Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 248 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Astronomia

410052
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

115. Giù fu notato che i satelliti, meno poche eccezioni si muovono nel verso in cui si muove il rispettivo pianeta; notiamo ora che tutti i pianeti

Pagina 109

Astronomia

Come si presentano, visti dalla Terra, i pianeti interiori nel loro giro intorno al Sole.

Pagina 112

Astronomia

supponiamo collocata nel punto designato con la lettera T. Col circolo minore ed interno intendiamo indicata l’orbita di Mercurio, e nel centro

Pagina 113

Astronomia

, furono da alcuni osservatori o appoggiate o interamente confermate, furono da altri contraddette; nel 1902 e nel 1903, l'astronomo americano

Pagina 125

Astronomia

Come si presentano, visti dalla Terra, i pianeti superiori nel loro giro intorno al Sole.

Pagina 126

Astronomia

È questo quanto appunto affermò nel 1890 lo Schiaparelli, e che riceverebbe quindi dalle osservazioni di Lowell una riconferma.

Pagina 126

Astronomia

1893 il pianeta era di decima grandezza, che il suo splendore crebbe rapidamente fino a diventare di settima grandezza nel gennaio del 1894, che nel

Pagina 140

Astronomia

Quattro dei satelliti furono trovati contemporaneamente nel 1710 da Galileo, e segnano la prima scoperta astronomica fatta con cannocchiali: uno, il

Pagina 148

Astronomia

In ciascuna di queste oscillazioni, ogni satellite passa una volta fra la Terra e Giove, una volta dietro di Giove; nel primo caso ha luogo un

Pagina 150

Astronomia

157. L'eclisse di un satellite avviene, come per la nostra Luna, quando esso entra nel cono d'ombra

Pagina 150

Astronomia

Allorchè la Terra si trova nel punto E della sua orbita, il satellite N è per essa Terra nel suo passaggio; il satellite M sta, prima per essere

Pagina 152

Astronomia

Una macchia osservata su Saturno nel 1876 diede un periodo di rotazione del pianeta uguale a 10h 14m 23s 8: un'altra macchia osservata nel 1903 diede

Pagina 154

Astronomia

Dei satelliti di Saturno uno fu scoperto già nel 1665, quattro lo furono fra il 1671 e 1684, due nel 1789, uno nel 1848, uno nel 1899, l'ultimo nel

Pagina 156

Astronomia

visibile nei piccoli telescopi Dei satelliti di Saturno uno fu scoperto già nel 1665, quattro lo furono fra il 1671 e 1684, due nel 1789, uno nel 1848

Pagina 156

Astronomia

stella fu appunto osservato nel 1600 e nel 1756. Solo nel 1781 fu riconosciuto il suo moto proprio apparentemente lentissimo, fu determinata l’orbita

Pagina 157

Astronomia

medesimo, ma non si potè con altrettanta sicurezza dedurre il tempo nel quale una rotazione si compie, incertissima essendo la durata di 10 ore circa

Pagina 158

Astronomia

169. è interessante il fatto della scoperta di Nettuno avvenuta nel 1846, imperocchè prova che, studiate le irregolarità del moto di un pianeta, e

Pagina 160

Astronomia

Nel secolo presente già ebbimo due comete notevoli: la prima del 1910 scoperta in gennaio nell'emisfero australe, e vista ad. occhio nudo anche

Pagina 164

Astronomia

Troppo diverse sono le condizioni in cui i corpi si trovano nel

Pagina 188

Astronomia

Ci sono quindi argomenti che permettono di pensare con qualche fondamento; essere l’elio un prodotto del radio; essere la presenza dell'elio nel Sole

Pagina 192

Astronomia

Che il radio esista nel Sole pare confermato da ciò che l’elio, il quale pur si trova in abbondanza nel Sole, si trova pure nell'uranio, nel torio e

Pagina 192

Astronomia

di osservazioni fredde ed attente sono le stelle nuove del tempo nostro, quelle subitamente apparse in cielo nel 1848, nel 1866, nel 1876, nel 1885

Pagina 199

Astronomia

213. Sono stelle che subitamente appaiono in cielo, e che a gradi a gradi, nel giro di pochi mesi, scompaiono.

Pagina 199

Astronomia

Caratteristica di questa classe è la stella della Balena (Mira Ceti), la quale nel suo massimo splendore è di seconda grandezza, nel minimo è per lo

Pagina 201

Astronomia

218. Vi sono stelle, quali beta della Lira e delta di Cefeo, che cambiano continuamente; nel corso di pochi giorni, talune nel corso di poche ore, di

Pagina 201

Astronomia

Nel suo insieme questo spettro si presenta come una colonna scanalata veduta di prospetto.

Pagina 210

Astronomia

rispetto al loro spettro, le stelle in tre sole categorie: stelle nel cui spettro le righe metalliche od oscure sono debolissime o interamente

Pagina 210

Astronomia

250. Esistono anche, nel cielo, molte stelle triple; poche però di esse hanno manifestato movimenti sensibili.

Pagina 218

Astronomia

Vi sono infine nebule rotonde, nel cui centro brilla una stella, e che sogliono chiamarsi stelle nebulose.

Pagina 224

Astronomia

astronomica. Si voglia usare un foto-eliografo oppure un cannocchiale di lunga distanza focale, bisogna costrurre nel primo caso apparecchio ottico

Pagina 230

Astronomia

verso della freccia in direzione contraria a quella del moto apparente del Sole, passate successivamente per le posizioni B, C, e nel tragitto avete

Pagina 24

Astronomia

285. Nel 1857 Bond nelle sue ricerche di fotografia stellare erasi, come risulta da quanto più sopra si disse, arrestato di fronte al difetto delle

Pagina 242

Astronomia

284. Nel 1865 il problema della fotografia stellare aveva già fatto il suo secondo e più importante passo.

Pagina 242

Astronomia

Cominciò le sue esperienze nel 1871, modificò più volte l'apparecchio di osservazione, finchè nel 1879 riuscì a dargli una forma definitiva

Pagina 250

Astronomia

306. Già nel 1886 furono, nel gruppo delle Pleiadi, scoperte per mezzo della fotografia, due nuove nebulose, l’uno intorno alla stella Maia, l’altra

Pagina 253

Astronomia

riescì a rintracciarne nel cielo non poche di nuove ed ignorate.

Pagina 255

Astronomia

un disegno avente il diametro EE' di 300 millimetri, bisognerebbe, per restare nel vero, dare al diametro PP' 299 millimetri di lunghezza. È

Pagina 31

Astronomia

a destra nel vostro paese, da destra a sinistra nel paese de' vostri antipodi?

Pagina 36

Astronomia

I due movimenti della Terra non si effettuano nel medesimo piano.

Pagina 39

Astronomia

37. Ora facciamo ruotare quei circoli come fossero due piastrelle infilate sopra un fuscellino, e facciamoli ruotare nel verso delle freccie; il

Pagina 41

Astronomia

cielo; essa è percorsa dalla Terra nel verso delle saette. La Terra occupa su di essa, nel disegno, le quattro posizioni caratteristiche, per dir

Pagina 56

Astronomia

Nel nostro emisfero l'estate comincia nel giorno in cui avviene la culminazione più alta del Sole, l’inverno quando ha luogo la sua culminazione più

Pagina 61

Astronomia

il semi-arco che si proietta in S's" è il semi-arco diurno percorso dal Sole nel solstizio d'inverno; il semi-arco che si proietta in Ss rappresenta

Pagina 71

Astronomia

nel verso indicato dalle frecce e colla velocità angolare uniforme di 1/24 di circonferenza (15 gradi) in un'ora.

Pagina 74

Astronomia

Siccome poi con un orologio comune è facile verificare già notato ritardo di circa tre quarti d'ora al giorno nel sorgere o nel tramontare della Luna

Pagina 82

Astronomia

Nel secondo tratto del suo cammino attorno alla Terra la Luna presenterà in ordine inverso tutte le

Pagina 86

Astronomia

apparenze e le circostanze che già mostrò nel primo tratto di esso.*

Pagina 87

Astronomia

nell'inclinazione dell'orbita lunare sulla terrestre e nel moto dei nodi dell'orbita lunare.

Pagina 94

Astronomia

La Luna può entrare tutta nel cono d'ombra proiettato dalla Terra, quando nodo dell'orbita lunare per cui passa al momento del plenilunio si trova

Pagina 94

Astronomia

A persuadersene basta considerare che essa nel plenilunio rivolge al Sole l’emisfero stesso che noi vediamo; che nel novilunio al Sole rivolge invece

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca