Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nei

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407282
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

dirette nei due emisferi dai poli verso l’equatore.

astronomia

Pagina 100

fotografie lunari mostrano oggi in gran numero le traccie di antiche correnti superficiali dirette nei due emisferi dai poli verso l’equatore.. L'acqua ed ogni

astronomia

Pagina 100

Nè le montagne però, nè i mari costituiscono il vero dettaglio tipico e caratteristico della superficie visibile lunare; esso sta nei crateri.

astronomia

Pagina 101

riscontro nei crateri terrestri, anche i più giganteschi.

astronomia

Pagina 101

un cataclisma. Più numerosi sono i crateri di dimensioni medie, i cui diametri vanno da 15 a 40 a 60 chilom., e nei quali la forma è più regolare di

astronomia

Pagina 101

; esso sta nei crateri. I maggiori, ossia i circhi, hanno 89, 100, perfin 200 chilometri di diametro; hanno struttura complessa, e si direbbero antichi

astronomia

Pagina 101

119. Ne segue che il pianeta non sarà ben visibile se non lungo le direzioni delle tangenti TC, TD, quando esso trovasi nei punti C, D della sua

astronomia

Pagina 114

, sebbene non grande, regna tuttora nei numeri appena scritti.

astronomia

Pagina 118

dell'orbita sua, e ciò perché questa essendo ovale e non circolare, ha nei diversi punti suoi distanze diverse dai punti più vicini dell'orbita

astronomia

Pagina 129

perché questa essendo ovale e non circolare, ha nei diversi punti suoi distanze diverse dai punti più vicini dell'orbita terrestre. I numeri dati nel

astronomia

Pagina 129

Si osservano nei canali Marte variazioni sensibili: a certe epoche essi divengono invisibili: a certe altre cambiano di larghezza, e da un filo

astronomia

Pagina 136

seguito rintracciato su parecchie fotografie del cielo fatte anteriormente all'osservatorio Harvard, in Cambridge S. U., nei giorni 4 e 5 di giugno del

astronomia

Pagina 140

visibile nei piccoli telescopi Dei satelliti di Saturno uno fu scoperto già nel 1665, quattro lo furono fra il 1671 e 1684, due nel 1789, uno nel 1848

astronomia

Pagina 156

decigrammi perfino; esemplari di meteoriti vengono oggi conservati nei principali musei di Europa.

astronomia

Pagina 170

e nei diversi tempi, ed è comunemente molto intenso nelle località delle macchie; la sua altezza varia

astronomia

Pagina 180

prisma, si decompone nei colori dell'arco baleno, e produce una specie di nastro colorato nel quale il rosso, l’aranciato, il giallo, il verde, l

astronomia

Pagina 183

201. I pochi principii di spettroscopia esposti nei paragrafi precedenti bastano a rendere ragione del come si possa, in generale, dall'esame della

astronomia

Pagina 187

sodio, il ferro, il manganese, il nichelio, il bario, lo stronzio, i quali tutti s'incontrano, in più o meno grande quantità, nei materiali di cui è

astronomia

Pagina 188

nei laboratori nostri.

astronomia

Pagina 189

turbini che penetrano talora nei gusci sottoposti e generano le macchie.

astronomia

Pagina 190

212. Alcuni hanno riconosciuto dei cangiamenti periodici nei colori delle stelle, ma questo fatto, che sarebbe importantissimo, non è ancora ben

astronomia

Pagina 197

dirà nei paragrafi VIII e IX del presente capitolo, riusci a dimostrare non solo che tutti gli spettri stellari si possono ridurre a pochi tipi

astronomia

Pagina 198

230. Nei §§ VI, VII ed VIII del capitolo quarto già furono abbozzati i principi precipui della Spettroscopia. Là si disse: che i vapori incandescenti

astronomia

Pagina 208

239. Se si paragonano fra di loro i fatti esposti nei due paragrafi precedenti, si scorge senza altro che gli spettri delle stelle offrono appunto i

astronomia

Pagina 211

assorbimento minimo, e le righe oscure sono per conseguenza nei loro spettri o tenuissime, o affatto invisibili, o rovesciate qualche volta in lucide.

astronomia

Pagina 212

studio nei secoli avvenire.

astronomia

Pagina 215

cinquecento o seicento. di essi il moto è abbastanza rapido, perchè lo si sia potuto accertare nei non molti decenni dacchè s'incominciò a studiarlo.

astronomia

Pagina 217

Nel paragrafo sesto del capitolo quarto fu detto anche che un raggio di luce il quale attraversa un prisma di vetro si decompone nei colori diversi

astronomia

Pagina 229

decompone nei colori diversi onde essa risulta, e poiché ad ogni colore corrisponde una speciale distanza focale, una lente dà di un corpo luminoso immagini

astronomia

Pagina 229

Nei casi intermedii fra i due estremi considerati, nel caso di Marte ad esempio, non di rado l’occhio e l’osservazione diretta vincono ancora oggi i

astronomia

Pagina 233

Due sono i casi nei quali la fotografia ha sull'occhio umano un vantaggio innegabile: il caso in cui si tratta di rappresentare un oggetto debolmente

astronomia

Pagina 233

280. Ei pare che la corona muti, col mutar delle macchie solari, e spettro ed aspetto, che la sua struttura sia diversa nei diversi suoi strati, che

astronomia

Pagina 239

’ si possono considerare come paralleli fra loro, e i punti per conseguenza nei quali essi lambono la sfera terrestre sono a, c invece che A, C..

astronomia

Pagina 24

cataloghi delle stelle. Sono libri nei quali d'ogni stella compresa fra grandezze determinate si dà il posto che occupa in cielo, e lo si dà per mezzo di due

astronomia

Pagina 248

296. In sullo scorcio del 1891. e nei primi mesi del 1892 si cominciò ad applicare la fotografia all’osservazione dei piccoli pianeti, sciegliendo

astronomia

Pagina 249

figura fosse proporzionale al vero, cadrebbero, come già si notò, nei punti a, c, e non in A, C come nel disegno.

astronomia

Pagina 26

40. Da tutto ciò che si è detto e dimostrato nei paragrafi precedenti si è potuto stabilire essere ben fondata la congettura che la Terra giri

astronomia

Pagina 43

alla direzione dell'asse terrestre prolungato. Osserviamolo meglio, e vedremo nei paesi nostri alto sul nostro orizzonte circa 45 gradi, mezz'angolo

astronomia

Pagina 49

47. È un fatto importantissimo, come già dissi, questo del parallelismo dell'asse polare della Terra nei diversi luoghi dello spazio da questa

astronomia

Pagina 50

Le figure 11, 13, 15, 16, rappresentano la Terra così come sarebbe veduta dal Sole nei due solstizii e nei due equinozii.

astronomia

Pagina 57

; comincia all'equinozio perchè appena nei giorni dell'equinozio di primavera va stabilendosi un certo equilibrio fra calore perduto dal suolo

astronomia

Pagina 62

calore; bassa è la temperatura; fa freddo. Grado grado il Sole nei successivi mezzodì va culminando più alto; esso sale per così dire in cielo ogni

astronomia

Pagina 64

63. Appartengono alle zone glaciali quegli spazii intorno ai due poli, nei quali il giorno e la notte possono, nelle epoche dei solstizii, durar più

astronomia

Pagina 66

64. Ho mostrato nei precedenti paragrafi che il fenomeno del moto annuo apparente di tutta la sfera stellata e quello delle stagioni si spiegano

astronomia

Pagina 67

ultima costellazione appunto quella che si trova accennata negli almanacchi e nei calendarii, per

astronomia

Pagina 68

l'ovest dall'altra, non però esattamente nei punti est ed ovest, ma in punti dell'orizzonte situati alquanto più verso il sud. Da quell'epoca, senza

astronomia

Pagina 70

A partire dal solstizio d'estate fino a quello d'inverno, i punti, nei quali ogni giorno il Sole sorge e tramonta, retrocedono sempre più verso il

astronomia

Pagina 70

' rappresenta l’eclittica; S', S sono le proiezioni dei punti dell'orizzonte nei quali rispettivamente sorge il Sole al solstizio d'inverno e al solstizio

astronomia

Pagina 70

intorno a due punti fissi intermedii, che sono i punti di vero Est e di vero Ovest (proiettantisi amendue nel punto M della figura), nei quali il

astronomia

Pagina 71

Trascorreranno altri giorni e la Luna passerà al meridiano a mezzanotte, in ritardo sul Sole di quasi 12 ore; aumenterà questo ritardo nei

astronomia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca