Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: idrogeno

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

435987
Enrico Persico 43 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

massa preponderante, resterà quasi immobile: tutto l'atomo raffigurerà così un sistema planetario in miniatura. L'atomo di idrogeno, pel quale Z = 1

Pagina 12

In tal caso essi sarebbero legati assai più intimamente che non nell'atomo di idrogeno.

Pagina 16

protoni: carica + e, peso circa una unità atomica. Il nucleo dell'idrogeno è costituito solo da un protone.

Pagina 16

tal caso essi sarebbero legati assai più intimamente che non nell'atomo di idrogeno. , o se il protone sia formato da un neutrone più un positrone.

Pagina 16

Applicheremo ora la teoria delle forze centrali al caso dell'atomo di idrogeno e degli altri sistemi detti «idrogenoidi», formati (v. § 14, p. I) da

Pagina 225

periodici, e perciò non quantizzabili (1) Si può anzi dire che tali stati non rappresentano un vero atomo di idrogeno, ma solo l'insieme di un elettrone e di

Pagina 228

(1) Si può anzi dire che tali stati non rappresentano un vero atomo di idrogeno, ma solo l'insieme di un elettrone e di un nucleo che, dopo essersi

Pagina 229

di probabilità è nulla (sfere nodali): ne dà un esempio la fig. 39b, che rappresenta la «nuvola di probabilità» per l'idrogeno nello stato (stato 2 s

Pagina 235

Si osservi che l'atomo di idrogeno concepito da BOHR (v. § 16, p.I) in cui l'elettrone è vincolato ad un'orbita circolare, si può meccanicamente

Pagina 253

Applichiamo ora il metodo di Sommerfeld all'atomo di idrogeno e, in genere, ai sistemi idrogenoidi, senza la restrizione puramente artificiale delle

Pagina 254

La teoria dell'atomo di idrogeno svolta in questo § deve essere considerata, come sappiamo, una prima approssimazione della teoria di Schrödinger

Pagina 261

Dunque la considerazione delle orbite ellittiche, nell'idrogeno e nei sistemi idrogenoidi, non aggiunge nuovi livelli energetici: è per questo che la

Pagina 261

spettro dato da una miscela di idrogeno ed elio. La misura di queste differenze costituisce anzi uno dei metodi più esatti per determinare il rapporto

Pagina 266

all'esterno del nocciolo, cioè dove il campo è newtoniano (orbita non penetrante) si ritroveranno i livelli energetici dell'idrogeno e quindi i termini

Pagina 269

dell'idrogeno: questo fatto, unito alla circostanza che è più facile ottenere sottili le righe dell'elio che quelle dell'idrogeno, fa sì che la struttura

Pagina 273

risultati delle osservazioni eseguite sull'elio e sull'idrogeno: tuttavia questa coincidenza si deve ritenere, in certo modo, fortuita.

Pagina 273

dell'idrogeno: uno dei due contatori era chiuso da una sottile foglia di platino capace di arrestare gli elettroni, ma non i raggi X: quindi quel

Pagina 31

Di tutti gli spettri, il primo ad essere interpretato fu quello dell'idrogeno atomico, che si presenta effettivamente come il più semplice, in

Pagina 37

Se si osserva allo spettroscopio la luce emessa da un tubo Plücker contenente idrogeno, si vede un gran numero di righe che possono facilmente

Pagina 37

serie dell'idrogeno che da lui ha preso poi il nome (e che era la sola allora conosciuta) avevano delle frequenze (l) È invalso nella spettroscopia

Pagina 38

spettro dell'idrogeno atomico: tale formula è

Pagina 39

caso dell'idrogeno). Quando poi si tenga conto delle correzioni di spin e relatività che verranno introdotte in seguito, i livelli energetici coincidenti

Pagina 394

Aggiungeremo che in seguito si è scoperto che degli spettri strettamente analoghi a quello dell'idrogeno sono presentati dagli atomi degli elementi

Pagina 40

le cui frequenze sono quadruple di quelle della serie di Lyman dell'idrogeno, e quindi cadono nel campo della luce visibile anzichè

Pagina 40

Tale serie, osservata dapprima solo nello spettro di una stella, fu attribuita all'idrogeno, a causa del fatto che le righe di posto pari

Pagina 40

spettro emesso da un tubo contenente elio, assolutamente privo di idrogeno.

Pagina 40

e quindi differisca da quello dell'idrogeno solo perchè le frequenze di tutte le righe sono moltiplicate per Z2 (salvo una lieve correzione dovuta al

Pagina 40

Accenneremo infine al fatto che sia le righe dell'idrogeno, sia quelle degli ioni idrogenoidi, quando sono osservate con mezzi di sufficiente potere

Pagina 41

Guidati dalla scoperta delle serie dell'idrogeno, gli spettroscopisti ricercarono delle regolarità analoghe negli spettri di altri elementi, ed

Pagina 41

L'atomo di idrogeno, secondo il modello di Rutherford, consta di un nucleo e di un elettrone che descrive intorno a quello un'ellisse kepleriana, o

Pagina 43

La fig. 7 rappresenta le prime tre orbite quantiche: la più interna ha (nel caso dell'idrogeno, Z=1) il raggio

Pagina 45

dell'idrogeno e di He+ (il quale ultimo, come si è detto, si presta meglio allo studio sperimentale) rimandiamo alla bibl., n. 1, p. 316: qui ci

Pagina 457

maggiore se si tien conto della correzione dovuta al movimento del nucleo (v. p. II, § 58) che porta il valore teorico (per l'idrogeno) a 109680 cm.-1

Pagina 47

la molecola di idrogeno, che sono le due applicazioni più interessanti di questa teoria (1) Per ottenere una precisione maggiore, si può anche

Pagina 479

, cioè l'esistenza di livelli energetici discreti, è oggi un fatto sperimentalmente accertato, e non solo per l'atomo di idrogeno, ma per tutti gli atomi

Pagina 48

(v. fig. 8, che rappresenta i livelli dell'atomo di idrogeno): poichè l'energia è sempre negativa, essi sono sempre al disotto del livello zero, che

Pagina 49

scambio spiegato al § 65 — è stata applicata con successo anche allo studio degli urti di un elettrone lento contro un atomo di idrogeno o di elio V

Pagina 496

di O, anzi, più esattamente, dell' isotopo più abbondante dell'ossigeno: v. § 4) vale grammi formula : il peso di un atomo di idrogeno differisce, come

Pagina 6

, come si è potuto fare nel caso dell'idrogeno: infatti, già per il caso di due soli elettroni (atomo di elio) il problema presenta gravissime difficoltà

Pagina 63

formula : il peso di un atomo di idrogeno differisce, come è noto, assai poco da questo (g. 1,661.10-24).

Pagina 7

Su tali principi, SCHRÖDINGER potè calcolare lo spettro dell'idrogeno, gli effetti Zeeman e Stark, l'oscillatore, ecc., e ottenne sempre risultati

Pagina 73

diffrazione: ciò è stato provato sperimentalmente da STERN e suoi collaboratori, da JOHNSON ed altri, mediante i raggi molecolari di idrogeno molecolare

Pagina 74

La massa risulta circa 1837 volte più piccola della massa dell'atomo di idrogeno. Per velocità elevate si è constatato che il rapporto e/m decresce

Pagina 9

Enciclopedia Italiana

533640
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

elio, l'atomo d'idrogeno o di elio, i quanti di luce, ecc.: sono caratterizzati matematicamente dalla proprietà delle loro autofunzioni di essere

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca

Categorie