Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: infine

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

I bollettini della guerra 1915-1918

404945
AA. VV. 2 occorrenze

’Alto But. Infine a nord–est di Stua di Ramaz nell’Alto Chiarzo.

Pagina 75

di Albiole e Redival alla testata di Valle Strino Noce. Il Torrione fu più volte conquistato e perduto. Infine a motivo della violenza del fuoco

Pagina 83

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504442
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 48 occorrenze

Notiamo, infine, che, come risulta dalla (22), la velocità areolare non può annullarsi Se non in quegli istanti in cui si verifichi una delle

Pagina 102

Aggiungiamo infine che dicesi abbassamento del proietto per una data ascissa x il dislivello fra i due punti rispettivamente giacenti sulla

Pagina 118

Infine chiamasi fase del moto nell’ istante t il binomio (anomalia della corrispondente posizione di P) riserbando solitamente il nome semplice di

Pagina 121

Notiamo infine che il diagramma orario del moto armonico come pure i rispettivi diagrammi della velocità e dell’accelerazione sono altrettante curve

Pagina 122

Infine se h > 0, k = 0 (la h 2 > k è implicitamente soddisfatta) si ha

Pagina 135

Per h 0 si ottengono i moti inversi di quelli or ora caratterizzati; ed infine, per h = 0 (h = 0) si ricade su di moti uniformi, come risulta dalla

Pagina 136

Notiamo infine che in un intervallo di tempo (periodo del moto circolare componente) il punto P 1 percorre l’intera sua circonferenza e quindi il

Pagina 147

Infine non sarà inutile rilevare esplicitamente che il prodotto scalare u x v di un qualsiasi vettore v per un vettore unitario u rappresenta in

Pagina 16

onde infine, tenendo conto che α = β = 0, si ottengono, come casi particolari delle (6), le equazioni di un qualsiasi moto rotatorio, intorno all

Pagina 168

Giova notare infine che, se i versori fondamentali i, j, k della terna Oxyz si riferiscono ad un’altra terna Ωξηζ e si indicano con αiβiγi (i = 1, 2

Pagina 17

Escludiamo, naturalmente, che sia τ = 0 (moto rotatorio) od ω = 0 (moto traslatorio) o infine che sia ω parallelo a τ, nel qual caso l'asserto è già

Pagina 172

Infine l’annullarsi in un dato istante del trinomio invariante

Pagina 182

assoluto il moto di P rispetto alla terna fissa, relativo quello rispetto alla terna mobile. Infine diciamo moto di trascinamento il moto rigido della terna

Pagina 195

è, nello stesso senso dato a tale locuzione nel caso della velocità, l’ accelerazione di trascinamento, che designeremo con a τ . Resta infine il

Pagina 197

c) Se infine il moto di trascinamento è elicoidale uniform e e l’origine O della terna mobile si assume sul relativo asse di moto, abbiamo

Pagina 199

12. Infine la (13) del n. 10 permette di dimostrare il teorema. già enunciato ed applicato al n. 18 del Cap. prec.: Ogni moto elicoidale uniforme ha

Pagina 205

c) Se, infine, B' è sul prolungamento di AA' (simmetrico di A rispetto ad ) la coppia A, B si porta in A', B' colla traslazione rappresentata dal

Pagina 226

Notiamo, infine, che il caso c) della traslazione si può riguardare come limite di quello della rotazione, immaginando che il centro di questa siasi

Pagina 226

Notiamo, infine, che il moto reciproco (n. 8 del Cap. prec.) ha le medesime traiettorie polari, salvo lo scambio fra rulletta e base.

Pagina 229

Notiamo infine che se qualcuna delle quattro curve l, λ, c o γ si riduce ad una retta, il relativo raggio di curvatura diviene infinito (curvatura

Pagina 246

Aggiungiamo infine che, per contrapposto ai vettori e alle grandezze vettoriali (cioè rappresentabili con vettori), i numeri (relativi) e le

Pagina 3

Notiamo infine che in base alla (5) dovrà dirsi di massa 1 ogni corpuscolo, il cui peso in un dato luogo abbia lo stesso valore della locale

Pagina 325

Notiamo, infine, che la condizione di equilibrio del punto così stabilita si presenta come una generalizzazione del postulato che al n. 4 abbiamo

Pagina 327

Quanto, infine, alla accelerazione complementare a t, se si tien conto della sua espressione (Cap. IV, n. 3)

Pagina 331

la terna di assi cui vien riferito il campo di forza. Infine, scrivendo la (11) in forma esplicita

Pagina 339

Notiamo, infine, che se, rispetto ad una certa terna di assi, sono X, Y, Z le componenti di F,Δx, Δy, Δz quelle dello spostamento, il lavoro è dato

Pagina 348

8. Notiamo infine che dalla (7) del n. 6 discende in particolare che, se il punto di applicazione di una forza conservativa ritorna alla sua

Pagina 354

Infine la potenza si misura in pratica in cavalli- vapore o H.P. (dall’inglese horse-power), pari a 75 kgm. per secondo e talvolta anche in poncelet

Pagina 367

Infine l’unità di potenza nel sistema C. G. S., corrispondente alla potenza di una forza che compie 1 erg di lavoro per secondo, non ha un nome

Pagina 370

Infine quantità di moto (velocità per massa) e impulso (prodotto o somma di prodotti di forze per intervalli di tempo) rispondono entrambi alla

Pagina 372

Notiamo infine che, quanto alle dimensioni, il coefficiente di attrito, come rapporto di due forze, è un numero puro.

Pagina 402

Proponiamoci infine di determinare le condizioni di equilibrio di un punto vincolato a restare su di una data curva c (pallina scorrevole entro un

Pagina 413

Notiamo infine che per i sistemi omogenei (μ = cost.) le (11), (11') diventano

Pagina 434

Infine nel caso di una linea materiale potenziante l (a cui in generale si è condotti non per rappresentazione immediata di fenomeni fisici, ma per

Pagina 481

Consideriamo infine, come punto potenziato, un punto interno alla crosta potenziante (R 2 ≤ ρ ≤ R 1). In tal caso il potenziale si può calcolare

Pagina 488

Notiamo infine che, siccome il derivato (t) è alla sua volta una funzione vettoriale di t, si può definire il derivato di il quale dicesi derivato

Pagina 49

È infine chiaro che si avrà una arbitrarietà molto maggiore, quando si lasci cadere la condizione che il sistema sia costituito di due soli vettori

Pagina 526

Infine, se si hanno più appoggi, offrenti o no attrito, si può sempre, sotto l’ipotesi (7), scegliere in infiniti modi un sistema di reazioni il cui

Pagina 539

Notiamo infine che, in quanto il derivato del punto variabile P(t) è un vettore pur esso funzione del parametro t, si può considerare il derivato di

Pagina 55

Giova infine avvertire che, almeno concettualmente, nelle considerazioni statiche che seguono, si può limitarsi, in base alle (4), a far intervenire

Pagina 576

loro valori nelle (11), si hanno infine due equazioni algebriche φ e ψ, atte a determinarle.

Pagina 584

Notiamo infine che l’integrazione del sistema (20), (21) introduce, oltre la φ, altre tre costanti arbitrarie, come si riconosce agevolmente in base

Pagina 597

o infine, ponendo B = - Φ sinΘ

Pagina 633

Notiamo infine che il comportamento delle reazioni, quale è caratterizzato dal principio dei lavori virtuali, è indipendente dal modo di

Pagina 644

o infine dei due vettori b e b 1 .

Pagina 65

Infine, nel caso di un punto costretto a restare su di una curva (priva di attrito)

Pagina 677

Notiamo infine che se v 1 e v 2 sono due vettori (entrambi non nulli) di componenti X 1, Y 1, Z 1, e X 2, Y 2, Z 2 rispettivamente e si designa con

Pagina 7

Aggiungiamo infine che un moto si dice accelerato o ritardato in un dato istante t (o in un intervallo di tempo da t a t Δt) secondo che nell’intorno

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca