Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mette

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520729
Venanzio Giuseppe Sella 25 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’immagine di questo punto si allontana dalla lente, ed inversamente, per cui se si mette il punto luminoso alla distanza presso cui dapprima si formava

Fotografia

Pagina 086

Quando si mette davanti alla lente un oggetto complesso a ciascun suo punto corrisponderà dietro la lente un punto d’immagine, e la riunione di tutti

Fotografia

Pagina 091

lente viene resa inutile, e l’immagine vien resa più curva, benchè meno trasfigurata. Se invece il diaframma si mette troppo lontano, i raggi obliqui

Fotografia

Pagina 102

e di piccola estensione. Quando invece si mette avanti alla lente un diaframma abbastanza piccolo, il diametro dell’immagine prodotto dalla lente con

Fotografia

Pagina 109

Il diaframma in questo sistema di lenti non si mette avanti all’oggettivo, ma dietro di esso, ed a contatto della lente che guarda il vetro spulito

Fotografia

Pagina 111

il vetro spulito si mette vicino all'apertura, perchè, per causa della divergenza, i pennelli che partono da ciascun punto dell’oggetto coprono un

Fotografia

Pagina 133

capovolto nell’acqua, il bicchiere non si riempie di acqua, perchè l’aria contenuta nel bicchiere vi mette insormontabile ostacolo. Se invece si

Fotografia

Pagina 196

turacciolo una forte pressione che mette ostacolo alla sua estrazione. Riscaldando il vaso l’aria rimanente composta ancora di gas azoto si dilata, e l

Fotografia

Pagina 197

La lamina da inargentare si mette in comunicazione col polo positivo della pila col mezzo di un filo di rame. L’anodo solubile si fa invece

Fotografia

Pagina 232

Si mette il disegno negativo sulla carta bagnata con bicromato di potassa sciolto nell’acqua e quindi essiccata all’oscuro, e si espone al sole. Dopo

Fotografia

Pagina 233

, combinandosi coll’idrogeno di essa per formare acido cloroidrico, ne mette in libertà l’ossigeno.

Fotografia

Pagina 241

umida cade in deliquescenza. Trattato con acido solforico mette in libertà dell’acido fluoroidrico. Esso ha forma di liquido, è velenoso, corrosivo in

Fotografia

Pagina 249

di zinco. Ora si mette in disparte il vaso per due o tre giorni. Tutto il cloruro di argento viene così cambiato in stato metallico in forma di una

Fotografia

Pagina 261

Si mette da parte per lasciar raffreddare perfettamente. Si versa l’aceto-nitrato d’argento in bacino largo e poco profondo, si passa sopra della

Fotografia

Pagina 310

collodionare una lastra detta di piastra intiera, ed anche una lastra di grandezza maggiore. Il fiasco, quando ha servito per una lastra, si mette a parte

Fotografia

Pagina 362

, che si mette nel bagno in piccolissimo eccesso, basta spesso per neutralizzare l’azione delle sostanze organiche che tendono a far macchiare le prove

Fotografia

Pagina 371

questa camera si prende una veduta e si mette al foco oggetti lontani, trovasi che la sua capacità è da 20 metri all’infinito, cioè gli oggetti che

Fotografia

Pagina 381

nella parte più alta, o più distante. Allora si farà una seconda prova, e per avere in questa il centro del cartone della massima nitidezza si mette

Fotografia

Pagina 385

dei due fochi della combinazione di lenti che costituisce l’oggettivo. — Perciò quando nel prendere un ritratto si mette al foco gli occhi di una

Fotografia

Pagina 386

di acqua. Si mette a parte per lasciar seccare spontaneamente, o si fa seccare con calore artificiale. Si espone come d’ordinario, si sviluppa con

Fotografia

Pagina 419

La pressione esercitata dalle viti mette in contatto perfetto la carta col disegno sullo strato del vetro.

Fotografia

Pagina 444

Se invece di mettere la prova nell’acido gallico sciolto nell’acqua si mette in una decozione di campeggio, si ottiene una immagine nera su fondo

Fotografia

Pagina 494

gialla primitiva. Si introduce la lastra nell’acqua che scioglie le parti dello strato non impressionate, e mette a nudo il metallo. Si tratta ora con una

Fotografia

Pagina 494

Si mette del fosforo nell’acido cloroidrico. Quando la soluzione è satura di fosforo si dilunga con acetato di soda sino a che il suo colore sia di

Fotografia

Pagina 496

1° Si mette un foglio di carta sopra il bagno di acetato di piombo, vi si lascia per 5 minuti, si estrae, e si asciuga per carta bibula.

Fotografia

Pagina 498

Cerca

Modifica ricerca