Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: le

Numero di risultati: 1750 in 35 pagine

  • Pagina 1 di 35

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401425
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E pure, al pensiero di come i nostri padri han potuto rendere fertili le zone costiere di Amalfi e Positano e le lave di Catania, han tentato la

Pagina 340

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403477
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

violento —, che ha avuto le sue conclusioni parziali con le paci dopo le persecuzioni, con i concordati dopo le lotte giurisdizionaliste, con le tregue

Pagina 107

I bollettini della guerra 1915-1918

405184
AA. VV. 1 occorrenze

Sul Carso le nostre fanterie proseguirono gli attacchi contro le linee nemiche ad oriente del Vallone.

Pagina 257

I bollettini della guerra 1915-1918

405320
AA. VV. 1 occorrenze

261 nostri velivoli hanno partecipato ai combattimenti bersagliando le truppe e le retrovie nemiche.

Pagina 399

I bollettini della guerra 1915-1918

405620
AA. VV. 2 occorrenze

Macedonia: Nella giornata del 23 le nostre truppe, continuando ad avanzare in stretto collegamento con le forze alleate, hanno vigorosamente

Pagina 561

Le nostre colonne incalzando le sue retroguardie occuparono il dì seguente Kruscevo e il 27, nonostante le difficoltà del terreno avevano superato

Pagina 563

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499838
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 44 occorrenze

che, integrate, danno per le componenti della velocità v le espressioni

Pagina 112

Le leggi di Keplero sono come è noto, le seguenti:

Pagina 143

Designando con ξ, η, ζ le coordinate di P rispetto alla terna fissa e usando per le coordinate di O e per le componenti dei versori i, j, k rispetto

Pagina 160

i versori i e j avranno per le (13) le componenti

Pagina 168

Alla lor volta, le u, v, w, in quanto sono le componenti secondo gli assi mobili del vettore v 0 che secondo gli assi fissi ha le componenti son date

Pagina 179

Designate con ξ, η, ζ e x, y, z le coordinate di P rispetto alle due terne ordinatamente, varieranno, durante il moto, in funzione del tempo tanto le

Pagina 195

Proiettando le (2) sugli assi fissi, si ottengono le equazioni del moto assoluto, le quali si presentano sotto la stessa forma delle (6) del Cap

Pagina 195

Se poi riferiamo v, P ed A ad una terna cartesiana, e sono X, Y, Z le componenti del vettore v; x, y, z le coordinate di A e a, b, c quelle di P, le

Pagina 26

dove x, y designano le coordinate (costanti) di P su p, e le α, β (coordinate su π dell’origine mobile) nonché l'anomalia Θ sono determinate funzioni

Pagina 276

Naturalmente, fra le ξ0, η0 definite dalle (23), e le x 0, y 0 definite dalle (23'), sussistono le relazioni (19), come si può ovviamente controllare

Pagina 278

Si indichino con M x , My, M z le componenti di M, con M o | x, M o | y e M o | z le componenti di M o; con x, y, x (anziché con a, b , e come al n

Pagina 30

È manifesto che le forze posizionali (7) e le forze di tipo (8) rientrano come casi particolari in quelle così caratterizzate.

Pagina 335

27. Eliminando fra le (12) la U,si trovano le tre equazioni

Pagina 340

In altre parole, in un campo conservativo le linee di forza sono le traiettorie ortogonali delle superficie equipotenziali.

Pagina 341

sono le sfere concentriche in O; mentre, come già si notò al n. 24, le linee di forza sono le rette della stella di centro O.

Pagina 343

dove, per quanto si è detto, le X, Y, Z si intendono espresse, mediante le (2) e le loro derivate, come funzioni della sola variabile t.

Pagina 349

18. Non sarà male osservare esplicitamente che, come già le aree e i volumi, così anche le velocità e le accelerazioni sono grandezze derivate solo

Pagina 365

Così in particolare, per le forze di propulsione F ed f (n 1 = 1, n 2 = -2, n 3 = 1) e per le potenze Π e π (n 1 = 2, n 2 = -3, n 3 = 1) varranno le

Pagina 387

e proiettata sugli assi dà, per le coordinate x 0, y 0, z 0 di G, le espressioni

Pagina 434

Date le ipotesi, le quantità del secondo membro sono tutte conosciute.

Pagina 444

poiché, per due masse . simmetriche rispetto al piano z = 0, le m i, x i, y i sono le stesse, mentre le z i hanno valore eguale e segno opposto

Pagina 449

come risulta tosto dal fatto che, prendendo le componenti secondo gli assi coordinati, si ritrovano le (33).

Pagina 47

con analoghe formule per le variabili y e z. Sommando le tre derivate seconde e tenendo conto che

Pagina 472

In base a tale corrispondenza biunivoca tra i vettori e le terne di numeri X, Y, Z, le X, Y, Z diconsi le coordinate del vettore v rispetto alla

Pagina 5

Le condizioni di quilibrio (1) o (1') implicano tanto le F , quanto le Φ. Ma in generale i dati direttamente conosciuti sono le forze attive F e le

Pagina 522

Le forze in giuoco saranno in istato di equilibrio limite rispetto al rotolamento, talché ogni appoggio offrirà il massimo momento di rotolamento di

Pagina 552

Risposta. - Le condizioni complessive, richieste per l'equilibrio astatico, sono (con evidente significato delle notazioni) le 12 seguenti:

Pagina 555

Le incognite R riescono così positive (essendolo le M e di conseguenza le p). Dato il significato di intensità loro attribuito, questo doveva

Pagina 563

Le (5) diconsi equazioni indefinite dell’ equilibrio, le (6), relative ai nodi estremi, equazioni ai limiti.

Pagina 577

Le (16), (17) danno nel loro complesso le volute condizioni necessarie e sufficienti per l’equilibrio.

Pagina 592

Varranno per l'equilibrio di una verga le equazioni (40)-(42) del n. 42, di cui, per comodità riscriviamo qui le indefinite

Pagina 625

le quali, per una verga piana, rispetto al cui piano si possano ritenere simmetriche tanto le sollecitazioni quanto le azioni molecolari, si riducono

Pagina 627

1. Per stabilire le condizioni di equilibrio di un sistema materiale S di natura qualsiasi, quando si conoscano i vincoli e le forze attive cui esso

Pagina 642

Per queste analogie (e per altre che tosto indicheremo) fra le X i, Y i, Z i e le Q h, queste ultime quantità scalari si sogliono chiamare le

Pagina 668

26. Fissiamo l'attenzione sulle n quantità scalari Q h definite dalle (11). Da queste equazioni si desume anzitutto che le Q h risultano nulle tutte

Pagina 668

In particolare, la sollecitazione si dirà puramente posizionale quando le F i dipendono esclusivamente dalla configurazione del sistema, cioè dalle

Pagina 669

da, cui, sfruttando le (40), (42) e le identità b Λ n = - t, si ricava

Pagina 67

onde si conclude che, per tutti gli spostamenti virtuali del sistema S, caratterizzati dalle (15'), (16'), le F i definite dalle (19) soddisfano

Pagina 673

Di qui concludiamo che, come si era preannunciato, le (19) forniscono (subordinatamente alle restrizioni μi ≥ 0 che riflettono le condizioni non

Pagina 676

Perciò, tenendo conto delle (19), otteniamo per le reazioni le espressioni generali

Pagina 679

Così la regola del n. prec. risulta estesa a sistemi materiali quali si vogliano, a condizione che le forze interne e le reazioni vincolati

Pagina 692

Una tale disuguaglianza è certo verificata dalle nostre T A e T B. Noi le abbiamo infatti determinate, combinando le due equazioni

Pagina 720

onde risultano per le componenti secondo gli assi della velocità v le espressioni

Pagina 98

Ciò premesso, ricordiamo che fra le funzioni (16) e (17) sussistono le note relazioni

Pagina 98