici; vuol che questo si converta nella domanda positiva di

Pagina 132

6° Infine, la Santa Sede ritiene che, essendo l'Italia un paese nella sua grande maggioranza ancora cattolico, ed inoltre essendo essa in particolar

Pagina 132

una alleanza, ma una società in accomandita, rimettendo a più tardi il loro ingresso aperto nella vita pubblica, e confidando nelle profonde e

Pagina 136

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404098
Murri, Romolo 13 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dominatrice che vedevano principalmente vigoreggiare nella Chiesa cattolica e che apprezzavano forse in questa sopra ogni altra cosa.

Pagina 210

clero, regolare e secolare, nella grandissima maggioranza evitavano i contatti con lo Stato, con le masse repubblicane, con le istituzioni laiche, o

Pagina 211

Per provvedere regolarmente al culto nella maggior parte delle chiese di Francia — riducendo il numero di queste secondo le condizioni locali

Pagina 218

darle, all'occasione, fastidi, e — infine — cercando di introdurre nella Chiesa lo scisma, con le associazioni di culto.

Pagina 222

unico nella storia; la penetrazione nel popolo dei principi laici e delle tendenze più avanzate è oggi facilissima, mentre assai più difficile ed

Pagina 225

essa si inauguri un periodo nuovo per la Chiesa francese, gli altri sono convinti che essa non è che un passo in avanti, nella guerra di sterminio

Pagina 226

Con la recente proposta dell'episcopato francese relativa alla locazione delle chiese al clero, la Francia entra ora mai nella via della sistemazione

Pagina 229

La Chiesa in Francia ha oramai, nella crisi violenta che abbiamo cercato di riassumere oggettivamente, perduto, o quasi, tutto quello che essa poteva

Pagina 230

Il denaro dello Stato, poi, teneva molti sacerdoti nella condizione di burocratici; e i burocratici, specialmente quando sono dispersi in piccoli

Pagina 234

In Francia, come altrove, il cattolicismo ha bisogno di ripiegarsi su sé stesso, di raccogliersi nella considerazione dei suoi veri interessi, di

Pagina 235

Ora io questa fede nella vitalità del cattolicismo, e quindi nella possibilità sua di giovarsi di tutti i risultati veri e buoni della cultura

Pagina 236

Rerum novarum; ma, per l'ostilità dichiarata di coloro che vi vedevano una penetrazione di metodi e di idee repubblicane nella Chiesa, esse non

Pagina 240

che nella forma nuova nella quale i rapporti fra Chiesa e Stato troveranno il loro equilibrio in Francia, il cattolicismo, rinascendo, lo stesso e

Pagina 244

La nuova politica ecclesiastica

404196
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

: la religione, presa come valore d'una determinata qualità nella vita dello spirito, ha avuto in questi ultimi tempi una efficacia minima sulla

Pagina 149

politica della Curia romana nelle cose d'Italia durante tutto il secolo scorso. Gli avvenimenti si sono svolti, nella seconda metà di esso, assai più

Pagina 150

Introduzione

404527
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

profondo del quale soffre oggi l'Italia non dipenderebbe per caso dal falso indirizzo e dalla falsa posizione di questo cattolicismo politico nella vita

Pagina 21

Potremmo continuare nell'esemplificazione. E, tuttavia queste sono ancora considerazioni superficiali. Per intendere che cosa significhi, nella vita

Pagina 23

Per intendere che cosa è la religione nella vita noi possiamo riferirci a quella rinascita di idealismo alla quale assistiamo da qualche anno anche

Pagina 24

sintesi mentali, di più fervida cooperazione umana che non mi sembri dover essere, nella sostanza sua, come una estensione un incremento uno slancio

Pagina 28

morte, se l'occhio e l'animo non potessero riposare con compiacenza e con desiderio fiducioso nella tenue vena ripullulante, fresca e pura

Pagina 29

Prefazione

404784
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

accenni a fatti che il velo del passato comincia a cuoprire, alcuni apprezzamenti che oggi non sarebbero più, almeno; esposti nella stessa maniera.

Pagina 11

provocate e irritate. Il nostro sforzo é come un corpo estraneo, elemento dissolvitore, introdotto a forza nella compagine politica del clericalismo

Pagina 12

Ancora una parola. Son note le difficoltà che l'autore di questo libro ha incontrato nella società ecclesiastica alla quale egli appartiene. Ora lo

Pagina 13

religiosità e di quella religione politica che da tanti secoli la nostra, nella vita morale e sociale del nostro popolo, sia anche — come apparisce nei saggi

Pagina 7