Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: m

Numero di risultati: 330 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

I bollettini della guerra 1915-1918

405041
AA. VV. 1 occorrenze

alla Kreil Spitze 3391 m. allo Schorotterhorn 3389 m. e al Monte Pasquale 3559 m. muoveva all’attacco della Sulden Spitze 3376 m. fortemente tenuta

Pagina 83

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495972
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 49 occorrenze

Poiché per la rigidità dei moti M 1, M 2,... coincidono le componenti secondo la P'P" di v'1, v''1, di v'2, v''2,… (n. prec.), coincideranno anche le

Pagina 159

7. Se più moti M 1, M 2,... sono traslatori, è tale anche il moto risultante, in quanto, essendo ad ogni istante equipollenti le -velocità di tutti i

Pagina 163

8. Moto reciproco. - Dati due sistemi rigidi Σ ed S, in moto l'uno rispetto all’altro, distinguiamo il moto M di S rispetto a Σ dal moto reciproco M

Pagina 202

T n, sia M i [i = 1, 2 , 3..., n] il moto che il punto P avrebbe rispetto a T i, qualora fosse rigidamente collegato con T i. Il moto del punto P

Pagina 221

La giustificazione è assai facile. Basta pensare che, nella genesi di c e di γ per rotolamento di k, le posizioni M c, M γ di M corrispondenti ad un

Pagina 275

con M 1 , M 2,…,M n i loro momenti rispetto ad un generico polo P .

Pagina 28

33 . Modo di variare del momento al variare del centro di riduzione . - Siano M ed M 1 i momenti di un vettore (applicato) v = B-A rispetto a due

Pagina 29

Si indichino con M x , My, M z le componenti di M, con M o | x, M o | y e M o | z le componenti di M o; con x, y, x (anziché con a, b , e come al n

Pagina 30

Se, rispetto ai due centri di riduzione P e P', sono rispettivamente M i ed M i' momenti di un vettore generico v i; M ed M ' i momenti risultanti

Pagina 30

l° che, per R = 0, M'= M;

Pagina 31

Perciò il trinomio M x X+M y Y+M z Z vien chiamato trinomio invariante. Esso verrà indicato brevemente colla lettera T.

Pagina 31

2° che, se M’ deve coincidere con M, per qualsiasi polo P', bisogna che sia (P - P') Λ R = 0. per qualsiasi P; il che implica (n. 21) R = 0.

Pagina 31

Se il risultante R non è nullo, si ha M’ = M (ossia (P - P') Λ R = 0), allora e allora soltanto che la retta P P ’ è parallela ad R.

Pagina 31

a 1 : a 2 = m 2 : m 1;

Pagina 325

F = m 1 a 1 ed F = m 2 a 2,

Pagina 325

m = 0.102 p,

Pagina 326

Se poi R = 0, il momento risultante M è (n. 35) indipendente dal centro di riduzione e quindi, se M > 0, il sistema non è mai equivalente ad un unico

Pagina 34

F = m a,

Pagina 355

ove si indichi con Δ(m v) l’incremento che la grandezza vettoriale m v subisce dall’istante t 0 all’istante t 1.

Pagina 360

Codesto vettore m v dicesi quantità di moto del punto di massa m, animato della velocità v; onde la (12) può esprimersi dicendo che:

Pagina 360

[I] = lt - 1 m.

Pagina 372

F = m a, L = T – T 0, I = Δ(m v).

Pagina 375

F, F'…; l, l'…; m, m'…,

Pagina 380

equilibrio M ad una posizione (o configurazione) M' vicinissima, sia L il lavoro totale delle forze agenti su P (o sui punti del sistema) per lo

Pagina 416

posizione M' rimanendo sempre su σ. In tali condizioni la reazione della superficie non eseguisce mai alcun lavoro, perché si trova sempre diretta

Pagina 417

Qualora la superficie d’appoggio σ sia precisamente un piano orizzontale, il lavoro del peso è nullo per ogni spostamento / M' M ; si ha allora un

Pagina 417

c) Punto libero sollecitato da forze conservative quali si vogliono. Sia U (x, y, z) il relativo potenziale ; M una posizione di equilibrio; M' un

Pagina 418

per ogni M' appartenente ad un certo intorno di M (e non coincidente con M).

Pagina 418

U M - U M' > 0,

Pagina 418

Dato un sistema S costituito da un numero finito qualsiasi di punti materiali P i di masse m i (i= 1, 2, 3,...), si consideri per ognuno di essi il

Pagina 428

Proprietà distributiva del baricentro. - Se un sistema S di punti materiali si considera scisso in due sistemi parziali S' ed S'' e sono m', m'' le

Pagina 430

cioè, appunto, G è il baricentro delle masse m', m'' localizzate in G', G'' rispettivamente.

Pagina 430

Invero, se si denotano con P i', P j'', i punti di S', S'' con m i', m j'' le rispettive masse, si ha, per un qualsiasi punto O,

Pagina 430

dove la somma va manifestamente estesa a tutti i punti del sistema. Designata al solito con m la massa totale Σi m i del sistema e posto

Pagina 441

rappresentando m 1, m 2, le masse delle che parti S 1, S 2 ed d la distanza tra i rispettivi assi baricentrali.

Pagina 461

Di solito (cfr. l’avvertenza del Cap. VII, n. 24, a proposito di un generico campo di forza) si suol prescindere dal fattore m e chiamare potenziale

Pagina 471

r m f(Q)

Pagina 478

(1) R = 0, M = 0,

Pagina 521

(3) M = 0.

Pagina 523

(4) M a = 0.

Pagina 524

(6) M a + M'a = 0.

Pagina 538

M'a ≥ 0;

Pagina 538

(7) M a ≤ 0.

Pagina 538

M = O + t,

Pagina 58

è rappresentata dal vettore MM 1, talché la corda M M 1 si identifica colla lunghezza |Δt| del vettore Δt.

Pagina 60

D’altra parte il limite del rapporto fra l’arco di circolo massimo χ e la relativa corda M M 1 è l’unità; onde scrivendo sotto la forma

Pagina 60

0,0, m i g.

Pagina 657

m a a = F,

Pagina 690

essendo ω la velocità angolare, e B' e C' i prodotti di inerzia Σi m i x i z i , Σi m i y i z i.

Pagina 730

Cerca

Modifica ricerca