Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 188 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Leggere un'opera d'arte

255867
Chelli, Maurizio 50 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In alto, sui due lati, due Angeli “arrotolano” i cieli, mentre al centro il Cristo Giudice, all’interno di una mandorla, appare col suo esercito di

critica d'arte

Pagina 106

GIUDIZIO UNIVERSALE: Il tema, che riguarda la seconda venuta di Cristo, quando i morti risorgeranno e saranno giudicati, comincia ad essere

critica d'arte

Pagina 106

Andrea Mantegna nel San Sebastiano, conservato al Louvre, fa apparire il Santo legato ad una colonna, con accanto i volti sgraziati dei carnefici che

critica d'arte

Pagina 118

SUSANNA E I VECCHIONI: Tra i temi più rappresentati, tratti dagli scritti Apocrifi del Vecchio Testamento, troviamo quello di Susanna e i vecchioni

critica d'arte

Pagina 119

La figura del Santo, stavolta isolata, risalta su un fondo scuro e reca nel volto una smorfia di dolore; i panneggi e i capelli sono mossi dal vento

critica d'arte

Pagina 119

, Daniele, non del tutto convinto chiese di poter interrogare separatamente i due uomini per sapere da ognuno di loro sotto quale albero Susanna e il suo

critica d'arte

Pagina 120

Una composizione quindi va letta in base a quelli che sono i suoi elementi intrinseci, prescindendo da quelli che possono essere i significati o i

critica d'arte

Pagina 13

Sant'Erasmo: Santo martire che ha come attributo un argano riferito al suo martirio: i suoi carnefici lo sventrarono, avvolgendo poi le sue viscere

critica d'arte

Pagina 131

San Giacomo maggiore: Santo martire, fratello di San Giovanni Evangelista, rappresentato con i seguenti attributi: la spada, simbolo del suo martirio

critica d'arte

Pagina 132

accanto o sotto i suoi piedi.

critica d'arte

Pagina 133

Sant'Onofrio: Santo eremita, raffigurato come vecchio dalla lunga barba con indosso una tunica; i suoi attributi sono due leoni e alcune monete

critica d'arte

Pagina 133

I Giganti sovrapposero due montagne per dare la scalata all’Olimpo, con lo scopo di spodestare Giove, ma Giove scagliò i suoi fulmini abbattendo le

critica d'arte

Pagina 146

dei Giganti. Iconologicamente la Caduta dei Giganti di Giulio Romano, ha un significato politico: Giove simboleggia l’imperatore Carlo V mentre i

critica d'arte

Pagina 148

Piero di Cosimo, uno degli allievi più dotati di Leonardo, nella Battaglia tra i Centauri e i Lapiti, conservata a Londra nella National Gallery

critica d'arte

Pagina 150

Romani, organizzò una festa al Circo Massimo alla quale invitò il popolo dei Sabini; durante i festeggiamenti le donne degli ospiti furono rapite e i

critica d'arte

Pagina 159

parte avversa, i Curiazi; Roma ottenne la vittoria poiché l’unico sopravvissuto nello scontro fu uno degli Orazi. L’iconografia tipica è quella

critica d'arte

Pagina 160

Ercole e i pomi delle Esperidi: I pomi d’oro erano i frutti di un albero che si trovava in un giardino sacro, sorvegliato da un drago con cento teste

critica d'arte

Pagina 164

un tutto euritmico i tratti individuali.

critica d'arte

Pagina 166

Il ritratto di Bonifacio VIII, in Laterano e il ritratto di Enrico Scrovegni, raffigurato nella veste di offerente, mostrano i segni della ritrovata

critica d'arte

Pagina 168

Di tutt’altro genere la ritrattistica di Rembrandt che sembra “isolare” i suoi personaggi nella storia segreta della loro esperienza vissuta. Il

critica d'arte

Pagina 175

Il Ritratto di Carlo I a caccia, conservato al Louvre, raffigura il re d’Inghilterra in una posa regale, con accanto due servitori, di cui uno

critica d'arte

Pagina 175

La sua era una pittura dai toni brillanti, e i suoi fiori hanno una luce interna, non sono cioè soggetti ad una fonte di luce esterna ma sembrano

critica d'arte

Pagina 206

Da questo momento in poi cominciano ad essere codificati, in maniera del tutto empirica o razionale, i modi della rappresentazione o della

critica d'arte

Pagina 25

Colore timbrico: È il caso in cui il colore si riferisce a specifiche forme che giacciono in un unico piano di composizione frontale. I mosaici dello

critica d'arte

Pagina 31

un colore tonale. Lo stesso colore si estende dal piano frontale in profondità, determinando un genere di pittura atmosferica. I grandi pittori veneti

