Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: massa

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi della scienza

526208
Federigo Enriques 50 occorrenze

si distaccano dalla massa dei dati empirici bruti, fino a costituire un corpo di dottrina relativamente autonomo.

Scienza

Pagina 158

Lo sviluppo della Meccanica pone in luce, oltre ai concetti di spazio e di tempo, i concetti fondamentali di: punto materiale, forza, movimento,massa

Scienza

Pagina 217

2) definire fisicamente il coefficiente m (massa).

Scienza

Pagina 228

Galileo, nello studio della gravità, aveva preso come sistema dì riferimento «la terra», come misura della massa «il peso». Newton, passando nel

Scienza

Pagina 228

2) della massa, dei postulati che vi si collegano, e della relazione loro col principio newtoniano d'azione e reazione;

Scienza

Pagina 228

§ 19. Massa.

Scienza

Pagina 234

Questa definizione viene generalmente criticata, perchè introduce al posto della massa un nuovo concetto non definito, la densità, altrettanto oscuro

Scienza

Pagina 235

sua massa.

Scienza

Pagina 235

Ciò appunto si esprime dicendo che la massa viene definita come un variante additivo dei corpi rispetto al suddetto gruppo G.

Scienza

Pagina 236

Il procedimento di astrazione che conduce a definire la massa secondo la rappresentazione newtoniana, non si applica, come abbiam visto, all'insieme

Scienza

Pagina 236

La rappresentazione newtoniana della massa come «quantità di materia» conduce a cercare di definire per ogni corpo un numero positivo che

Scienza

Pagina 236

la cui massa sia la somma di quella dei componenti».

Scienza

Pagina 236

corpo omogeneo di riferimento A, e prendere per ogni sua parte la massa proporzionale al volume, quindi definire la densità di un corpo elementare B

Scienza

Pagina 236

Si può quindi ritenere definita la massa per un sistema di corpi chimicamente riducibili, come invariante addittivo delle trasformazioni fisico

Scienza

Pagina 237

Ora la precedente definizione della massa si estenderà a tutti i corpi ove sia lecito adottare l'ipotesi rappresentativa dell'unità della materia, il

Scienza

Pagina 237

Importa quindi di vedere che l'invarianza addittiva rispetto a codesto gruppo non basta a definire in modo determinato la massa di un corpo.

Scienza

Pagina 237

L'espressione considerata contiene anzi tutti gli invarianti addittivi possibili; la massa vi rientra quindi corrispondentemente ad una

Scienza

Pagina 238

, e si giungerà alladefinizione generale della massa, risolvendo l'arbitrarietà che in essa rimaneva.

Scienza

Pagina 239

§ 20. Postulato della massa e principio dinamico di azione e reazione.

Scienza

Pagina 240

Quest'analisi conduce a porre in relazione il concetto della massa col principio newtoniano d'azione e reazione.

Scienza

Pagina 240

Dalla precedente analisi risultano due modi di procedere per astrazione ad una definizione della massa, definendo le «masse uguali»:

Scienza

Pagina 240

esterna della massa.

Scienza

Pagina 240

Per chi accetti incondizionatamente il principio dinamico di azione e reazione, espresso dai postulati 1) 2) 3) il postulato della massa, preso in

Scienza

Pagina 241

approssimazione apprezzabile, la sua validità si restringa ad una classe di casi. Allora la definizione della massa che vi è appoggiata dovrà

Scienza

Pagina 242

Osserviamo ora che l'equivalenza ammessa dal MACH, fra il principiodinamico d'azione e reazione (postulati 1) 2) 3)) e il postulato della massa, è

Scienza

Pagina 242

In questo senso il postulato della massa ci appare più espressivo del principio dinamico d'azione e reazione. Da ciò si rileva il valore delle

Scienza

Pagina 242

Il suo significato risulta senz'altro determinato essendosi definiti i sistemi di riferimento rispetto a cui essa è valida (§ 18) e la massa m (§ 20

Scienza

Pagina 243

della massa per l'accelerazione dall'altro.

Scienza

Pagina 243

Inoltre il concetto della massa che risulta così definito, soddisfa ai requisiti che già abbiamo analizzato, il carattere addittivo della massa

Scienza

Pagina 244

Postulato III. - Forze uguali imprimono a punti materiali (chimicamente) omogenei di massa uguale, uguali accelerazioni.

Scienza

Pagina 244

2) Si possa valutare la massa del corpo in moto, e la sua distribuzione (densità).

Scienza

Pagina 256

definire riferendosi alla massa di una data sostanza calorimetrica che varii in corrispondenza alla cessione o all'acquisto suddetto fra due

Scienza

Pagina 264

b) 1) i punti di un solido elastico sieno soggetti, oltrechè alle forze esterne applicate, e alle forze di massa, a forze interne sulla cui origine

Scienza

Pagina 274

l) i caratteriinterni dal corpo mobile, a cui si riferiscono le rappresentazioni conducenti al concetto della massa;

Scienza

Pagina 285

Ora la disponibilità della materia corrisponde ad una serie di invarianti sovrapposti, relativi a gruppi di trasformazioni fisico-chimiche; la massa

Scienza

Pagina 286

massa. Essi respingono d'altra parte ogni rappresentazione atomistica.

Scienza

Pagina 286

I vari resultati sperimentali si lasciano bene rappresentare supponendo che la massa elettro-magnetica mg prevalga grandemente su m , ed anche

Scienza

Pagina 308

la quantità mg che si aggiunge alla massa propria mdell'elettrone non è più una costante, ma dipende dalla forma geometrica dell'elettrone stesso

Scienza

Pagina 308

desumere in vari modi una misura della massa complessiva m + mg. Pei raggi la cui velocità si avvicina ad un decimo di quella della luce, si trova che

Scienza

Pagina 308

Poniamo dapprima che un punto materiale possa riguardarsi come un elettrone, e consideriamo p. es. la massa elettro-magnetica m, di questo nella

Scienza

Pagina 309

Si deduce quindi che se la v è piccola in confronto a V, la massa elettro-magnetica dell'elettrone si riduce sensibilmente alla costante mo.

Scienza

Pagina 309

Analogamente la massa trasversale dell'elettrone (relativa alla direzione perpendicolare alla prima) si sviluppa mediante una serie procedente per le

Scienza

Pagina 309

Ma trattandosi di velocità piccole rispetto alla velocità della luce, questo moto esterno non modifica sensibilmente la massa elettro-magnetica.

Scienza

Pagina 310

che è,nella forma, analoga all'equazione newtoniana, ma dove la massa elettromagnetica mg. non è più una costante, bensì dipende dalla velocità e

Scienza

Pagina 310

generalità potremo supporre dipendere dalla massa mdi P.

Scienza

Pagina 312

1) caratteri interni di P, cioè la sua massa;

Scienza

Pagina 313

Queste condizioni, prese così come un fine da soddisfare, preesistono alla disposizione incognita della massa dell'anello, soltanto nell'ordine delle

Scienza

Pagina 329

non potrà accrescere la velocità dell'altra, sicchè la massa unica, somma delle due, si muoverà ancora colla velocità medesima.

Scienza

Pagina 74

La massa, il volume e la temperatura di un gas corrispondono immediatamente

Scienza

Pagina 83

1) La proporzionalità della massa al prodotto del volume e della pressione (legge di BOYLE).

Scienza

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca

Categorie