Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: l

Numero di risultati: 230 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Astronomia

407067
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

L'insieme della Terra e dei pianeti forma col Sole, centro comune delle loro rivoluzioni, ciò che si dice Sistema planetario Per l’estrema piccolezza

Pagina 105

Astronomia

118. Si osservi la qui a lato figura 28; il circolo maggiore vi rappresenta l’orbita della Terra che

Pagina 112

Astronomia

nella quale si suppone che circolo più grande rappresenti l’orbita un pianeta esteriore, per esempio di Marte.

Pagina 127

Astronomia

L'inclinazione dell'equatore terrestre sull’eclittica determina sulla Terra la varia durata dei giorni e il succedersi delle stagioni diverse (§§ IX

Pagina 130

Astronomia

splendenti come neve, che occupano le regioni circostanti ai due poli di rotazione del pianeta. Esse si restringono durante l’estate del rispettivo

Pagina 133

Astronomia

vicinanza alla Terra. Ve ne sono anche di così piccoli da non avere una superficie eccedente l’estensione di una delle nostre provincie.

Pagina 140

Astronomia

152. Tale è l’aspetto generale, la figura tipica

Pagina 145

Astronomia

coscienza intera. L’antichità pure l’ammise, ma si può affermare con sicurezza che essa non seppe mai spiegare a sè medesima come la Terra e come in

Pagina 15

Astronomia

157. L'eclisse di un satellite avviene, come per la nostra Luna, quando esso entra nel cono d'ombra

Pagina 150

Astronomia

161. L'asse intorno a cui Saturno ruota fa col piano dell'orbita in cui esso si rivolge un angolo di 64 gradi e mezzo circa. È un angolo non molto

Pagina 154

Astronomia

166. Quattro sono satelliti di Urano; di alcuni altri satelliti è stata affermata l’esistenza, ma non sufficientemente provata.

Pagina 158

Astronomia

I due disegni delle fig. 37 e 38, che riproducono: l’uno l'immagine della cometa Donati apparsa nel 1858, l’altro, in maggior scala, la forma del suo

Pagina 162

Astronomia

L'atmosfera del Sole.

Pagina 180

Astronomia

prisma, si decompone nei colori dell'arco baleno, e produce una specie di nastro colorato nel quale il rosso, l’aranciato, il giallo, il verde, l

Pagina 183

Astronomia

righe lucide e gialle dapprima si cambiano, si rovesciano in righe oscure dappoi. L'idrogeno, per dare un secondo esempio, allo stato luminoso ha uno

Pagina 187

Astronomia

c) Il Sole ha la sensibilità, l’impressionabilità delle materie esplodenti; le più deboli azioni, quelle

Pagina 189

Astronomia

È certo ancora che l’origine del calor solare non si può cercare nel semplice raffreddamento di masse incandescenti. La sua temperatura altissima

Pagina 191

Astronomia

Fino a ieri due erano le teorie proposte a spiegare l’origine del calore persistente del Sole; una di esse metteva la fonte di esso calore nell'urto

Pagina 191

Astronomia

Che il radio esista nel Sole pare confermato da ciò che l’elio, il quale pur si trova in abbondanza nel Sole, si trova pure nell'uranio, nel torio e

Pagina 192

Astronomia

Non è a credersi che l’una o l’altra di queste nuove ipotesi risolvano in modo esauriente il controverso problema dell’origine delle stelle nuove, e

Pagina 200

Astronomia

E l’uno e l'altro problema fu felicemente risolto, ed oggi specialmente, per le lenti chimicamente

Pagina 230

Astronomia

L'esperienza ha dimostrato che parti della Luna ugualmenle brillanti e luminose, uguali in altre parole dal punto di vista ottico, tali non sono dal

Pagina 232

Astronomia

Nei casi intermedii fra i due estremi considerati, nel caso di Marte ad esempio, non di rado l’occhio e l’osservazione diretta vincono ancora oggi i

Pagina 233

Astronomia

Durante la eclisse totale di Sole del 28 maggio 1900 fu in modo speciale studiata l’irradiazione termica della corona.

Pagina 240

Astronomia

282. L'arte di fotografare le stelle fisse ha fatto in breve tempo progressi rapidissimi.

Pagina 241

Astronomia

286. Dodici anni non erano ancora trascorsi e l’ostacolo incontrato da Rutherfurd era già felicemente superato.

Pagina 242

Astronomia

Consiste esso di due tubi appaiati coi loro assi perfettamente paralleli e portanti alla loro estremità superiore, l’uno un obbiettivo otticamente

Pagina 243

Astronomia

Se ne sarebbe potuto arguire che, ove l’esposizione fosse molto e molto prolungata, l’intera lastra sensibile dovesse finire per essere coperta di

Pagina 245

Astronomia

rettangolare, ampia, secondo l’una dimensione, quattro volte circa il diametro apparente della Luna piena, secondo l’altra dimensione meno di sei volte

Pagina 245

Astronomia

un'ora almeno; delle stelle di quattordicesima grandezza si ottiene l’immagine fotografica con una posa di quindici minuti al più

Pagina 248

Astronomia

298. Il primo ad occuparsi con successo di fotografia stellare spettroscopica fu l’astronomo H. Draper americano.

Pagina 250

Astronomia

306. Già nel 1886 furono, nel gruppo delle Pleiadi, scoperte per mezzo della fotografia, due nuove nebulose, l’uno intorno alla stella Maia, l’altra

Pagina 253

Astronomia

dello Scudo di Sobieski, ottenute l’una con un'esposizione di 2 ore e 45 minuti, l’altra con una di 4 ore e 30 minuto, la seconda presenta dettagli che

Pagina 253

Astronomia

I due circoli sono per necessità di formato tracciati l’uno all'altro vicini; in realtà la loro distanza reciproca è infinitamente grande.

Pagina 35

Astronomia

33. Ora torniamo alla nostra figura. Consideriamo la posizione T1 della Terra; l’emisfero rivolto al Sole, (la parte sinistra del circoletto che

Pagina 36

Astronomia

41. L'anno si divide in quattro stagioni: Primavera, Estate, Autunno e Inverno. Questo fatto si

Pagina 43

Astronomia

L'equatore EE' è inclinato a questo piano e per conseguenza ad esso piano inclinato è pure l’asse PP' di rotazione della Terra.

Pagina 44

Astronomia

43. Ho detto poco fa che i due piani dell'equatore e dell'eclittica sono inclinati l'uno rispetto all’altro, che per conseguenza l’asse di rotazione

Pagina 45

Astronomia

44. Lo studioso può qui, osservando attentamente la figura 10, persuadersi che, qualunque sia l’angolo compreso fra la linea Oa e la retta OP (che

Pagina 46

Astronomia

Benchè l’eguaglianza del giorno e della notte al 22 di marzo e al 22 di settembre sia un fatto che si potrebbe anche spiegare supponendo l’asse

Pagina 48

Astronomia

posizione nello spazio; e poiché in ogni istante l’asse polare terrestre determina l’asse celeste, cambiare deve di posizione nello spazio anche l

Pagina 50

Astronomia

Nel nostro emisfero l'estate comincia nel giorno in cui avviene la culminazione più alta del Sole, l’inverno quando ha luogo la sua culminazione più

Pagina 61

Astronomia

Quand'è infatti che il Sole sta più basso sui nostri orizzonti? Appunto poco dopo la metà di dicembre, quando finisce e. principia l’anno solstiziale

Pagina 63

Astronomia

Non trovate voi, almeno sotto un certo punto di vista, qualche analogia fra il giorno e l’anno? V'aiuterò a scoprirla.

Pagina 63

Astronomia

sud dell'orizzonte, sempre più. ritarda l’ora del nascere del Sole e anticipa l’ora del suo tramonto, i giorni per conseguenza si accorciano e le notti

Pagina 70

Astronomia

Da ciò consegue che qualsivoglia abitante situato sull'equatore vedrebbe ogni notte dell'anno presso l’orizzonte la stella polare, se questa

Pagina 77

Astronomia

L'osservatore è immaginato in O; ha per orizzonte pp', ha in p il suo oriente, in p' l’occidente, e per lui, nel momento che consideriamo è

Pagina 84

Astronomia

esso. Sorge, culmina, tramonta col Sole, ma l’osservatore O non la vede, perchè l’emisfero che essa a lui rivolge è dalla parte opposta al Sole, da

Pagina 85

Astronomia

L'orbita della Luna essendo obliqua rispetto a

Pagina 89

Astronomia

89. Nelle eclissi solari la Luna può coprir tutto il Sole, e si ha l’eclisse totale, può coprire soltanto il centro del Sole lasciando tutto intorno

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca