Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 436 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168940
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La città di Sant'Agata e di Vincenzo Bellini, si potrebbe chiamare, poiché l'autor della Norma vi è poco men popolare che la Santa gloriosa e soave

Le buone maniere

202736
Caterina Pigorini-Beri 6 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Prima di tutto bisogna considerare la saggezza poi il modo di usarne: la virtù, poi la maniera di espanderla intorno a noi: la gentilezza, poi i

Pagina 13

delle dominazioni, tutte quelle piccole cose per le quali i costumi si sono raggentiliti, e l'uomo e la donna si sono sollevati dal fondo della

Pagina 191

In due parti distinte si divide la scienza, o vogliamo pur dire l'arte del ben vivere: una riposa sui costumi che hanno a base la morale immutabile

Pagina 21

ALLE SCUOLE ITALIANE Pag. 1 IL PERCHÉ DEL LIBRO » 5 PARTE PRIMA CAP. I. - Le massime della saggezza » 13 » II. - Le belle maniere » 21 » III. - La

Pagina 243

La parola scelta sarà dunque il principale studio che l'uomo farà di sè stesso. Il parlar bene è il primo elemento del pensar bene. Qualche volta c'è

Pagina 25

Dopo la parola e la voce viene immediatamente il gesto. Il gesto è la parola delle mani; e le mani sono le membra più nobili dopo il capo; si direbbe

Pagina 28

Passa l'amore. Novelle

241049
Luigi Capuana 7 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

PROPRIETÀ LETTERARIA I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per tutti i paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e l'Olanda. Tip

Don Pietro Sbano si era affacciato alla finestra della sua villetta, com'egli aveva la vanità di chiamare quella casa rustica a due piani, con stalla

Saputo che quella mattina l'usciere era venuto a rilasciare al barone la citazione del tribunale, tutti i figli si erano radunati in camera della

Pagina 110

sbagliato. Il professore ha cangiato camera; al numero nove. Il mio stupore fu grande. Sapevo che il numero nove era la miglior camera della pensione

Pagina 190

La casa fu ribenedetta; le sorveglianze e i rigori aumentati. Ma era davvero destino, come aveva detto il notaio. All'anno preciso, una bella mattina

Pagina 271

vedevano ancora i segni nelle grotte annerite dal fumo infernale. La santa miracolosa, che avea scacciato i diavoli di , avrebbe scacciato così dalla

Pagina 318

Non tornò nè più tardi, nè domani, nè settimane o mesi dopo. Il Buon Pastore aveva ricondotto ormai la pecorella smarrita nell'ovile e la sorvegliava

Pagina 86

L'adunanza femminile pro università

388088
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

E qui tocchiamo il grande problema dell’influenza femminile sullo svi-luppo e sui destini dei giovani, oltrepassati i limiti della fanciullezza. La

Comizio elettorale

398603
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il partito cattolico, affermatosi la prima volta nel 1899, sorse come partito di centro e volle portare una nota propria nella vita pubblica

Pagina 323

La lotta è tutta su questo terreno. Se non vi fosse la corruzione, non vi sarebbe lotta, neppure potrebbe pensarsi. È una lotta morale delle più

Pagina 325

Il paese deve sapere se deve valere di più la coscienza libera o la coscienza storpiata; se deve il paese soggiacere ad una vergogna senza nome, o

Pagina 326

La via S. Pietro?

Pagina 326

La cassa non è fornita.

Pagina 327

Di un partito e un programma radicali in Italia

402699
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dove egli tratteggia brevemente la questione dell'anticlericalismo; sorpresa, questo nostro consenso, che gli viene da gente la quale anche egli

Pagina 198

I primi cattolici in Parlamento

403702
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Fra i problemi d'ordine economico-sociale eccellono la questione tributaria e la politica del lavoro.

Pagina 101

Caduta per ora, nell'indifferenza comune, la proposta del suffragio universale, caduta anche la forma più ristretta e più ragionevole di essa, di

Pagina 105

Se ai rappresentanti di questo indirizzo giovane si offrisse modo di svolgere anche essi una attività parlamentare conforme ai loro principii, la

Pagina 99

Teogonie clericali

403923
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Adesso si è aperta, avanti a tutti questi uomini, la carriera politica. Questa nuova ambizione ha finito di rovinare gli ultimi resti di sincerità e

Pagina 120

3° Ha affermato la laicità dello Stato, e il suo potere sovrano di legiferare, anche in materia di proprietà ecclesiastica e di associazioni

Pagina 134

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404024
Murri, Romolo 16 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per capire questa crisi conviene aver presente quel che è stata in Francia, negli ultimi anni, la Chiesa cattolica, come organizzazione esteriore, e

Pagina 208

così abili: la separazione e, direi quasi, la dissoluzione della Chiesa come grande organismo politico si opera quindi nelle coscienze e nel pensiero

Pagina 208

proletariato e la grande proprietà e la grande industria, esso o non interveniva o pareva tenersi dalla parte dei padroni: alle numerose iniziative di ogni

Pagina 211

Ed allora è avvenuto naturalmente quello che è avvenuto; la grande maggioranza del pubblico francese ha pensato che veramente alla repubblica, se

Pagina 211

Per spiegarsi queste difficoltà, che alimentano ora in Francia la cronaca della separazione, è necessario ricordare che, all'epoca della soppressione

Pagina 214

Quelle sono rapidamente attratte nell'orbita dell'azione sindacalista e socialista: e la Federazione del Rodano aderì recentemente alla

Pagina 220

Tuttavia, anche la Repubblica ha le sue difficoltà, e gravi. Ne è prova., in questo momento, la lotta impegnata fra le associazioni magistrali e il

Pagina 220

Fra la persecuzione e la libertà

Pagina 222

Ma conviene anche riconoscere che la legge del 1905 non è stata certamente quale essi la volevano; non è Combes, ma è Briand che ha fatto la

Pagina 222

Basta conoscere un poco la storia dei dibattiti che hanno avuto luogo durante la lunghissima discussione della legge alla Camera per dover confessare

Pagina 222

Con la recente proposta dell'episcopato francese relativa alla locazione delle chiese al clero, la Francia entra ora mai nella via della sistemazione

Pagina 229

La grande prora

Pagina 229

Come la Chiesa francese fosse strettamente legata alle vicende ed alle lotte politiche del suo paese, dopo la caduta dell'impero, abbiamo già detto

Pagina 231

gravissima, quella interna, intellettuale e disciplinare, che travaglia il cattolicismo francese, con la stessa oggettività con la quale ho cercato

Pagina 235

Ora la Francia religiosa, all'epoca del ralliement, era ancora, come sotto il secondo impero, una istituzione foggiata spiritualmente nelle forme

Pagina 239

Quando la penetrazione, e con essa la crisi dei vecchi sistemi, cominciò, come era fatale che avvenisse, la Chiesa reagì vigorosamente; e ne seguì

Pagina 239

La nuova politica ecclesiastica

404196
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

LA NUOVA POLITICA ECCLESIASTICA

Pagina 149

Quella il cui atteggiamento richiama prima la nostra curiosità, è la Santa Sede. Uno studio coscienzioso dovrebbe cominciare dal ricordare qui la

Pagina 150

Ma l'ineluttabilità degli eventi storici che hanno tolto Roma ai papi è apparsa oramai al clero che ha fatto la sua educazione politica dopo il 1860

Pagina 152

Introduzione

404527
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per intendere che cosa è la religione nella vita noi possiamo riferirci a quella rinascita di idealismo alla quale assistiamo da qualche anno anche

Pagina 24

Prefazione

404813
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Pel momento, noi vogliamo dunque la divisione e la guerra. L'unità verrà dopo, quando l'organismo sano che è in fondo, che si agita nel nostro sforzo

Pagina 12

, se sente nel più profondo del suo animo la verità e la giustezza del programma generale di attività pubblica dei cattolici che ha intravveduto, pel

Pagina 13

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660140
Capuana, Luigi 2 occorrenze

C'era una volta un giardiniere che aveva una figlia cèca e un po' storpia fin dalla nascita. La mamma era morta dandola alla luce, e il povero vedovo

C'era una volta una povera donna che aveva una bambina così bruna, da sembrare quasi una mora. La lavava quattro, cinque volte al giorno per tenerla