Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nell

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Leggere un'opera d'arte

256310
Chelli, Maurizio 50 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Beato Angelico nell’Incoronazione della Vergine (figura 50) Figura 50 - BEATO ANGELICO, Incoronazione della Vergine, 1434-35, Uffizi, Firenze

critica d'arte

Pagina 104

Secondo alcune fonti infatti il martirio sarebbe avvenuto nel Circo di Nerone, che era situato nell’area in cui oggi sorge la basilica vaticana.

critica d'arte

Pagina 108

nell’affresco di Michelangelo nella Cappella Paolina.

critica d'arte

Pagina 109

Michelangelo nell’affresco della Cappella Paolina dà luogo ad una composizione corale di grande drammaticità, dove l’esasperazione del vuoto centrale

critica d'arte

Pagina 111

Il pittore elimina la presenza dei cavalli e mostra i soldati (vestiti con abiti contemporanei) nell’atto di ripararsi gli occhi, con le mani o con

critica d'arte

Pagina 111

attorno si assiepano figure di soldati; il carnefice è colto nell’atto di rinfoderare la spada con cui ha ucciso l’apostolo.

critica d'arte

Pagina 112

con la figura centrale del Santo, in trono, colto nell’atto di leggere e con la spada, suo tradizionale attributo (figura 58). Nella scena del Martirio

critica d'arte

Pagina 113

Nell'intercessione di Ester la Chiesa vide una sorta di prefigurazione simbolica del ruolo della Vergine, come mediatrice nel Giudizio Universale.

critica d'arte

Pagina 121

Caravaggio nella Salomè con la testa del Battista, conservata nell’Escorial a Madrid, mostra la giovane fanciulla mentre sostiene il vassoio con la

critica d'arte

Pagina 127

di Carracci) nell’affresco di Palazzo Verospi, a Roma, usa il secondo. In genere le due iconografie citate hanno come pendant il tema riguardante il

critica d'arte

Pagina 138

Annibale Carracci nell’affresco di Palazzo Farnese, a Roma, dipinge Mercurio che discende in volo mentre Paride porge la mano per accogliere il pomo

critica d'arte

Pagina 148

Pieter Paul Rubens nel Giudizio di Paride, conservato nella National Gallery, a Londra, raffigura Paride di spalle, nell’atto di cedere a Venere il

critica d'arte

Pagina 148

come distesa sul dorso del toro, che sembra procedere velocemente nell’acqua, mentre sulla sponda si intravedono le ancelle in grande agitazione.

critica d'arte

Pagina 149

abbracciarla fini nell’acqua ed annegò, e fu poi trasformato nel fiore che porta il suo nome. L’iconografia è quella che mostra Narciso nell’atto di

critica d'arte

Pagina 155

, abilissimo suonatore di lira, discese nell’Ade e grazie al potere della sua musica ottenne da Plutone il permesso di riportare Euridice nel mondo dei

critica d'arte

Pagina 156

taluni tratti potentemente espressivi, nell’ambito di una rielaborazione semplificata e quasi schematica del volto, come possiamo apprendere dal Ritratto

critica d'arte

Pagina 166

Collezione del Principe Borghese a Roma, corrisponde ad una immagine rassicurante, quasi modesta nell’interpretare il ruolo di potente.

critica d'arte

Pagina 177

L’estrema conseguenza è la dissoluzione dell’immagine, tipica nell’opera di Francis Bacon che arriva a corrompere e trasfigurare i volti dei suoi

critica d'arte

Pagina 184

cui è eternamente primavera. Nasce il cosiddetto “paesaggio idealizzato”, molto diffuso nell’ambito della pittura del gotico internazionale, collegato

critica d'arte

Pagina 185

Nell’Ottocento la pittura di William Turner è legata ancora ad una visione atmosferica, ma la luce è intesa come energia che trasfigura la realtà

critica d'arte

Pagina 189

Nel XV secolo la natura morta venne utilizzata anche nell’arte dell’intarsio, come possiamo apprendere visitando lo studiolo di Federico da

critica d'arte

Pagina 195

Sempre nell’ambito del Surrealismo spicca il nudo di Man Ray, che si serve della fotografia e dà vita ad una delle opere più originali della sua

critica d'arte

Pagina 215

di San Brizio del Duomo di Orvieto; Tintoretto ha utilizzato questo genere di rappresentazione nell’Ultima cena, per la Scuola di San Rocco a Venezia.

critica d'arte

Pagina 27

, dipinto in collaborazione con il Verrocchio e conservato agli Uffizi, o nell’Adorazione dei Magi, conservata sempre agli Uffizi.

critica d'arte

Pagina 28

spirituale nell’arte, dove l’artista cerca di elaborare un parallelismo tra la musica e il colore.

critica d'arte

Pagina 34

La luce può essere usata in vari modi assolvendo ad una funzione costruttiva o espressiva, nell’esaminare opere realizzate in epoche diverse possiamo

critica d'arte

Pagina 35

la ragione che nell’arte moderna ha finito per soppiantare l’uso del colore a olio.

critica d'arte

Pagina 48

L’arte come espressione trova nel già citato Plotino un formidabile sostenitore, il quale affermava: "Nell’arte la forma, prima di passare nella

critica d'arte

Pagina 49

nell’Ottocento gli artisti del Neoclassicismo, senza però riuscire ad essere troppo convincenti.

critica d'arte

Pagina 49

La forma è dunque il risultato di una visione interiore; è una forma affrancata dalla sua fisicità, come possiamo vedere nell’arte bizantina: le

critica d'arte

Pagina 50

fuori di sé, nell’oggetto che rappresenta.

critica d'arte

Pagina 50

nell’Apocalisse.

critica d'arte

Pagina 57

GIOVANE IN TUNICA E PALLIO: Questa iconografia è di origine paleocristiana, viene ripresa più volte nell’arte bizantina per rappresentare l'Angelo.

critica d'arte

Pagina 59

GIOVANE IN TUNICA E PALLI: Questa iconografia è di origine paleocristiana, viene ripresa più volte nell’arte bizantina a rappresentare l’Angelo.

critica d'arte

Pagina 59

arcaica rappresentava invece il corteggiamento; nell’arte della tarda antichità classica invece assumeva il significato allegorico dell’unione di Cupido

critica d'arte

Pagina 61

Nell’arte nordica, nelle mani del Bambino, può apparire un’arancia2, in sostituzione della mela, per simboleggiare il peccato originale.

critica d'arte

Pagina 63

Simbolismo dell'HORTUS CONCLUSUS: Nell’iconografia della Sacra conversazione o della Madonna con il Bambino può apparire sullo sfondo un giardino

critica d'arte

Pagina 64

casamento; le due donne sono rappresentate nell’atto di salutarsi con un inchino.

critica d'arte

Pagina 71

Lo Sposalizio della Vergine dipinto da Rosso Fiorentino per la Chiesa di San Lorenzo, a Firenze, pur muovendosi in linea di massima nell’ambito della

critica d'arte

Pagina 71

Affidandoci alla consueta analisi diacronica potremo scoprire delle varianti, come nell’opera di Guido Reni conservata nella Pinacoteca di Bologna

critica d'arte

Pagina 73

Andrea del Castagno nell’affresco del refettorio di Sant’Apollonia introduce delle altre varianti: Gesù e gli apostoli sono seduti attorno ad un

critica d'arte

Pagina 81

ORAZIONE NELL'ORTO: Il tema cominciò ad essere rappresentato intorno al V secolo, come possiamo vedere nel mosaico della Chiesa di Sant’Apollinare

critica d'arte

Pagina 82

È il modo con cui Andrea Mantegna dipinge la sua Orazione nell’orto, conservata nella National Gallery a Londra (figura 29).

critica d'arte

Pagina 83

La Vergine non più idealizzata, è invecchiata, solida e granitica seppure nell’espressione del dolore, mentre San Giovanni è una figura esile, ancora

critica d'arte

Pagina 91

Il trasporto del corpo di Cristo morto è un’iconografia tipicamente rinascimentale, poiché non esistono esempi del genere nell’arte dei secoli

critica d'arte

Pagina 95

Evangelista, delle pie donne e della Vergine, colta nell’atto di perdere i sensi.

critica d'arte

Pagina 95

Questa identificazione tra erezione e Resurrezione ha radici nell’antico Egitto: Osiride, dio dell’oltretomba, viene raffigurato con il membro che

critica d'arte

Pagina 97

sarcofago sono disposti dei soldati, alcuni addormentati, altri nell’atto di risvegliarsi.

critica d'arte

Pagina 98

simboleggiare il peccato. L’esempio più famoso è quello offerto da Piero della Francesca, nell’affresco della Pinacoteca Comunale di Sansepolcro (figura 44).

critica d'arte

Pagina 98

momento di stupore, relativamente al fatto di aver riconosciuto nell’uomo che siede con loro il Cristo.

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca