Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 221 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539549
Harry Schmidt 50 occorrenze

L'armonia della natura.— A maggio. Il giorno riarso dal Sole — come quelli che cantano i poeti — tramonta in una atmosfera di sogno.

Scienze

Pagina 1

I colori, selvaggiamente magnifici, dal rosso carico ed il rosa leggero digradano nel giallo sulfureo, nel verde di muschio, nell'azzurro cupo.

Scienze

Pagina 1

Il peso vero, diremo così, assoluto, dei singoli atomi non può essere senz'altro calcolato; ma la Chimica ci insegna in vece a calcolare i rapporti

Scienze

Pagina 11

(13) I pesi atomici di tutti gli elementi sono riferiti a quello dell'idrogeno, supposto uguale all'unità.

Scienze

Pagina 11

I principi fondamentali dell’Einstein. — Compendiamo le considerazioni finora fatte. Alberto Einstein nel 1905, spintovi dai risultati

Scienze

Pagina 111

Riportiamoci all'uopo ancòra all'esempio dei due sistemi O e O'. Se Oo ponga in un punto qualsiasi del sistema O un orologio che batta i secondi, O'o

Scienze

Pagina 114

Abbiamo proceduto alla misura della velocità della luce, misurando da prima nei sistemi O e O' rispettivamente i tratti ABe A'B', che dovevano

Scienze

Pagina 115

Se facciamo ancòra ruotare, sempre nella stessa direzione, il tratto AB, i risultati delle misurazioni cesseranno dall'essere eguali, ed a mano a

Scienze

Pagina 117

Il cerchio — è noto — è caratterizzato dalla proprietà che tutti i suoi punti distano ugualmente dal centro. Se si tracciano tanti diametri quanti si

Scienze

Pagina 118

corpi differentemente riscaldati: se prendiamo un foglio di gelatina per i suoi bordi, il calore che comunica la nostra mano riscalda da prima i

Scienze

Pagina 134

Per noi, i singoli toni con i quali il divino Beethoven compose la sua «Nona Sinfonia» sono semplicemente vibrazioni di corde e di colonne d'aria

Scienze

Pagina 14

L'uomo ha tre paia di tali canali, i sorci giapponesi ne han due, le lamprede (sorta di pesci) ne hanno uno; or bene, a seconda del numero dei canali

Scienze

Pagina 141

Spazio e Tempo - In tale concezione i concetti di spazio e di tempo diventano essenziali parti componenti del nostro quadro del mondo. Nello spazio

Scienze

Pagina 15

Poi che è costante la velocità di caduta su la terra, possiamo ancòra dire che ogni campo di gravitazione imprime a tutti i corpi una accelerazione

Scienze

Pagina 152

Nella loro forma attuale esse trovano adempimento solo per i sistemi di coordinate in moto rettilineo ed uniforme.

Scienze

Pagina 153

velocità è diversa da punto a punto e precisamente cresce con il crescere della distanza dal centro. Per ciò, secondo i risultati del principio di

Scienze

Pagina 154

E noi portiamo i rottami nel Nulla.

Scienze

Pagina 168

b) i tre principi fondamentali detti assiomi:

Scienze

Pagina 18

Deponi i pensieri d'aquila e infrangiti l’ali. Fantasia, ardita viatrice, gitta qui l'ancora senza speranze.

Scienze

Pagina 180

I risultati della Teoria di Relatività generale ci conducono a ritenere inoppugnabilmente che la Geometria euclidea non può valere per il nostro

Scienze

Pagina 186

Da questa esposizione possiamo farci un'idea dell'importanza che assumono i principi fondamentali della Geometria. Sono basamenti su i quali si

Scienze

Pagina 19

La Meccanica del Newton e le sue leggi. — Ma, fra tutte, la scienza che indubbiamente ha tratti i maggiori vantaggi dal metodo matematico

Scienze

Pagina 20

(3) Possiamo considerare il moto del treno uniforme e quello di caduta della palla uniformemente accelerato (v. nota 2 pag. 32). I punti su la retta

Scienze

Pagina 23

quanto più nei nostri gabinetti esperimentali riesciamo a diminuire le influenze esterne agenti su i corpi in moto, cioè ad affinare le nostre

Scienze

Pagina 29

3°. I quadrati dei tempi che i vari pianeti impiegano a percorrere le loro trajettorie sono proporzionali ai cubi dei grandi assi delle trajettorie

Scienze

Pagina 3

1°. I pianeti descrivono delle ellissi, un fuoco delle quali è occupato dal Sole (1609).

