Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lunghezza

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21988
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'assegnazione delle frequenze (lunghezza d'onde), la compilazione delle norme e degli orari per l'utilizzazione temporanea delle reti

Il Corriere della Sera

379773
AA. VV. 1 occorrenze

lunghezza delle linee di comunicazione possano far volgere le sorti della guerra a favore dell'Etiopia!».

Fondamenti della meccanica atomica

435859
Enrico Persico 48 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stessa inclinazione in A ed in B (e quindi l'intervallo AB deve essere un multiplo della lunghezza d'onda donde la (28)) ma resta arbitraria la fase θ

Pagina 105

Se una radiazione monocromatica, di lunghezza d'onda λ, si propaga (per onde piane) con velocità V lungo l'asse delle x, una qualsiasi componente f

Pagina 114

In un istante qualsiasi, la f è rappresentata graficamente, lungo l'asse x, da una sinusoide di lunghezza d'onda λ, la quale, col tempo, progredisce

Pagina 114

Diremo che si tratta di un gruppo d'onde di lunghezza 2l. Esso si può pensare approssimativamente realizzato mediante una sorgente, capace di

Pagina 117

una larghezza inversamente proporzionale alla lunghezza totale del gruppo d'onde (o alla durata dell'emissione).

Pagina 118

rimanente). Bisogna però, per questa estensione, definire prima in modo preciso e generale la larghezza di una riga spettrale e la lunghezza di un gruppo

Pagina 118

frequenza v0 e lunghezza d'onda 1/k0, ma di ampiezza (e fase) variabile. Se, per un dato t, rappresentiamo graficamente il modulo dell'integrale in

Pagina 123

venir definito dalla lunghezza d'onda λ, dai coseni α, β, γ della direzione di propagazione (normale alle superficie d'onda), e dall'ampiezza

Pagina 124

compongono. In pratica, si ha che fare assai spiesso in ottica con pacchetti aventi dimensioni assai grandi (rispetto alla lunghezza d'onda media) e

Pagina 127

dove L è la massima differenza di cammino ottico utilizzata dal reticolo. Ora questa non può evidentemente superare la lunghezza 2l del gruppo d'onde

Pagina 143

(limitandoci alla valutazione degli ordini di grandezza). Si abbia un gruppo d'onde luminose di lunghezza complessiva 2l, come quello rappresentato dalla fig

Pagina 143

(Di qui si vede che, per avere una determinazione assai precisa di x ed y, conviene, a parità di altre condizioni, scegliere radiazioni di lunghezza

Pagina 149

corrispondenti a quelli di onde di lunghezza : quindi al di là della fenditura il fascio non sarà più parallelo, ma avrà (nella direzione y

Pagina 151

II) la relazione (data dalle esperienze di diffrazione) tra lunghezza d'onda di De Broglie ed impulso delle particelle (v. § 33, p. I).

Pagina 159

e la loro lunghezza d'onda

Pagina 162

influenza nè sul modulo, nè sulla lunghezza d'onda della , che soli hanno significato fisico, e si può quindi prescindere da essa.

Pagina 165

Questa formula rappresenta (v. § 12) un treno di onde piane progressive di lunghezza d'onda

Pagina 179

probabilità di oltrepassare il gradino (con velocità ridotta nel rapporto , poichè la lunghezza d'onda da diviene ).

Pagina 187

esse. Allora è proporzionale al numero di particelle (per unità di lunghezza) che, nella regione a sinistra di O, si muovono in senso progressivo, al

Pagina 187

(cioè, come è intuitivo, quelli per cui la, semilunghezza di onda è sottomultipla della lunghezza 2l). Se ne ricavano, mediante la (147), i livelli

Pagina 190

sinusoidale anche nel tratto II, ma con lunghezza d'onda maggiore che nei tratti I e III (fig. 32); nel secondo caso è immaginario e quindi

Pagina 200

. La parte reale di u (come anche la sua parte immaginaria) sarà rappresentata nei tratti I e III da due sinusoidi di lunghezza d'onda (poichè certamente

Pagina 200

impossibile per il fatto che la distanza l tra le due barriere di potenziale dovrebbe essere dell'ordine di grandezza della lunghezza d'onda diDe

Pagina 204

L'alterazione di lunghezza d'onda è diversa per la radiazione diffusa nelle varie direzioni: nulla nella direzione dei raggi primari, cresce con

Pagina 27

(dove λ e λ'devono essere espressi in Ångström). Come si vede da questa formula, l'alterazione λ' —λ nella lunghezza d'onda è indipendente da λ

Pagina 28

Se poi si rappresentano con tre vettori (v. fig. 3) l'impulso del fotone incidente (vettore AO, di lunghezza ), quello del fotone diffuso (vettore OB

Pagina 29

lunghezza o modulo del vettore f mediante la formula:

Pagina 291

Restano da estendere le formule relative alla lunghezza, e al prodotto scalare, per il che occorre restringere le nostre considerazioni a una classe

Pagina 293

Riferendosi agli assi la lunghezza del vettore f può essere calcolata mediante la formula

Pagina 296

dove è proprio l'espressione (101): dunque misura l'ampiezza della componente monocromatica, di lunghezza d'onda delle onde diDe Broglie

Pagina 351

fornisce, è caratterizzata dalla estrema precisione che consentono le misure di lunghezza d'onda, le quali si compiono non di rado con errore relativo

Pagina 37

, legato alla lunghezza d'onda λ da v= c/λ) ma anche la quantità ad essa proporzionale

Pagina 38

differenza di lunghezza d'onda delle varie componenti è, nell'idrogeno, al massimo dell'ordine di qualche decimo di Ångström e perciò è rivelabile solo

Pagina 41

ugual frequenza e leggermente «accoppiati»: p. es., tra due pendoli della stessa lunghezza, appesi a uno stesso filo orizzontale non troppo teso: questa

Pagina 485

Se invece si caratterizza la radiazione mediante la lunghezza d'onda λ, allora la relazione (23') va sostituita con la seguente

Pagina 54

si espone questo pallone ai raggi di una lampada a mercurio (a pareti di quarzo), la quale emette intensamente la riga ultravioletta di lunghezza

Pagina 60

Il fenomeno detto della risonanza ottica, scoperto da WOOD, consiste in questo: se si illumina un vapore metallico con luce di lunghezza d'onda

Pagina 60

, ecc. di piccole dimensioni, ossia di dimensioni comparabili con la lunghezza d'onda, e in tali casi si deve impiegare invece l'ottica ondulatoria, di

Pagina 71

chiameremo «di De Broglie», hanno una lunghezza λ che dipende dalla velocità v degli elettroni stessi (o dalla tensione acceleratrice V) e che

Pagina 73

e che riuscirono in tal modo a misurare la «lunghezza d'onda elettronica» in funzione della velocità, trovando pienamente verificata la formula (26

Pagina 74

del fatto che la lunghezza d'onda nell'interno del cristallo ha un valore λ' diverso da quello λ che ha fuori, e ciò a causa della diversa velocità di

Pagina 76

distruggendosi mutuamente, tranne il caso che la lunghezza d'onda λ' abbia un valore tale che sia verificata la relazione di Bragg

Pagina 76

, ossia al fenomeno della diffusione si sovrappone quello della diffrazione. La (31) permette allora di conoscere λ: così si ha la lunghezza d'onda

Pagina 78

avviene nei raggi X, ma, per ciascuna di esse, il fascio riflesso ha la stessa direzione che avrebbe se si trattasse di raggi X della medesima lunghezza

Pagina 78

Considerazioni teoriche suggeriscono, come vedremo al § 26, p.II, che la lunghezza d'onda λ dipenda dalla velocità v degli elettroni secondo una

Pagina 81

DAVISSON e GERMER. Con esso THOMSON ha potuto estendere le misure di lunghezza d'onda anche ad elettroni assai più veloci di quelli di DAVISSON e GERMER

Pagina 81

ovvero, chiamando λA la lunghezza d'onda in Ångström e Vv il potenziale in volt,

Pagina 82

Le misure della lunghezza d'onda λA (in Ångström) in funzione della tensione acceleratrice Vv (in volt) fatte con i vari metodi descritti hanno

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca