Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: le

Numero di risultati: 444 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Astronomia

409479
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

A dir vero, alcuni pretendono che attorno alla Luna un'atmosfera ancora vi sia, tanto bassa da occupare soltanto le depressioni e le profonde cavità

Pagina 101

Astronomia

, potrebbe concepire tutte le forme sotto le quali la vita terrestre si mostra, e dalle condizioni di essa sui continenti ideare la vita quale si svolge

Pagina 104

Astronomia

per le quali sulla Terra la nostra mente non trova termine di confronto possibile, e le quali di troppo superano la realtà delle dimensioni terrestri in

Pagina 109

Astronomia

Tutte queste irregolarità di movimento, le quali

Pagina 111

Astronomia

117. Al Sistema solare appartengono ancora altri corpi; le comete e le stelle cadenti; di esse mi riserbo di parlare fra poco, a luogo più opportuno.

Pagina 112

Astronomia

129. Le macchie oscure di Mercurio sono, come

Pagina 120

Astronomia

Le osservazioni infatti più recenti, le apparenze di Venere quando è vicina alla sua culminazione inferiore, i fatti osservati durante gli ultimi

Pagina 124

Astronomia

Ogni pianeta esteriore può, visto dal punto T, prendere rispetto al Sole tutte le posizioni possibili, passare per la congiunzione, per l’opposizione

Pagina 128

Astronomia

Le maggiori fascie, le minori striscie non hanno struttura uniforme, nè presentano in ogni loro parte una identica intensità luminosa; in alcuni

Pagina 145

Astronomia

Le più grandi comete osservate mostrarono ad una ad una, apparenze speciali, pur tutte avendo una fisionomia stessa, quasi di famiglia; le une

Pagina 163

Astronomia

La parola cometa significa astro chiomato, ma non tutte le comete hanno quella specie di chioma, fig. 38, dalla quale prendono il nome; soventi esse

Pagina 163

Astronomia

173. Le orbite delle comete hanno tutte le inclinazioni possibili rispetto al piano dell'eclittica; il moto delle comete è diretto per alcune

Pagina 164

Astronomia

È questa la ragione per cui fin quasi ai tempi nostri le comete, e per la loro rarità e per le loro forme strane, furono per le moltitudini oggetto

Pagina 167

Astronomia

Le Leonidi e le Andromedeidi ogni anno ripassano in piccolo numero, ma a periodi determinati diedero, in epoche anche non lontane, luogo a splendide

Pagina 168

Astronomia

, e in altre notte da altre plaghe; hanno pur reso evidente che le così dette pioggie di cadenti si producono in certe epoche determinate delle quali le

Pagina 168

Astronomia

Le macchie del Sole.

Pagina 176

Astronomia

Tutte le macchie presentano un simile fatto e

Pagina 176

Astronomia

al suo asse, portando seco in giro tutte le macchie. e tutte le facole.

Pagina 178

Astronomia

194. Le facole possono prodursi in tutte le regioni della superficie del Sole; solo appaiono più facilmente distinte verso il contorno del disco

Pagina 178

Astronomia

Se si osserva attentamente con un cannocchiale lo spettro del Sole, lo si vede solcato qua e, là trasversalmente da sottili righe oscure, le quali

Pagina 184

Astronomia

Le Stelle.

Pagina 192

Astronomia

210. Le stelle visibili ad occhio nudo soglionsi classificare in sei ordini di grandezza; le stelle di prima grandezza sono circa 20, e sono anche le

Pagina 195

Astronomia

Per le stelle telescopiche si continua la scala degli ordini di grandezza stabilita per le stelle visibili ad occhio nudo, e si adotta fra le

Pagina 196

Astronomia

Le stelle temporarie o «nuove».

Pagina 199

Astronomia

Le stelle variabili.

Pagina 201

Astronomia

Già dissi (paragrafo precedente) in qual modo si cerchino di spiegare le stelle della prima classe o nuove; non si potrebbero certo in ugual modo

Pagina 202

Astronomia

È assai diffusa l'ipotesi la quale vorrebbe spiegare le variabili, supponendo che le parti diverse della loro superficie sieno diversamente

Pagina 203

Astronomia

Fra le costellazioni, notissime sono quelle che il Sole attraversa, come abbiam detto nel paragrafo XI del capitolo primo, in grazia del suo corso

Pagina 204

Astronomia

Le costellazioni. I nomi delle stelle.

Pagina 204

Astronomia

Le stelle sono altrettanti soli, ma questa affermazione non deve essere presa nel senso letterale della parola, né suona identità. Fra il Sole e le

Pagina 211

Astronomia

251. Le stelle doppie sono in generale colorate, anzi le colorazioni più rimarchevoli ed i contrasti più curiosi di colore vengono in cielo mostrati

Pagina 219

Astronomia

Se le componenti hanno grandezze uguali o poco diverse, hanno in generale lo stesso colore, o bianco o giallo, se le grandezze loro sono notevolmente

Pagina 219

Astronomia

La diversa costituzione fisica delle nebulose e delle stelle ha fatto pensare che le nebulose possono essere comparativamente più vicine al nostro

Pagina 224

Astronomia

I progressi fatti dalla tecnica fotografica nella costruzione delle lastre sensibili, le esperienze fatte sulle prove fotografiche date da queste

Pagina 231

Astronomia

Per qualche tempo le si son viste soltanto durante le eclissi totali di Sole, la loro luce non essendo abbastanza intensa per vincere la luce diurna

Pagina 237

Astronomia

Le lastre a collodio umide esigevano, per dare le immagini delle stelle fino alla nona grandezza, grandi strumenti, grandi obbiettivi cioè, con un

Pagina 243

Astronomia

Sopra queste carte l’astronomo potrebbe continuare nel proprio gabinetto, qualunque sia il tempo e col soccorso di un semplice microscopio, le

Pagina 247

Astronomia

E poichè ancora le pose brevi dànno ben nette e precise le immagini delle stelle brillanti mentre le pose lunghe dànno bensì un maggior numero di

Pagina 248

Astronomia

310. Le numerose fotografie di nebulose e di cumuli stellari già eseguite dimostrano che mentre vi sono stelle le quali appaiono frammiste a nebule

Pagina 255

Astronomia

Essa è disseminata di stelle, che, diversamente qua e là aggruppate, formano delle configurazioni ben distinte l’una dall'altra, le quali mantengono

Pagina 33

Astronomia

mente visibili agli abitanti della Terra le configurazioni stellari sparse sulla mezza sfera celeste ABD; le stelle prossime ad A. si vedranno a

Pagina 37

Astronomia

alla sua sinistra le stelle B, e dopo altri tre mesi, tornato colla Terra in T1, rivedrà ancora le medesime stelle B dinanzi a sé al posto che

Pagina 39

Astronomia

Vi darò un paragone. Le pagine di un libro chiuso sono altrettanti piani paralleli fra loro; aprite il libro un poco verso il mezzo senza levarlo dal

Pagina 41

Astronomia

Riflettete bene alla differenza fra le nostre condizioni climatologiche in queste due epoche dell’anno ed esaminate di nuovo le figure 10 e 12.

Pagina 52

Astronomia

Le stelle sono in realtà disseminate nello spazio a distanze svariatissime le une dalle altre, ma sembrano al nostro occhio appartenere alla vòlta

Pagina 67

Astronomia

69. Troverete però un'analogia fra il Sole e le stelle in questo, che a quel modo che il Sole quando percorre in cielo paralleli settentrionali si

Pagina 72

Astronomia

in secondo luogo a lui non sono visibili che le stelle aventi i loro paralleli nell'emisfero nord; le altre, come la stella b, gli rimangono sempre

Pagina 76

Astronomia

precisamente il luogo del polo; che inoltre tutte le altre costellazioni dei due emisferi celesti sono ad esso abitante visibili per 12 ore di

Pagina 78

Astronomia

arrivata in C non possa vedersi tutta, e il perché le parti che ne rimangono ancora per poco visibili sieno le più alte, e debban queste essere le

Pagina 8

Astronomia

84. Le quattro posizioni caratteristiche della Luna, che ho chiamate novilunio, primo quarto, plenilunio, ultimo quarto, costituiscono le fasi della

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca