Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intercettazione

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27288
Stato 11 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Negli stessi casi è consentita l'intercettazione di comunicazioni tra presenti. Tuttavia, qualora queste avvengano nei luoghi indicati

diritto

5. Non è consentita l'intercettazione relativa a conversazioni o comunicazioni dei difensori, consulenti tecnici e loro ausiliari, né a quelle tra i

diritto

1. I verbali e le registrazioni sono conservati integralmente presso il pubblico ministero che ha disposto l'intercettazione.

diritto

dispone l'intercettazione con decreto motivato, che va comunicato immediatamente e comunque non oltre le ventiquattro ore al giudice indicato nel

diritto

. L'autorizzazione è data con decreto motivato quando vi sono gravi indizi di reato e l'intercettazione è assolutamente indispensabile ai fini della

diritto

, autorizzano, convalidano o prorogano le intercettazioni e, per ciascuna intercettazione, l'inizio e il termine delle operazioni.

diritto

3. Il decreto del pubblico ministero che dispone l'intercettazione indica le modalità e la durata delle operazioni. Tale durata non può superare i

diritto

sono depositati in segreteria insieme ai decreti che hanno disposto, autorizzato, convalidato o prorogato l'intercettazione, rimanendovi per il tempo

diritto

che ha autorizzato o convalidato l'intercettazione. Il giudice decide in camera di consiglio a norma dell'articolo 127.

diritto

, può disporre l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione. Si applicano, ove possibile, le

diritto

ricognizione, a individuazione, a confronto, a intercettazione di conversazioni o di comunicazioni. Si può procedere all'interrogatorio solo se

diritto

Un altro passo verso l'inviolabilità del Presidente della Repubblica? (Il caso della c.d. intercettazione telefonica indiretta del Presidente Scalfaro) - abstract in versione elettronica

82092
Roma, Giovanni 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un altro passo verso l'inviolabilità del Presidente della Repubblica? (Il caso della c.d. intercettazione telefonica indiretta del Presidente

diritto

Riprese visive nel domicilio e intercettazione "per immagini" - abstract in versione elettronica

85280
Caprioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riprese visive nel domicilio e intercettazione "per immagini"

diritto

La disciplina delle intercettazioni telematiche - abstract in versione elettronica

86301
Parodi, Cesare 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La diffusione capillare delle comunicazioni telematiche impone di considerare l'attività di intercettazione di queste ultime come un imprescindibile

diritto

Questioni in tema di esecuzione delle operazioni di intercettazione - abstract in versione elettronica

93502
Sutera Sardo, Alessandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questioni in tema di esecuzione delle operazioni di intercettazione

diritto

Acquisizione dei dati segnalati sul display del cellulare: il rischio di una violazione dell'art. 15 Cost. - abstract in versione elettronica

94823
Renzetti, Silvia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intercettazione, al fine di garantire una maggiore tutela a situazioni che i nuovi strumenti della tecnologia possono mettere in pericolo e precisa che il

diritto

Le norme processuali e penitenziarie - abstract in versione elettronica

98081
Nigro, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segnalano, in particolare, i nuovi divieti di accesso al "patteggiamento allargato"; l'ampliamento dei casi di intercettazione e le novità in materia di

diritto

La condotta del pubblico ufficiale che installi abusivamente un impianto di intercettazione su autovettura di servizio fra tentativo di abuso di ufficio e peculato d'uso - abstract in versione elettronica

99351
De Bellis, Mario 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esaminando il caso di un pubblico ufficiale il quale installi abusivamente su una autovettura d'ufficio un apparato di intercettazione ambientale, al

diritto

La condotta del pubblico ufficiale che installi abusivamente un impianto di intercettazione su autovettura di servizio fra tentativo di abuso di

diritto

Ancora sull'inutilizzabilità delle intercettazioni fuori dalla procura: la Cassazione si attribuisce il potere di controllare i presupposti dell'art. 268, comma 3, c.p.p - abstract in versione elettronica

99647
Panzavolta, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In sede di controllo sul rispetto delle regole previste dall'art. 268, comma 3, per l'intercettazione con impianti esterni, la Cassazione viene ad

diritto

Le riprese visive investigative in luoghi di privata dimora nell'ordinamento statunitense - abstract in versione elettronica

99653
Di Paolo, Gabriella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'intercettazione di comunicazioni. De iure condendo l'American Bar Association propone l'integrale equiparazione, agli effetti della disciplina applicabile, tra

diritto

I fuori onda di Striscia arrivano in Cassazione - abstract in versione elettronica

99961
Cajani, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" deve intendersi indipendente dalla natura fraudolenta della presupposta condotta di intercettazione.

diritto

Il sistema unico nazionale d'intercettazione tra contenimento della spesa e regole processuali - abstract in versione elettronica

103404
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sistema unico nazionale d'intercettazione tra contenimento della spesa e regole processuali

diritto

Sulla motivazione del decreto per l'uso degli impianti esterni di intercettazione: un altro intervento, si spera risolutivo, delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

103602
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla motivazione del decreto per l'uso degli impianti esterni di intercettazione: un altro intervento, si spera risolutivo, delle Sezioni unite

diritto

VoIP, Skype e tecnologie d'intercettazione: quali risposte d'indagine per le nuove frontiere delle comunicazioni? - abstract in versione elettronica

103724
Parodi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

VoIP, Skype e tecnologie d'intercettazione: quali risposte d'indagine per le nuove frontiere delle comunicazioni?

diritto

Acquisizione di corrispondenza o "intercettazione epistolare"? - abstract in versione elettronica

106698
Manchia Chelo, Andrea 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Acquisizione di corrispondenza o "intercettazione epistolare"?

diritto

La prassi investigativa ha generato l'"intercettazione epistolare", un nuovo mezzo di ricerca della prova, atipico, posto in essere senza il rispetto

diritto

Uno strano ordine di esibizione della corrispondenza sospeso tra sequestro ed intercettazione - abstract in versione elettronica

106790
Tesoriero, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uno strano ordine di esibizione della corrispondenza sospeso tra sequestro ed intercettazione

diritto

Il disegno di legge governativo sulle intercettazioni: poche note positive e molte perplessità - abstract in versione elettronica

107069
Ruggieri, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferma sulla definizione del mezzo di ricerca della prova, sui limiti alla circolazione dei risultati delle operazioni di intercettazione e sulla loro

diritto

Le Sezioni Unite di fronte alle sfide della modernità: le pratiche di "remotizzazione" delle intercettazioni - abstract in versione elettronica

110077
Pistorelli, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite hanno riconosciuto la legittimità dell'esecuzione in remoto delle operazioni di intercettazione, purché presso gli impianti presenti

diritto

Esecuzione delle operazioni d'intercettazione e locus captationis alternativo - abstract in versione elettronica

110518
Ventura, Nicoletta 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esecuzione delle operazioni d'intercettazione e locus captationis alternativo

diritto

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione affrontano nuovamente il tema dell'esecuzione extra moenia delle operazioni d'intercettazione

diritto

La registrazione di colloqui effettuati dall'interlocutore Longa manus della polizia giudiziaria tra intercettazione, prova documentale e prova atipica incostituzionale - abstract in versione elettronica

112162
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La registrazione di colloqui effettuati dall'interlocutore Longa manus della polizia giudiziaria tra intercettazione, prova documentale e prova

diritto

Intercettazioni ed ascolto "remotizzato" - abstract in versione elettronica

113099
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'utilizzo nelle operazioni di intercettazione della tecnica del cosiddetto ascolto "remotizzato", in base al quale l'intercettazione, mediante

diritto

Sequestro di corrispondenza proveniente da persona detenuta: una forma d'intercettazione "mascherata" - abstract in versione elettronica

118402
Fanuele, Chiara 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sequestro di corrispondenza proveniente da persona detenuta: una forma d'intercettazione "mascherata"

diritto

oppure ad un'intercettazione. Al riguardo, sembra necessaria una soluzione rispettosa del diritto al segreto epistolare, costituzionalmente tutelato

diritto

L’antigiuridicità dell’intercettazione illegale. Applicazioni in tema di procedimento di prevenzione - abstract in versione elettronica

120102
Gragnaniello, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’antigiuridicità dell’intercettazione illegale. Applicazioni in tema di procedimento di prevenzione

diritto

(Acquisizione clandestina della corrispondenza del detenuto: un'intercettazione che non s'ha da fare) - abstract in versione elettronica

123854
Chelo, Andrea 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Acquisizione clandestina della corrispondenza del detenuto: un'intercettazione che non s'ha da fare)

diritto

attribuirsi alla c.d. "intercettazione epistolare", l'autore dopo aver affrontato il problema della contrarietà di una tale prassi investigativa rispetto alla

diritto

(Tracking satellitare mediante gps: attività tipica di indagine o intercettazione di dati?) - abstract in versione elettronica

123888
Gentile, Daniela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Tracking satellitare mediante gps: attività tipica di indagine o intercettazione di dati?)

diritto

Sulla utilizzabilità delle intercettazioni in procedimenti diversi - abstract in versione elettronica

130663
Valieri, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. condivide l'assunto giurisprudenziale secondo cui quando l'intercettazione è ritualmente autorizzata nell'ambito di un procedimento, i relativi

diritto

Intercettazione di colloqui fra difensore e assistito. Soluzioni "poco convincenti" che pongono in pericolo lo "spazio protetto" per l'esercizio dell'attività difensiva - abstract in versione elettronica

137098
Siracusano, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Intercettazione di colloqui fra difensore e assistito. Soluzioni "poco convincenti" che pongono in pericolo lo "spazio protetto" per l'esercizio

diritto

La tutela "assoluta" della riservatezza del Capo dello Stato: inammissibilità e distruzione immediata delle intercettazioni di conversazioni - abstract in versione elettronica

137319
Camaldo, Lucio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenzialmente dal suo profilo costituzionale, la "ratio" della inammissibilità di qualsivoglia operazione di intercettazione delle conversazioni presidenziali

diritto

Le intercettazioni di comunicazioni a mezzo Skype - abstract in versione elettronica

144955
Trogu, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui si fonda il suo funzionamento rende queste conversazioni difficilmente intercettabili usando le tecniche tradizionali di intercettazione di

diritto

Sull'utilizzazione extrapenale dei risultati delle intercettazioni - abstract in versione elettronica

145207
Nappi, Aniello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stati selezionati come effettivamente rilevanti in alcun procedimento penale; perché altrimenti è come se si ammettesse l'intercettazione anche a fini

diritto

La videoregistrazione domiciliare di comportamenti comunicativi nella previsione e non comunicativi nei risultati - abstract in versione elettronica

148849
Ingenito, Michele; Innocenti, Alessio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicativi, a nulla rilevando la diretta natura criminosa degli stessi e la contestuale legittima attività di intercettazione ambientale ex art. 266

diritto

Ascolto e registrazione di colloqui riservati tramite un "agente attrezzato per il suono" - abstract in versione elettronica

151553
Cirino Groccia, Ilenia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non può essere assimilata ad una intercettazione, bensì alla prova documentale.

diritto

Poteri di "enforcement" e di "jurisdiction" in materia di traffico di migranti via mare: aspetti operativi nell'attività di contrasto - abstract in versione elettronica

152179
Leanza, Umberto; Graziani, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riammissione. In secondo luogo, l'articolo sottolinea che le operazioni di intercettazione in mare devono avvenire in stretta conformità con gli

diritto

Brevi note in tema di testimonianza della polizia giudiziaria sulle dichiarazioni dell'imputato oggetto di intercettazione - abstract in versione elettronica

156142
Strummiello, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note in tema di testimonianza della polizia giudiziaria sulle dichiarazioni dell'imputato oggetto di intercettazione

diritto

Intercettazioni ambientali in procedimento diverso e corpo del reato - abstract in versione elettronica

165899
Pierro, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intercettazione ambientale tratti da un procedimento diverso, ma vietati dalla legge e costituenti corpo del reato, non possono da soli essere

diritto