Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lo

Numero di risultati: 368 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Il Corriere della Sera

369870
AA. VV. 17 occorrenze

- Non potei trattenere il mio sdegno verso di lui - prorompe l'interpellato. - Lo tirai fuori dall'armadio, lo insultai, lo presi a pugni... non

Lo slancio della carità

Lo spettacolo del disastro

Lo sciopero all'officina Riquier a Fressenneville

Da quel giorno - afferma lo stesso Pozzuolo - il Torricelli non fu più lui. Di carattere piuttosto chiuso per istinto, egli divenne profondamente

Il Consiglio municipale votò cinquemila franchi per lo vittime dell'eruzione del Vesuvio.

«Dato lo stato del Vesuvio e il sentimento del dovere, non conosciamo sacrifizi. Affettuosi saluti.

Il sindaco di uno dei paesi danneggiati lo pregò insistentemente perché ordinasse l'invio di nuovi soldati.

Ciò serva intanto d'incoraggiamento e di sprone all'Amministrazione cittadina per lo spese che incontra a vantaggio della pubblica igiene.

Il Governo ha cura di tutte lo libertà, ma ha pure cura del buon funzionamento di tutti i servizi pubblici. (Applausi ripetuti sopra quasi tutti i

Aggiunge il Pozzuolo che, in quella mattina, il cognato gli fece una triste impressione. Egli notò in lui un contegno che aveva dello strano e lo

Il lavoro di scarico e di collocamento, malgrado le difficoltà diverse che lo rendono tuttora difficile, si è in questi giorni intensificato. Martedì

Si è iniziato a Torre del Greco lo sgombro dei tetti oppressi dalla cenere e dalla sabbia, ad opera dei soldati e dei pompieri inviati da Roma. Altri

però di lasciare Capodichino ella disse si sarebbe in un modo o nell'altro recata a Secondigliano lo stesso.

Ci telefonano da Berna, 12 aprile, notte: È noto che lo scopo della venuta in Berna dei sindaci di Milano, Genova, Torino, Novara era quello di

Glie lo aveva detto e ripetuto il povero marito: - Maria, mi sembra che tu ti mostri troppo tenera verso quel giovanotto. Lascia che vada per i fatti

, prima di sedere a mensa, bevve una decozione per riguardo appunto ai disturbi gastrici, che lo avevano tenuto a casa in quei tre giorni.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391304
Toniolo, Giuseppe 30 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

,cioè speciale, a seconda delle varie scienze. E così, p. e., vale per tutti i casi indistintamente, che lo spirito umano, nella ricerca del vero deve

Pagina 1.102

o l'obietto, a cui lo studioso applica le sue ricerche, si presenta fin da principio e di sua natura alla mente investigatrice con concetti positivi

Pagina 1.106

Progresso economico. ‒ Corrispondente a questo sfoggio di ricchezze è lo sviluppo (ciò che a noi interessa) di arti economiche; prima e maggiore (a

Pagina 1.161

biologia (fisiologia) sociale, che ricerca lo sviluppo della vita fisica (informata da quella spirituale) delle popolazioni; o altrimenti, giusta

Pagina 1.17

) apportarono lo spirito di osservazione positiva.

Pagina 1.201

genesi e lo sviluppo di tutte le scienze sociali. Basti all'uopo la seguente osservazione. Al sorgere della enciclopedia delle scienze sociali, occorreva

Pagina 1.22

al bene essenzialmente morale, coordinato a quello supremo ultramondano, in cui è perfezione e felicità, nonché ai beni subordinati che lo preparano ed

Pagina 1.22

conforme al giusto (utilitarismo), ma solamente lo sono quelle esigenze naturali che consuonano cogli imperativi morali.

Pagina 1.228

bensì la concezione di tale ordine èviziata. Essa lo fa bensì risalire a Dio (teismo), come ad autore primo; ma, per esagerare la dimostrazione della

Pagina 1.228

gli individui, sottraendo così lo stesso sentimento dell'utile alla necessità della subordinazione a norme etiche superiori imperanti; — le dottrine

Pagina 1.235

, della cristiana medioevale e della moderna) si ritraggono questi ammaestramenti importanti per lo studio dell'economia:

Pagina 1.285

3. Di qui le seguenti deduzioni economiche. — Si comprende come l'ordine giuridico politico (e lo Stato che lo rappresenta ed attua) investa tutti i

Pagina 1.313

, puramente etico-sociale, piena sicurezza mercé il diritto esterno e coercibile? Senza di ciò lo Stato non avrebbe ragion d'essere. È in questo modo che lo

Pagina 1.313

2. Colla funzione che dicemmo invece tutrice,lo Stato provvede al bene comune dei singoli consociati in modo mediato,cioè per mezzo della società

Pagina 1.316

Lo Stato infatti colla funzione tutrice e chiamato mediante le leggi positive a guarentire il riconoscimento,la incolumità eil libero sviluppo,alla

Pagina 1.316

Secondo ufficio sociale-civile dello stato. ‒ 1. Fin qui lo Stato provvede al bene comune, assicurandolo mercé l'ordine estrinseco coercibile del

Pagina 1.320

2. Ma lo Stato può e deve a questi beni interiori finali di civiltà cooperare? Avvertasi che, costituita una volta la società giuridicamente allo

Pagina 1.321

Legittimato l'intervento governativo, lo stesso carattere suppletivo di esso ne definisce i gradi di intensità, in ragione inversa dell'azione

Pagina 1.324

. Lo Stato non entra nell'ambito del bene privato, cioè entro i confini sacri della vita individua e familiare, fino a che questa in nessuna maniera si

Pagina 1.328

limitazione dell'utilità stessa (inerente alle cose). E ciò: — o per lo stato della materia in cui l'utilità si investe, cosicché la utilità, che trovasi

Pagina 1.341

3. Spetta al sociologo considerare la connessione della popolazione coll'ordine sociale di civiltà, come più o meno felicemente lo Schäffle, e agli

Pagina 1.415

nesso riposto e fondamentale filosofi dell'antichità (Platone); lo ripresero uomini di Stato nei riguardi politici sui primi dell'età moderna (Botero

Pagina 1.439

4. Risulta chiaro così il nesso fra la quantità delle popolazioni e lo stato economico e civile in ogni momento storico; ciò che taluno tentò di

Pagina 1.458

favorire lo sviluppo delle leggi teoretiche della ricchezza nei popoli. La quale alla sua volta si suddistingue in:

Pagina 1.50

ma in ispecie la statistica appresta ad essa i criteri a spiegare l'atteggiamento caratteristico che assume lo stato economico dei popoli in certi

Pagina 1.80

Lo studioso pertanto, che considera la economia nelle sue attinenze con la enciclopedia e soprattutto con le dottrine morali di civiltà,si pone al

Pagina 1.92

1. Lo spirito naturale di associazione, più caratteristico nella razza germanica e raffermato dal cristianesimo, dovea sentirsi più vivo fra i deboli

Pagina 2.161

lo più nell'Europa dal re. Anche per questo rispetto grandeggia il contrasto coll'antichità pagana. In luogo del monarca che in questa per lo più

Pagina 2.172

la coscienza della individualità,e insieme distinguendo lo Stato dalla società, le funzioni di quello contenendo entro i limiti della legge di

Pagina 2.63

. In questa la umanità operosa fece il proprio tirocinio del lavoro; in essa rinvenne lo stimolo massimo alla formazione della proprietà (che fu

Pagina 2.89

Note sul clero meridionale

399502
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'organismo professionale giuridico sarà l'ultimo forse ad ottenere dallo Stato [sic] ma dobbiamo porvi le basi, perché le leggi per lo più non

Pagina 293

Clericalismo

404698
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, diversi di intonazione secondo il diverso partito preso di questi giornali: la Rivista popolare, dell'on. Colaianni, lo riproduceva intero; numerosi

Pagina 82

dichiarano cattolici, distinte oggi assai meglio che per lo addietro, due diverse ed opposte politiche: le quali non sono punto specificate dall'accettare o

Pagina 82