critica d'arte

Pagina 32

Di notevole interesse è il contributo di Johann Wolfgang von Goethe che nel 1810 scrisse la Teoria del colore, cercando di integrare i due diversi

critica d'arte

Pagina 33

Dobbiamo notare che i pittori dell’antichità, pur non conoscendo queste teorie, giungevano agli stessi risultati per via empirica; non è raro trovare

critica d'arte

Pagina 34

Chevreul distinse i colori in “primari” (giallo, rosso, blu) e “secondari” (arancione, verde, viola); i secondari derivano dalla mescolanza di due

critica d'arte

Pagina 34

e ambiente. I primi ad utilizzare questo schema furono i pittori fiamminghi, che involontariamente misero in pratica alcuni dei concetti del filosofo

critica d'arte

Pagina 36

colore del Santo della Vergine, regina del paradiso. In natura sono pochi i minerali dai quali si ricava: il turchese, l’azzurite e il lapislazzuli

critica d'arte

Pagina 42

Nella tecnica dell’encausto i pigmenti sono sciolti nella cera fusa e sono stesi con pennello o con spatole; il supporto è prevalentemente di legno

critica d'arte

Pagina 48

Naturalmente diversi sono stati i modi attraverso i quali la mimesi è stata interpretata. I Greci, ad esempio, la vedevano come “idealizzazione” del

critica d'arte

Pagina 49

Sul versante opposto la mimesi dell’arte etrusca o della Roma repubblicana, dove la fedeltà alla natura significava anche raffigurare i difetti

critica d'arte

Pagina 49

Mutuando un termine usato in archeologia, Iconografia (“descrizione dell’immagine”), Warburg denominò i suoi studi come “studi iconografici

critica d'arte

Pagina 55

, cercando di individuare i temi ed i loro significati espressi da singole opere a nostro giudizio particolarmente rappresentative. I temi principali

critica d'arte

Pagina 56

Iniziamo il nostro percorso ricordando le iconografie più semplici, prodotte in un periodo di tempo che va dal I-II secolo d.C. al Medioevo.

critica d'arte

Pagina 57

. Per questo motivo l’immagine venne spesso raffigurata quando i Cristiani vivevano in clandestinità con significato cristologico; il pesce venne usato

critica d'arte

Pagina 58

MADONNA CHE LEGGE CON IL BAMBINO: In diverse opere del Quattrocento e del Cinquecento la Madonna è rappresentata nell’atto di leggere; il libro o i

critica d'arte

Pagina 63

SACRA FAMIGLIA: Questo genere di rappresentazione compare a partire dal XV secolo, dopo che i Gesuiti svilupparono il concetto secondo il quale Gesù

critica d'arte

Pagina 65

NATIVITÀ, ADORAZIONE DEI MAGI, ADORAZIONE DEI PASTORI: I tre temi presentano molte similitudini e traggono spunto dalle descrizioni dei Vangeli di

critica d'arte

Pagina 72

In terra giacciono ammassati i corpicini dei bambini uccisi mentre Erode osserva compiaciuto la scena da un balcone.

critica d'arte

Pagina 73

al monte Tabor egli si trasfigurò: il suo volto cominciò a splendere e i suoi abiti divennero di un candore abbagliante, mentre i profeti Mosè ed

critica d'arte

Pagina 78

Il paesaggio è caratterizzato da declivi erbosi ed è costellato da tronchi di alberi recisi; questi tronchi simboleggiano i martiri ed in particolare

critica d'arte

Pagina 78

Due sono i principali modi iconografici attraverso i quali gli artisti hanno illustrato l’avvenimento.

critica d'arte

Pagina 79

livello superiore è quello del divino, incarnato dalle figure di Gesù, Mosè ed Elia. La luce proviene dall’alto e scende per destare i dormienti e far

critica d'arte

Pagina 79

Il primo presenta il Cristo in piedi su una piccola altura, con ai lati i due profeti, mentre gli apostoli sono distesi in terra e cercano di

critica d'arte

Pagina 79

Inoltre Disma e Gesta (questi erano i nomi del buon ladrone e del cattivo ladrone) appaiono legati e non inchiodati, per differenziarli

critica d'arte

Pagina 91

costituiti: • dalla Croce • da Nicodemo (che toglie i chiodi) • da Giuseppe d’Arimatea (che sostiene il corpo di Cristo) • dalla Vergine • da San

critica d'arte

Pagina 93

I pittori manieristi hanno spesso interpretato l’episodio e tra tutti si distingue Rosso Fiorentino con la sua Deposizione nella Pinacoteca di

critica d'arte

Pagina 93

tema (figura 45). Il momento della agnizione di Cristo da parte dei discepoli è descritto come se stesse accadendo sotto i nostri occhi: Gesù è imberbe

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca