Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

410504
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

gira intorno ad un altro molto più grande, da cui riceve luce e calore.

La luce, che percorre circa 300 mila chilometri al minuto secondo, impiega 8 minuti e 13 secondi a giungere dal Sole a noi.

Pagina 109

giorno nella gran luce di questo e resta invisibile.

Pagina 114

In certe posizioni più favorevoli, Venere può splendere tanto da far proiettare ai corpi, sui quali cade la sua luce, ombre sensibili, sebbene senza

Pagina 117

Mercurio è opaco, e splende per luce solare che la sua superficie riflette, ed esso riceve dal Sole una luce sette volte circa più intensa di quella

Pagina 119

Sono fatti questi che e uno e altro appena si possono spiegare per mezzo di rifrazioni della luce solare prodotte da una densa atmosfera del pianeta.

Pagina 124

138. Talora mentre Venere brilla sull'orizzonte ridotta a falce sottilissima, si vede di essa l'intero disco grazie ad una luce debole ed incerta

Pagina 126

debole. Se vera essa fosse, la luce secondaria di Venere non potrebbe essere, come nel fatto è, un fenomeno saltuario, ed osservabile solo a lunghi

Pagina 126

ritiene che l’intensità della luce varia in ragione inversa del quadrato delle distanze; si potrà per esso ad un tempo stabilire se nel sistema del

Pagina 141

La luce di Saturno è tranquilla e bianca; il suo splendore è pari a quello delle stelle più lucide, ma non raggiunge mai nè quello di Giove, nè

Pagina 153

rapidissimamente intorno a sè medesimo, pare che attorno ad esso esista un'atmosfera densa, capace di esercitare sulla luce solare un'efficace azione

Pagina 157

come la Terra; la luce di cui risplendono è luce del Sole riflessa dalla loro superficie.

Pagina 172

La Terra non risplende di luce propria, e deve al Sole illuminazione della sua superficie.

Pagina 172

Calore, luce, grandezza e distanza del Sole.

Pagina 173

risplende di luce propria, ciò che non possono fare né i pianeti, nè i satelliti.

Pagina 174

altri mezzi atti a diminuire l’intensa luce, che abbaglia l'occhio e può giungere ad acciecarlo, quando non s'impieghino le debite precauzioni.

Pagina 175

La cromosfera ha struttura filamentosa, quasi risultasse da un fascio di tanti getti sottili di luce; il suo splendore varia nelle diverse sue parti

Pagina 180

Spettro della luce solare.

Pagina 183

La luce del Sole non è omogenea.

Pagina 183

decomposte. è la luce bianca del Sole che è complessa, ossia formata dalla riunione di luci di colore diverso, dalla riunione cioè delle luci che

Pagina 184

Spettri prodotti da diverse sorgenti di luce.

Pagina 185

199. Non solamente la luce del Sole, ma le luci ancora che da altre sorgenti emanano, se fatte attraversare un prisma di vetro, producono spettri

Pagina 185

Ogni qualvolta si ottiene uno spettro discontinuo, si ha certamente a fare con una sorgente di luce gasosa.

Pagina 186

luce emanata da un corpo risalire alla composizione chimica del corpo, del come, nel caso speciale del Sole, si possano, malgrado la grande distanza

Pagina 187

a) Il Sole è un corpo freddo ed oscuro, circondato da un sottile guscio gasoso, nel quale forze fisiche speciali svolgono incessantemente luce e

Pagina 189

in una camera, dalla cui unica finestrella un largo fascio di luce entrando batte proprio sulla palla. Una metà della palla, quella verso la finestra

Pagina 19

luminosa, ed alle quali si diede appellativo di variabili. Desse, a seconda delle oscillazioni della loro luce, si dividono ora in parecchie classi.

Pagina 201

da produrre nell'occhio la sensazione di una massa continua di luce; essa accoglie in sè la maggior parte delle stelle telescopiche.

Pagina 203

231. Negli spettri ottici delle diverse sorgenti di luce si possono adunque avere, a seconda dei casi, o righe oscure altrimenti dette d'assorbimento

Pagina 209

240. Esistono stelle a temperatura elevatissima. I gas metallici esistenti nelle loro atmosfere esercitano sulla luce delle loro fotosfere un

Pagina 212

quella del Sole, possono esistere vapori metallici capaci di assorbire la luce della fotosfera, e dei quali la facoltà assorbente è resa manifesta

Pagina 212

Nel paragrafo sesto del capitolo quarto fu detto anche che un raggio di luce il quale attraversa un prisma di vetro si decompone nei colori diversi

Pagina 229

punto di vista chimico; che nelle immagini lunari fotografiche la luce e l’ombra non corrispondono in ogni caso alla luce e all'ombra delle immagini

Pagina 232

Fotografie di pianeti, di Giove e di Saturno in ispecie, furono in luoghi diversi eseguite, ed esse valsero a dimostrare che nella luce dei corpi

Pagina 233

luce fu contemporaneamente trovato uguale a quattro o cinque sesti di quello della luce lunare; Saturno in generale impiega 12 volte tempo che Giove

Pagina 234

Per qualche tempo le si son viste soltanto durante le eclissi totali di Sole, la loro luce non essendo abbastanza intensa per vincere la luce diurna

Pagina 237

Nel 1868 si pensò che smorzando in qualche modo la luce diurna sarebbesi resa sensibile e visibile la luce della cromosfera e delle protuberanze, e

Pagina 237

276. E cromosfera e protuberanze risultano in gran parte di idrogeno ed hanno luce rossa, di un solo colore, monocromatica.

Pagina 237

tutta la luce complessa, ma utilizzando, secondo i casi, solo la luce di questo o quel colore, luna in una parola monocromatica. Con esso furono nel 1893

Pagina 237

Non appena scompare ultimo filo di luce solare, tutto attorno al disco intensamente oscuro della Luna appare una strana aureola luminosa, di debole

Pagina 239

, coronio; risulta in parte ancora di materiali minutissimi, i quali splendono di luce continua così propria come riflessa, e i quali riflettono la luce della

Pagina 239

281. è quest'ultimo un problema difficilissimo, e molti opinano ancora che di giorno e nelle condizioni ordinarie la luce riflessa dell'atmosfera

Pagina 239

di riuscire così a scoprire una regione dello spettro nella quale la luce della corona superi per intensità la luce diffusa dal cielo. In alcune

Pagina 240

La luce azzurra diffusa del cielo, la quale ci nasconde le stelle e la corona del Sole, è ricca di raggi molto rifrangibili (azzurri), ed è

Pagina 240

283. Nel 1851 alla lastra d'argento di Daguerre, poco sensibile all'azione della luce, fu sostituita con grande successo una lastra di vetro su cui

Pagina 241

La chimica trovava le lastre secche a gelatina-bromuro di argento, dotate di sensibilità alla luce quasi istantanea, e con questa scoperta il

Pagina 242

servono a gettar luce sopra parecchie questioni della geografia fisica del nostro globo.

Pagina 64

86. Quando nel paragrafo precedente parlai dell'apparente muoversi della Luna in cielo, dissi che dessa al novilunio, se non fosse immersa nella luce

Pagina 88

La luce che emana da tutto l’emisfero solare rivolto alla Luna involge quest'ultima, ne lambe il contorno e produce dietro ad essa un cono d'ombra

Pagina 91

I fascii di luce solare che lambono la superficie solida e la oceanica della Terra devono attraversare l'atmosfera terrestre, ma nell'attraversarla

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca