Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incomincio

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400244
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

V. E la vita, intanto, come procederà? Appena io incomincio a discernere nella attività interiore del mio spirito il principio dell'attività esterna

Politica

Pagina 96

Appendice

402943
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

direzione della Società Nazionale di cultura. Essa incominciò presto a diffondersi, e molti sacerdoti diedero in quei primi tempi la loro adesione; ma nel

Politica

Pagina 248

La Democrazia Cristiana in Italia

404315
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma come cresceva il movimento, crescevano anche le opposizioni. L'allarme manifesto incominciò nel Veneto, o per opera di veneti, come il Sacchetti

Politica

Pagina 71

volta, la reazione incominciò a prevalere. La chiamata a Roma, all'ufficio di card. Vicario, del gretto e ignorante e fanatico arcivescovo di Ferrara

Politica

Pagina 72

Nasceva, esso, come un movimento cattolico; ed incominciò con una esaltazione ingenua, piena di confidente ottimismo, della Chiesa. Ancora oggi

Politica

Pagina 74

incominciò, contro i capi del movimento, una implacabile persecuzione. Tutto gli giovò a questo. Dove giungeva la sua autorità, questa si impose con un

Politica

Pagina 85

Un solitario

404751
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nel suo tentativo di comprendere il movimento sociale contemporaneo — e le preoccupazioni «sociali» dominavano gli animi quando egli incominciò ad

Politica

Pagina 138

Cerca

Modifica ricerca