Scienze

Pagina 3

, descrivono i pianeti nel loro moto; il Sole non occupa il centro dell'ellisse, ma uno dei suoi fuochi; i pianeti non percorrono la loro trajettoria con

Scienze

Pagina 3

I principi della Meccanica e quelli della Geometria presentano molti punti di contatto sì che possono ritenersi simiglianti; ma tra essi vi è anche

Scienze

Pagina 30

Dalla (I) si ricava che la massa è definita dalla relazione:

Scienze

Pagina 33

moto. I. tre principi, così, sono il fondamento di tutta la Fisica. È importante quanto al riguardo ci dice Cristiano Huyghens (1629-1695) e cioè che

Scienze

Pagina 35

Come abbiamo già detto, la Fisica vuole ricondurre tutti i fenomeni naturali, nelle loro cause più remote, a fenomeni di movimento svolgentisi nello

Scienze

Pagina 37

Se imaginiamo i tre piani prolungati illimitatamente in ogni direzione, essi divideranno lo spazio infinito in otto parti, ciascuna delle quali

Scienze

Pagina 43

ismisuratamente, i piani rappresentati dalle rette AB, CD, EF che si incontrano ancòra nel punto O.

Scienze

Pagina 44

Fissata la Ipossiamo determinare così le altre porzioni: II sotto; III sotto a sinistra; IV a sinistra; II dietro I; VI dietro II; VII dietro III

Scienze

Pagina 45

Le leggi del Keplero sono completate da un'altra che pone in relazione i tempi impiegati nella rivoluzione dei vari pianeti con la distanza media di

Scienze

Pagina 5

La rotazione della Terra intorno al suo asse è provata da altre numerose esperienze, ugualmente irrefutabili. Qui basti dire che i risultati

Scienze

Pagina 53

(5) Per la descrizione della esperienza vedi: O. Murani, Trattato elementare di Fisica, vol. I, 6a ediz., ed. Hoepli, a pagina 251.

Scienze

Pagina 6

Questa semplice legge vale per tutti i corpi; per ciò essa diventa legge dell'Universo. Essa assegna ai pianeti rotanti intorno al Sole, trajettorie

Scienze

Pagina 6

Con altre parole: da ambedue i sistemi, concordemente alla Seconda legge fondamentale della Dinamica, si deduce uno stesso giudizio, su la grandezza

Scienze

Pagina 64

Per maggiori dettagli, vedi: Murani, opera citata, volume I, pag. 434; Battelli e Cardani, Trattato di Fisica sperimentale , ed. dottor Franc

Scienze

Pagina 71

, fenomeni comuni anche all'acustica e noti similmente sotto il nome di fenomeni di interferenza dei suoni per i quali, in determinate condizioni

Scienze

Pagina 75

(5) Sotto tali condizioni si verificano i cosidetti fenomeni di risonanza.

Scienze

Pagina 76

tirata alle sue estremità da due gruppi di giocatori, come nel noto gioco del «tiro alla fune». Se i due gruppi esercitano una diversa forza, vediamo

Scienze

Pagina 76

Non possiamo dilungarci per dire come i vari fisici si siano affaticati, in tutti i tempi, a porre d'accordo le qualità contraddittorie della

Scienze

Pagina 80

E la teoria dell'etere, infatti, ha recato un grande vantaggio, poi che conduce alla unità di causa i fenomeni che si svolgono nel Mondo.

Scienze

Pagina 80

Non i raggi di luce soltanto, sì bene anche i raggi calorifici e le oscillazioni elettriche si presentano come fenomeni dovuti a onde propagatesi

Scienze

Pagina 80

E l'etere, infatti, rende comprensibile, senza far ricorso a tale ammissione, tutti i fenomeni elettrici e quelli magnetici; ma annettendo all'etere

Scienze

Pagina 81

Gli alchimisti dell'Evo Medio vogliono che lo zolfo e il mercurio siano i componenti di tutti i metalli (11).

Scienze

Pagina 9

Il Lorentz con mezzi logici riescì a porre in armonia con la sua ipotesi anche i risultati degli esperimenti elettro-magnetici, dei quali abbiamo

Scienze

Pagina 94

O pure anche: in un sistema animato di un moto rettilineo ed uniforme i fenomeni meccanici si manifestano nello stesso modo che in un sistema allo

Scienze

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca